Currently browsing category

Articoli

ambrogio_lorenzetti_-_allegory_of_the_good_government_detail_-_wga13487-copia

L’EVOLUZIONE DEL COMUNE NEL MEDIOEVO

di Massimo Iacopi –   Alla fine dell’XI secolo alcuni comuni dell’Italia centro-settentrionale iniziano a governarsi da soli: sono i primi tentativi di democrazia da cui origineranno le moderne esperienze di sovranità popolare. ♦ Nel 1154 l’arcivescovo Ottone di Frisinga, zio dell’imperatore tedesco, passa per l’Italia e racconta il suo …

tarcisio

SAN TARCISIO E IL SACRIFICIO DELLA VITA

di Pier Luigi Guiducci – Adolescente romano, fu aggredito mentre portava l’eucaristia a cristiani imprigionati durante la persecuzione di Aureliano. L’archeologia ha portato conferme alla narrazione della sua vicenda.   Per un non breve periodo di tempo si è sviluppato nella Chiesa cattolica un dibattito sulla santità di battezzati ancora …

witness-copertina-copia

In libreria: Cinema, mon amour

Attualmente nello staff della Direzione Comunicazione Rai, Umberto Berlenghini si occupa di cinema fin dal 1990. Nel suo libro ci sono i racconti del dietro le quinte di 60 film italiani, molti dei quali coprodotti da Rai e Rai Cinema. Un apporto, quello dato al cinema dalla più importante azienda …

lassassinat_de_marat-copia_bis

CHARLOTTE CORDAY, ASSASSINA PER LA PACE E LA LIBERTÀ

di Giancarlo Ferraris – Nella formazione della donna che uccise Marat erano confluiti fattori culturali come l’Illuminismo, la passione repubblicana e la difesa delle libertà civili e individuali. Anima virile ed entusiasta, con il suo gesto volle liberare la Francia dalla demagogia sanguinaria dei giacobini. ♦ Origine e formazione di …

La corvetta "Maria Pìta" in partenza da La Coruña.

LA PRIMA MISSIONE INTERNAZIONALE PER UN VACCINO

di Michele Strazza –   La Spagna fu il primo paese a organizzare una campagna vaccinale della popolazione portandola addirittura oltre oceano, nelle colonie. Il nemico da debellare? Il vaiolo. Era l’alba del XIX secolo.     La prima spedizione sanitaria internazionale avente a oggetto un vaccino fu quella di …

Nordafrika, Panzer III

TUNISIA, L’ULTIMO SUSSULTO TEDESCO

di Max Trimurti – All’inizio del 1943 le difficoltà incontrate dalle truppe alleate in Tunisia permettono all’Asse di condurre diverse azioni offensive e di consolidare la loro ultima testa di ponte in Africa. ♦ In Nordafrica, poste di fronte a truppe agguerrite e ben armate, le truppe anglo-americane evidenziano una …

1280px-siege_orleans-copia

LA POLIORCETICA IN EPOCA MEDIOEVALE

di Massimo Iacopi –   La poliorcetica (dal greco poliorketikon), antica arte per la conquista di città e fortificazioni, col progresso delle risorse umane, finanziarie e dei mezzi di costruzione conosce una nuova stagione durante l’epoca medievale.   Nel corso del Medioevo la necessità di preservare l’integrità delle piazze forti …