Currently browsing category

Articoli

Cambronne a Waterloo - Dennis Jarvis

“MERDE!” LA GUARDIA MUORE MA NON SI ARRENDE

di Massimo Iacopi – Waterloo, 18 giugno 1815. L’ufficiale alla testa dell’ultimo battaglione imperiale, nonostante la ritirata generale, continua a combattere. Lasciando ai posteri l’immagine dell’eroica resistenza agli Inglesi. ♦ Preambolo: Hugo sdogana Cambronne Victor Hugo, ne I miserabili, è il primo che si azzarda a usare per iscritto questa …

cattura

NAM: LA STORIA MILITARE È D’ATTUALITÀ

di Vincenzo Grienti – Nasce una rivista interdisciplinare che ambisce a diventare punto di riferimento per studiosi e ricercatori di storia militare. ♦ Una rivista scientifica, interdisciplinare e internazionale che getta il cuore oltre l’ostacolo e si afferma nel panorama editoriale della storia militare. E’ NAM, acronimo che sta per …

soluzione-finale

IL DESTINO DEGLI EBREI NEL VOLUME DI DAVID CESARANI

di Daniela Franceschi –   Cinque anni fa moriva lo storico inglese David Cesarani. Nel suo ultimo volume – mai pubblicato in Italia – indaga le responsabilità dei collaborazionisti e mette in relazione la Soluzione finale con le campagne militari della Seconda Guerra mondiale Al centro di Final Solution. The …

la-marina-del-biafra

LA GUERRA DEL BIAFRA: A MEZZO SECOLO DALL’APOCALISSE NIGERIANA

di Giuliano Da Frè –   La rivoluzione istituzionale della Nigeria operata dal generale Yacubu Gowon portò, nella primavera del 1967, alla creazione di una federazione di dodici piccoli Stati. Il nuovo uomo forte non immaginava, però, che il dinamico Biafra avrebbe chiesto la secessione. Il conseguente conflitto divenne uno …

palazzo-del-governatorato-della-citta-del-vaticano-copia

ENTITÀ: LO SPIONAGGIO IN NOME DEL PAPA E DI DIO

di Renzo Paternoster –   Questa è la storia dei quasi cinquecento anni del servizio segreto del Vaticano, un’Entità per tutelare non solo gli interessi religiosi ma anche quelli politici ed economici della Santa Sede. ♦ In un libro di memorie, Con Stalin. Ricordi (1979), Enver Hoxha, riferisce che Iosif Stalin …

wp_eichmann_passport-copia

LA FUGA DEI CRIMINALI NAZISTI ATTRAVERSO L’ALTO ADIGE

di Michele Strazza –     Dopo la fine della Seconda guerra mondiale molti latitanti nazisti trovarono rifugio in Alto Adige. Qui attesero il momento opportuno per la fuga verso luoghi lontani e più sicuri. Si deve al professor Gerald Steinacher dell’Università del Nebraska se recentemente è stata fatta luce …

drei_kaiser_bund

LA FINE DELLA MITTELEUROPA: LA STORIA SCAPPATA DI MANO

di Massimo Iacopi – Fino al 1916 la fine dell’Impero asburgico e di quello tedesco non era tra gli obiettivi di guerra dell’Intesa. Ma la posizione francese si fece progressivamente sempre più intransigente, mentre Benes e Masarik aumentavano le pressioni su Londra e Washington… Il periodo eccezionalmente corto che separa …