Currently browsing category

Articoli

0nevrevnv_oprichniki_bish

LA TRIPLICE EREDITÀ DEI PRINCIPI DELLA MOSCOVIA

di Max Trimurti –   Un potere sacralizzato e centrato su Mosca fa la sua comparsa fra il XIV e il XVI secolo. E’ il risultato dell’abilità dei principi della Moscovia, che hanno saputo captare l’eredità di Kiev, di Bisanzio e dei Mongoli. Il 16 gennaio 1547, Ivan IV il …

tavola_eugubina_1

GLI ANTICHI UMBRI

di Sara Fresi – Originari della pianura danubiana, in seguito a una serie di migrazioni si insediarono in varie aree dell’Europa settentrionale. È impresa ardua comprendere in modo assoluto l’identità di antiche genti italiche e le rispettive linee di discendenza. Con questo articolo non ho quindi la presunzione di fornire …

cbp

CYBERPOTENZE: USA, RUSSIA, CINA

di Massimo Iacopi –   La grande sfida geostrategica mondiale si combatte tra queste tre potenze che non possono fare a meno dell’arma cibernetica.   Si definisce cyberpotenza una entità pubblica o privata, che dispone di una capacità nello specifico settore, associata a una strategia dedicata. Il cyberspazio rappresenta il …

evoluzione-della-guerra

STORIA DELLA GUERRA: LA POLITICA FATTA CON LE ARMI

di Renzo Paternoster –     Nella storia dell’umanità la guerra ha accompagnato le vicende di tutte le società e di tutti gli Stati: farsi la guerra è stato il comportamento culturale e politico prevalente del quale si sono nutriti, per secoli, generazioni di uomini.   Per spiegare cos’è la …

lysychansk

PUTIN E I CRIMINI DI GUERRA IN UCRAINA

di Michele Strazza –   Aggressione, crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio: la Corte Penale Internazionale può muoversi all’interno degli articoli del proprio statuto per spiccare, in un prossimo futuro, un mandato di cattura nei confronti di Putin e dei suoi generali. ♦ I recenti avvenimenti della guerra in …

internati-militari-italiani-diretti-al-campo-di-prigionia-stalag-iii-b-a-furstenberg-settembre-1943

QUATTRO MILITARI CATTOLICI NEI LAGER TEDESCHI (1943-1945)

di Pier Luigi Guiducci –   Sono diversi i militari cattolici che, nel 1943, rifiutando di collaborare con nazisti e repubblichini, subirono l’internamento in uno o più lager tedeschi (indicati con la sigla IMI: Italienische Militärinternierten). Tra queste figure, ne ricordo quattro. Si tratta del prof. Emanuele Sinagra, del giovane …