YEMEN, TEATRO DI UNA GUERRA DIMENTICATA

di Massimo Iacopi -

Sprofondato in una guerra civile provocata dalla ribellione degli Huti, lo Yemen è al centro di un conflitto complesso, la cui posta in gioco supera largamente il contesto nazionale. Per effetto dell’intervento della coalizione arabo-saudita, del sostegno dell’Iran ai ribelli Huti, della presenza di gruppi terroristici e della collocazione geografica del paese, il conflitto assume una dimensione dalle mille sfaccettature

L’antica Arabia Felix sembra ormai di avere di “felice” solamente il nome. Dopo l’unificazione nel 1990, lo Yemen, unica repubblica della penisola arabica, è interessato ciclicamente da guerre civili. Il Paese, con una superficie di 527.968 km2, si apre sul Mar Rosso e sul Golfo di Aden. Teatro di uno scontro regionale per procura fra rivali sauditi e iraniani, lo Yemen è in pieno fallimento e oggi più che mai rischia l’implosione.
Il 26 marzo 2015 una coalizione di nove paesi arabi guidata dall’Arabia Saudita (Qatar, Bahrein, Kuwait, Egitto, Giordania, Marocco, Emirati Arabi Uniti e Sudan) attacca le posizioni tenute dai ribelli Huti, alleati del vecchio presidente Alì Abdallah Saleh (1978-2012). Il pretesto per l’intervento è il soccorso al presidente “legittimo” Abd Rabbu Mansur Hadi. L’aggressione, denominata suggestivamente “Tempesta di Fermezza o Decisiva”, contribuisce oggi ad accentuare la crisi del Paese.
Gli Huti, fautori del rinnovamento Zaidita (una variante dello Sciismo duodecimano), costituiscono un movimento di guerriglia, attivo a partire dal 2004, con roccaforte a Saada, nel nord del Paese. Nel gennaio 2015, a conclusione di una campagna militare condotta a partire dal loro feudo, si impadroniscono della capitale Sana’a rovesciando il presidente Hadi, che nel febbraio 2017 fugge ad Aden, prima di recarsi in esilio a Riad. Nonostante l’intensità degli interventi aerei sauditi e della sproporzione di mezzi militari in campo, le forze degli Huti riescono a destabilizzare la vicina Arabia Saudita, moltiplicando attacchi nelle province (largamente zaidite) di Jizan, Asir e Najran.

Un mosaico di attori e di conflitti locali

L’11 maggio 2017 l’annuncio della creazione di un “Consiglio di Transizione del Sud” ha avuto l’effetto di un vero colpo di fulmine nel campo lealista. Dall’unificazione del Paese del 1990, sotto la regia dello Yemen del Nord, gli abitanti del Sud, demograficamente più deboli, si sono ritrovati esclusi dalle sfere decisionali. Lo Yemen del Nord, meglio provvisto di risorse, si sarebbe appropriato, a loro dire, delle ricchezze naturali del Sud, dove esistono giacimenti petroliferi di importanza non trascurabile.
Tuttavia, va sottolineato il fatto che la scissione non potrà essere messa in atto, almeno fino a quando i due principali campi rivali rimarranno frammentati come lo sono attualmente. Dalla parte dei lealisti o legittimisti, alcune unità militari, ripiegate nel sud, convivono con una pletora di milizie tribali indisciplinate, con fazioni di movimenti secessionisti, come anche con gruppi vicini a emanazioni di Al Qaeda (Aqpa: Al Qaeda nella Penisola Arabica), senza parlare della frazione yemenita dell’Isis. Troppo occupate a combattere gli Huti, le forze pro Hadi e la coalizione saudita hanno consentito all’Aqpa a insediarsi in diversi governatorati, specialmente nell’Hadramaut – culla della famiglia Bin Laden – dove il gruppo, forte del sostegno popolare, è riuscito a mantenere per circa un anno il controllo di Al Mukalla, il secondo porto yemenita.
Ridurre il conflitto a uno scontro fra Huti “sciiti” al nord e legittimisti “sunniti” al sud, rappresenterebbe tuttavia una visione riduttiva, in quanto la prima vera posta in gioco è la spartizione delle risorse del Paese. In questa fase del conflitto l’aspetto confessionale è uno dei tanti elementi. Se Teheran non risparmia il suo sostegno politico e logistico alla ribellione degli Huti, l’aiuto che la Repubblica Islamica fornisce ai suoi “correligionari” yemeniti non ha le stesse connotazioni dell’asse che lega l’Iran agli Hezbollah libanesi. Del resto, gli Zaiditi yemeniti, nella pratica, risultano più vicini al sunnismo Shafiita maggioritario nello Yemen che allo sciismo duodecimano. Questa sottile differenza confessionale mette un velo opaco sulle rivalità di fazione, così come sul ruolo del partito islamista Al Islah, branca yemenita dei Fratelli Mussulmani, schieratisi con la coalizione dopo aver inizialmente contribuito al rovesciamento dell’ex presidente yemenita.

