Currently browsing

settembre 2017

ritratto-di-un-sanculotto-di-louis-leopold-boilly-copia

HÉBERT, IL RIVOLUZIONARIO SEMPRE ARRABBIATO

di Giancarlo Ferraris – Direttore del periodico populista Le Père Duchesne, utilizzò un linguaggio volgare e violento per attaccare prima gli avversari della monarchia costituzionale, poi Luigi XVI, Maria Antonietta, i girondini e chiunque osasse opporsi al terrore giacobino. Morì sulla ghigliottina nel 1794, accusato, ironia della sorte, di voler …

Iron and coal, di William Bell Scott

UTOPIA E DISTOPIA: STORIE DI MONDI POSSIBILI

di Giuliana Arena – Nell’Inghilterra vittoriana la scoperta del fallimento del mito del progresso comporta la ridefinizione del mondo urbano: le critiche del presente procedono al fianco dei sogni ancora vividi, mentre la letteratura produce personaggi che diventano motore ed espressione della desolata visione della comunità industrializzata. A metà Ottocento …

recep_tayyip_erdogan-al-cremlino-nel-2015

DOVE VA LA TURCHIA AUTORITARIA DI ERDOGAN

di Massimo Iacopi – Dal 1923 la Repubblica turca è stata costruita su una base compatta ed omogenea: una fede, una terra e una bandiera. Tuttavia, questa struttura presenta a distanza di anni diverse criticità: separatismi etnici, sovversione e ingerenze straniere. Tutto questo giustifica in parte la svolta autoritaria di …

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

FIDEL CASTRO, BREVE STORIA DI 50 ANNI DI POTERE ASSOLUTO

di Max Trimurti – Il dittatore cubano volle incarnare l’idea stessa di rivoluzione mondiale. Per questo giocò un ruolo politico internazionale spesso assai più ampio rispetto alla reale dimensione geopolitica dell’isola di Cuba. Fidel Castro (1926-2016) ha governato Cuba dal 1959 al 2008. Ponendosi sin dai primi giorni della caduta …

Penn Libraries call number: Inc B-720

LE DUE VITE DI COSTANZA D’ALTAVILLA

di Noemi Sammarco – Da scialba zitella a governante dotata di straordinario intuito politico: la madre di Federico II di Svevia fece grande il regno di Sicilia destreggiandosi tra impero e papato. Costanza d’Altavilla fu l’ultima discendente diretta della dinastia normanno-sicula fondata da Roberto il Guiscardo, regina consorte e reggente …

amendola-togliatti

Senti che Storie…

di Af – Pietà l’è morta. «È la parola d’ordine del momento. I nostri morti devono essere vendicati tutti. I criminali devono essere eliminati. La peste fascista deve essere annientata. Solo così potremo finalmente marciare avanti. Con risolutezza giacobina il coltello deve essere affondato nella piaga, tutto il marcio deve …

petacco_la-guerra-dei-mille-anni-copia

In libreria: Mille anni di guerra

Nell’ottobre dell’801, nella piccola località di Porto Venere attraccarono alcune navi su cui torreggiavano le insegne del califfo: lo sfavillante corteo dell’ambasciatore Ibrahim ibn al-Aghlabn era diretto ad Aquisgrana, carico di doni per l’imperatore Carlo Magno, incluso un maestoso elefante albino che seminò il panico tra gli abitanti del minuscolo …