Currently browsing category

Articoli

portrait_caliph_abdulmecid_ii-copia

ASCESA E CADUTA DEL CALIFFATO OTTOMANO

di Max Trimurti – Il 3 marzo 1924, la nuova repubblica turca di Mustafà Kemal abolisce il Califfato, un’istituzione solo apparentemente vuota di significato. Dal XVI secolo, infatti, il Sultano ottomano si era progressivamente appropriato del titolo di califfo per affermare la sua autorità sui musulmani sunniti. Nell’agosto del 1944 …

yemen

YEMEN, TEATRO DI UNA GUERRA DIMENTICATA

di Massimo Iacopi – Sprofondato in una guerra civile provocata dalla ribellione degli Huti, lo Yemen è al centro di un conflitto complesso, la cui posta in gioco supera largamente il contesto nazionale. Per effetto dell’intervento della coalizione arabo-saudita, del sostegno dell’Iran ai ribelli Huti, della presenza di gruppi terroristici …

El valle de los caidos, Spagna

IL MILITE IGNOTO: LA NAZIONALIZZAZIONE DELLA MORTE

di Renzo Paternoster – Il culto dei caduti per valorizzare la morte eroica dei “figli della Nazione”: un modo per elaborare il lutto collettivo e trasformare il sacrificio in una “religione della Patria”. Per i lettori di Storia in Network un estratto del saggio Guerrocrazia: storia e cultura della politica …

tito_stalin

GIUGNO 1948, QUANDO TITO DISSE NO A STALIN

di Ferruccio Gattuso – Nel giugno del 1948 il mondo assiste a un Big Bang politico: il partito comunista jugoslavo viene espulso dal Cominform. È la prima manifestazione di dissidenza nei confronti di Mosca. La prima crepa nel sistema di potere sovietico. ♦ Quando, il 28 giugno 1948, il Partito …

Portrait

RONALD REAGAN E LA RIVOLUZIONE MAI COMPRESA IN ITALIA

di Cristian Usai –   Il Presidente col cappello da cowboy. Questa l’immagine con cui molti ricordano Ronald Reagan, il presidente americano che ha segnato un’epoca. Le scelte di politica economica da egli attuate, note come Reaganomics, offrono una chiave di lettura degli eventi caratterizzanti l’attuale momento storico dell’Italia. Ronald …

Bambini nel campo di concentramento di Rab

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELL’ISOLA DI RAB

di Marco Severa – I crimini dell’esercito italiano nei territori occupati in Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale. Una pagina di storia da non dimenticare.   Introduzione Da qualche decennio il dibattito storico legato al ruolo dell’Italia nel contesto della seconda guerra mondiale è tornato al centro dell’attenzione. È grazie …