Currently browsing category

Articoli

niger-copia

NIGER: IL DIFFICILE PERCORSO VERSO LA STABILITÀ

di Daniela Franceschi – La storia politica del Niger è il paradigma di tante difficoltà statali e regionali africane: sette repubbliche e quattro colpi di Stato in meno di cinquant’anni. E nonostante l’indipendenza raggiunta nel 1960, il legame di stampo “coloniale” con la Francia non si è mia concluso del …

Le armi della Repubblica sconfiggono la congiura degli Eguali che attenta alla Francia

FILIPPO BUONARROTI: IL PRIMO “COMUNISTA” ITALIANO

di Giancarlo Ferraris – Spirito rivoluzionario, aveva ben chiaro che la diffusione dei principi di libertà, eguaglianza e fraternità non sarebbero mai divenuti realtà senza un profondo rinnovamento delle istituzioni e dei costumi. Da qui il suo concepire i problemi sociali essenzialmente in termini di lotta di classe.   Un …

lens_cornelis_-_regulus_returning_to_carthage_-_1791-copia

MARCO ATILIO REGOLO, L’ONORE E LA SCONFITTA

di Massimo Iacopi – La spedizione del console romano in Africa per abbattere Cartagine rimane un riferimento simbolico estremamente importante nella storia romana. Compresa la sconfitta nella battaglia di Tunisi. Il conflitto che oppone i Cartaginesi ai Romani, a partire dall’anno 264 a.C. presenta una prima svolta molto importante nel …

benedetto_mantina-copia

BENEDETTO MANDINA, INQUISITORE DA MELFI

di Michele Strazza –   Da un calcio di cavallo alla conversione: la parabola di Benedetto è quella di un predestinato. Come vescovo di Caserta, sul finire del XVI secolo, combatte la corruzione del clero e rischia pure un avvelenamento.   Nato a Melfi il 12 gennaio 1548 da Nicola, …

london-gazette

LE ORIGINI DELLA LIBERTÀ DI STAMPA IN INGHILTERRA

di Alfredo Incollingo – Un vivace contesto sociale e l’affermazione della borghesia mercantile segnano la sviluppo della stampa moderna inglese nel XVII secolo. Con la libertà di informazione nascono anche i precursori dei rotocalchi e del giornalismo d’inchiesta. ♦ È in Gran Bretagna che nacque la stampa moderna e la …

Vignetta tratta da Il Becco Giallo

IL DELITTO MATTEOTTI

di Roberto Poggi –   Il delitto Matteotti fu concepito nella presunzione della più assoluta impunità. Gli assassini agirono in pieno giorno, a viso scoperto, a bordo di una vistosa auto di lusso di cui non si preoccuparono di nascondere la targa. Un comportamento indotto non solo dalle rassicurazioni ricevute …

IMRE NAGY: LA MEMORIA E IL FORMIDABILE ’89

di Romano Pietrosanti –   Trent’anni fa, il 16 giugno 1989, più di 200.000 persone si riunirono a Budapest per i funerali di Imre Nagy, i cui resti erano stati rinvenuti pochi mesi prima. La sua memoria era stata tenuta viva negli anni da una pattuglia di oppositori al regime …