Currently browsing category

Articoli

TOPSHOT-CHINA-US-TRUMP-POLITICS-DIPLOMACY

GLI STATI UNITI E LE ROTTE MARITTIME DELLA CINA

di Massimo Iacopi – Secondo l’ammiraglio e stratega americano Alfred Thayer Mahan il controllo delle grandi rotte passa attraverso il controllo degli stretti o, più in generale, dei “mari stretti”. A oltre un secolo di distanza questa tesi viene sistematicamente applicata dagli USA, che controllano la maggior parte dei punti …

degaulle

LEONI D’AGOSTO: L’ESTATE 1914 DI
DE GAULLE, HITLER E MUSSOLINI

 di Alessandro Frigerio – Una storia comparata dei tre futuri leader di fronte allo scoppio della Prima guerra mondiale, dalla fine della primavera 1914 all’attentato a Sarajevo, fino ai primi scontri sul fronte occidentale. (da “Nuova Storia Contemporanea”, n 5, 2014. Per gentile concessione dell’editore Le Lettere) Il primo conflitto …

grant_e-_hamilton_their_new_jerusalem_1892_cornell_cul_pjm_1111_01

GLI USA E LA SHOAH: POLITICA MIGRATORIA, CRISI DEI RIFUGIATI E OPINIONE PUBBLICA

di Daniela Franceschi – lndifferenza verso i rifugiati, paradigmi di pensiero nativista, restrizionista e antisemita. Questi alcuni degli atteggiamenti che impedirono all’amministrazione Roosevelt un concreto aiuto ai profughi ebrei.       È possibile individuare tre fattori alla base della resistenza degli Stati Uniti verso i rifugiati europei: restrizionismo, nazionalismo …

moneybis

GUERRA E PACE FRA LE MONETE

di Max Trimurti – Mentre l’Unione Europea lotta per uscire dalla recessione e la zona euro rischia il collasso, è opportuno esaminare la crisi economica nella sua prospettiva storica. La guerra delle monete sembra in realtà l’effetto di una guerra fra le potenze in un sistema dove risulta difficile regolare …

philippe_iv_le_bel-copia

FILIPPO IV IL BELLO

di Massimo Iacopi – Governando attraverso i suoi giuristi, il re francese incarna la nuova potenza dello Stato nazionale di fronte al papato e alla potenza dell’oro. La figura di questo re è tragica ed ambigua allo stesso tempo. Simbolo della sovranità nazionale di fronte al potere del denaro e …

Nagy durante il processso

IL PROCESSO E LA CONDANNA A MORTE DI IMRE NAGY

di Romano Pietrosanti – Nel giugno 1958 il leader della rivoluzione ungherese veniva impiccato nella prigione centrale di Budapest in Kozma utca 13. Romano Petrosanti ha ricostruito nella sua bella e minuziosa biografia di Nagy (“Imre Nagy, un ungherese comunista”, Le Monnier) le vicende del processo farsa a cui fu …