Currently browsing category

Articoli

la-guerra-rivoluzionaria

CONVEGNO DEL POLLIO: MEETING ANTICOMUNISTA O…?

di Renzo Paternoster –   “La guerra rivoluzionaria”: questo il titolo del convegno nel quale si riunirono esponenti di destra e dello Stato per disegnare possibili strategie anticomuniste. La convinzione era quella che l’URSS stesse manovrando i partiti comunisti d’Occidente sul fronte di una “guerra non ortodossa”. ♦ Nel quadro …

Latrina, particolare di Proverbi fiamminghi, Pieter Brueghel il Vecchio

LATRINE E ALTRI SPAZI DI “COMODITÀ” NEL MEDIOEVO

di Max Trimurti –   Dal semplice sedile con foro alla sedia di agiamento al pitale: breve storia dei luoghi e delle attrezzature legate alle imprescindibili esigenze fisiologiche dell’uomo. Di norma, vanno sotto il termine generico di latrine una serie di svariati tipi di luoghi di agiamento, organizzati in funzione …

bundesarchiv_bild_101i-312-0983-10_rom_soldaten_vor_gebaude

VIA RASELLA: APPUNTI SUL DIBATTITO IN CORSO

di Federigo Argentieri –   Interessanti sviluppi nella discussione storica sull’attentato di via Rasella e la rappresaglia alle Fosse Ardeatine, già trattate in questa rivista nel luglio e novembre 2015. Un articolo apparso sul “Corriere della Sera” ha suscitato nuove polemiche e prese di posizione su Facebook e portali web. …

fete_de_letre_supreme_1-copia

L’ESSERE SUPREMO E LA FELICITÀ DELL’UOMO

di Giancarlo Ferraris –   Con la Rivoluzione francese la scristianizzazione fece passi da gigante attraverso due fasi distinte, una “distruttiva” e una “costruttiva”. Da qui originò un nuovo culto che, secondo Robespierre, aveva quattro obiettivi: combattere l’ateismo, sostituire il cattolicesimo con una religione ispirata alla natura, recuperare a vantaggio …

La chiesa della missione di San Diego de Alcalá

LE MISSIONI FRANCESCANE IN CALIFORNIA

di Massimo Iacopi –   Dalla frontiera messicana a San Francisco si sgranano ventuno edifici sacri risalenti al XVIII secolo. Li fondarono i frati francescani nel quadro della politica di espansione del Regno di Spagna.   Sin dal momento in cui la Spagna mette piede in terra americana, la corona …

imm

IL CORNO D’AFRICA TRA GUERRA E PACE

di David Cardillo –   La pace firmata nel luglio del 2018 tra Etiopia ed Eritrea ha avviato una timida e instabile distensione tra i due paesi. I loro contrasti affondano le radici nelle vicende del colonialismo italiano di fine Ottocento per arrivare, accresciuti da istanze nazionaliste e ambizioni personalistiche, …

il-deposto-sultano-lascia-il-palazzo-per-andare-in-esilio-17-novembre-1922

LA SPARTIZIONE DELLE SPOGLIE OTTOMANE

di Massimo Iacopi – I conflitti attuali in Medio Oriente hanno avuto origine quando Britannici e Francesi si sono spartiti i possedimenti arabi dell’Impero Ottomano. La rivoluzione nazionale e laica condotta da Mustafà Kemal in Turchia, la vittoria inattesa dei Wahabiti nella penisola arabica, l’importanza crescente del petrolio e la …