Currently browsing category

Articoli

a-c_cuza-copia

IL “CORRIERE DELLA SERA” E LE LEGGI RAZZIALI IN ROMANIA

di Daniela Franceschi – La Romania è “una vera e propria colonia della razza d’Israele, e l’antisemitismo rumeno assume l’aspetto d’un movimento irredentista”. Così Virginio Lilli riprendeva sulle colonne del quotidiano milanese il tema tipico della polemica antiebraica, quella del controllo della vita economica e sociale di un Paese da …

pieter_brueghel_the_elder_-_the_fat_kitchen

CARNE, DIGIUNO E ASTINENZA

di Massimo Iacopi – Nel Medioevo il precetto di non consumare carne in Quaresima era vissuto come una penitenza. In effetti, la carne era l’alimento più apprezzato e gli stessi monaci facevano a gara per aggirare le regole. ♦ Fino agli inizi del XVI secolo ogni cristiano che viveva in …

bundesarchiv_bild_183-2000-0110-500_bdm_gymnastikvorfuhrung

LA DONNA NELLA GERMANIA NAZISTA

di Daniela Franceschi –   Pur se in un ruolo subordinato, le donne parteciparono attivamente all’edificazione del Terzo Reich. Madri e custodi del regime “millenario”, escluse dalle professioni, vennero utilizzate anche nel programma criminale della Soluzione Finale.   La storiografia di genere testimonia i vari ruoli assunti dalle donne nel …

sir_william_sidney_smith_by_john_eckstein-copia

WILLIAM SIDNEY SMITH, AMMIRAGLIO ALL’OMBRA DI NELSON

di Massimo Iacopi – Personaggio eccentrico e assetato di gloria, fu ingiustamente posto nell’oblio dal vincitore di Trafalgar. Ma Smith fu il vero incubo di Napoleone, che di lui disse: “Quest’uomo mi ha fatto mancare la mia fortuna”. ♦ A Thirst for Glory, “Una sete di gloria”. Così si intitola …

Bombarde su un ponrone a Cavazucherina, 1917

LA LOGISTICA MILITARE SULLE VIE FLUVIALI NELLA GRANDE GUERRA

di Mario Veronesi – L’esercito italiano sfruttò abilmente i 1700 chilometri di reti navigabili, da Milano a Grado, per spostare materiali e uomini durante il conflitto con gli imperi centrali. ♦ Un aspetto poco noto della Prima guerra mondiale riguarda l’organizzazione di quel particolare settore della logistica che si attuava …

Il Congresso in una caricatura inglese

IL CONGRESSO DI VERONA DEL 1822 E LA FINE DELL’EUROCENTRISMO

di Raffaele Pisani – Tra ottobre e dicembre 1822 andò in scena un congresso che la storia ufficiale ha relegato a evento minore. Eppure, la città scaligera ospitò tutte le teste coronate d’Europa. Cinque temi furono discussi: tratta dei neri, pirateria nei mari d’America, l’Italia nel nuovo scacchiere geostrategico, intervento …