Currently browsing category

Articoli

gas

SCIENZIATI E GUERRA: UN LABORATORIO CHIMICO A BOLOGNA NEL 1918

di Maria Alessandra Risi –   Durante la Prima guerra mondiale il legame tra conflitto e scienza si fece sempre più stretto: la chimica divenne l’arma letale per eccellenza. A Bologna, il Laboratorio di Chimica Analitica dell’Ufficio Materiale Chimico di Guerra nacque per studiare gli agenti tossici provenienti dal fronte. …

bruscastriglia

IL RAZZISMO ITALIANO IN A.O.I.

di Michele Strazza – In Africa gli italiani inseguivano l’Impero, ma quello che portarono alla luce fu il loro “cuore di tenebra”. ♦ Fu dopo la guerra d’Etiopia che nacque la prima normativa italiana razzista con disposizioni di legge indirizzate alle colonie. Proprio il conflitto abissino, secondo lo storico George …

stormningen_av_vinterpalatset

LE RIVOLUZIONI DEL 1917 IN RUSSIA

di Max Trimurti – Nessuno si era accorto che la situazione stesse precipitando. Forse nemmeno lo stesso Lenin e i suoi seguaci. E all’improvviso arrivò l’incendio!   Nel 1914, Vladimir Ilic Ulianov, meglio conosciuto come Lenin, aveva 44 anni. Con quello erano ormai quindici anni che cospirava per accendere le …

Reichsgebiet.- Flak-Turm mit schwerer Flak

FLAKTÜRME: LE TORRI OSCURE DEL REICH

di Matteo Avallone – L’escalation della sfida aerea tra Regno Unito e Germania nel 1940 portò alla costruzione nelle città del Terzo Reich delle gigantesche Flaktürme, con la funzione di torri di avvistamento, direzione di tiro e difesa antiaerea.   Alla fine dell’agosto 1940 la battaglia d’Inghilterra si stava avviando …

Donne "di conforto" con un ufficiale giapponese

JŪGUN IANFU: LA SCHIAVITÙ SESSUALE NEL GIAPPONE IMPERIALE

di Renzo Paternoster – L’oggettificazione è un dramma antico nella storia delle donne, tanto in ambito domestico quanto nella società e nella politica. E in occasione di guerre la violenza sulle donne è purtroppo un fenomeno molto diffuso. Il caso nipponico durante l’ultimo conflitto mondiale si distingue per ampiezza e …

guerrevendee_1

GLI STERMINATORI DELLA RIVOLUZIONE

di Giancarlo Ferraris – Carrier, Turreau, Westermann, Tallien, d’Herbois, Fréron. Sono i nomi di alcuni dei “grandi terroristi” della Rivoluzione francese che si macchiarono di atrocità nei confronti della popolazione civile. Nel nome della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza.     Uccidere per la Rivoluzione e per la Repubblica       …

Tavoletta cuneiforme babilonese

LA NASCITA DELLA SCRITTURA, TRA STORIA E LEGGENDA

di Luca Vinotto –   E’ in Mesopotamia che ha origine, circa 5000 anni fa. Ma non per merito di un sapiente alle prese col problema di conservare e diffondere la conoscenza. Bensì grazie a funzionari e mercanti che, più prosaicamente, devono rendere conto delle merci di cui sono responsabili. …