I Sauditi, pompieri e piromani

Lo Yemen, con una frontiera comune lunga 1.300 km con l’Arabia Saudita, ha spesso sofferto di ingerenze da parte dell’ingombrante vicino wahabita. Riad aveva sostenuto i monarchici dello Yemen del Nord contro le truppe di Gamal Abd el Nasser nel 1962. Successivamente, ha proceduto all’espulsione di 800.000 lavoratori immigrati in ritorsione al sostegno di Sana’a all’Iraq, a seguito dell’invasione del Kuwait nel 1990. Poi, dopo l’unificazione dei due Yemen, i Sauditi si sono schierati a favore dello Yemen del Sud durante la guerra civile del 1994, sulla scia della tradizionale politica del “divide et impera”.
Per Riad uno Yemen forte è stato sempre percepito come una minaccia. Un timore giustificato soprattutto dal rapporto demografico fra i due Paesi: la popolazione è quasi equivalente, ma quella dello Yemen presenta una tasso di crescita molto più rapido. Pesa inoltre l’attrazione saudita per le risorse petrolifere yemenite.
Il Trattato di Gedda del 12 giugno 2000 ha finalmente definito le frontiere fra i due paesi e se l’Arabia Saudita si è vista confermare la sovranità sulla provincia dell’Asir, lo Yemen ha beneficiato di un incremento di 37.000 km2 sulla sua frontiera orientale, la parte più contestata. È in questa regione che lo Yemen sperava di sfruttare nuove risorse petrolifere. Di fatto, Riad sfrutta il petrolio yemenita insieme alla compagnia francese Total nella parte sud della regione di Kharkir, vicino alla frontiera saudita, e in diversi pozzi della regione. Con la guerra il 63% della produzione di greggio dello Yemen è passato sotto il controllo dell’Arabia Saudita con la complicità dei suoi alleati e protetti yemeniti. Ne sono scaturiti combattimenti particolarmente intensi fra la coalizione e i ribelli Huti nella regione di Bab el Mandeb, passaggio essenziale per 3,8 milioni di barili di petrolio del Medio Oriente esportati verso i mercati occidentali.
Da parte loro, gli Emirati Arabi Uniti, principali partner dell’Arabia Saudita nella coalizione, sostengono le fazioni del sud, senza però riuscire a unificarle. Abu Dhabi mira così a contenere anche l’influenza di Riad nella regione, giocando il ruolo di contrappeso.

La distruzione dello Yemen

La ripresa di un dialogo nell’aprile 2016 ha suscitato numerose speranze. Dopo due riunioni infruttuose in Svizzera, i nuovi negoziati organizzati nel Kuwait, sotto l’egida dell’Onu, hanno favorito una relativa tregua. Ma i negoziati si scontrano su tre punti fondamentali: il disarmo delle milizie, la formazione di un governo di transizione e la reintegrazione nella sua carica di Mansur Hadi.
In tutto il Paese i combattimenti hanno provocato la quasi totale distruzione delle infrastrutture e la contemporanea perdita di un patrimonio storico eccezionale. Più grave ancora è la crisi umanitaria senza precedenti, che si protrae nell’indifferenza generale. In due anni, l’offensiva della coalizione arabo-saudita ha causato circa diecimila morti, quarantamila feriti e tre milioni e mezzo di profughi. Secondo l’Onu, il 60% della popolazione yemenita ha bisogno di un aiuto umanitario urgente, diciassette milioni soffrono di insicurezza alimentare e quattordici milioni non hanno accesso all’acqua potabile. A tutto ciò va aggiunta un’epidemia di colera che nell’aprile 2017 ha causato centinaia di morti e che, secondo L’Organizzazione mondiale della Sanità, dovrebbe interessare oltre 250 mila persone.
Nello Yemen si muore in silenzio, ai margini dei grandi temi di attualità internazionale.

Per saperne di più
Phillips Sarah, Yemen’s Democracy Experiment in Regional Perspective: Patronage and Pluralized Authoritarianism – Palgrave Macmillan US, 2008
Anna Maria Medici, After the yemeni spring. A survey on the transition – Mimesis, 2014
Farian Sabahi, Storia dello Yemen – Milano, Bruno Mondadori, 2010