DOVE VA LA TURCHIA AUTORITARIA DI ERDOGAN

di Massimo Iacopi -

Dal 1923 la Repubblica turca è stata costruita su una base compatta ed omogenea: una fede, una terra e una bandiera. Tuttavia, questa struttura presenta a distanza di anni diverse criticità: separatismi etnici, sovversione e ingerenze straniere. Tutto questo giustifica in parte la svolta autoritaria di Recep Tayyip Erdogan.

Ankara, 29 ottobre 2016: le volte in marmo bianco del nuovo palazzo presidenziale risuonano delle malinconiche declamazioni del Corano. Per la prima volta nella storia della Repubblica, la parola di Dio celebra la data dell’anniversario della istituzione più laica del paese, fondata nel 1923. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, in piedi di fronte ad una siepe di bandiere scarlatte con il simbolo del crescente certifica questa rottura che, ai suoi occhi, non lo è: “Le insegne della Repubblica e le loro 16 stelle (i 16 imperi turchi) rimandano alla nostra tradizione statale. Io considero la Repubblica come l’ultima espressione in termini di tempo, del nostro popolo in 1000 anni. Quello che è in gioco è la sopravvivenza di uno stato dalle strutture sempre contestate”. Nel pensiero di Erdogan, solo una autorità forte, la sua, può esserne garante.

Il vicolo cieco curdo

Mustafa Kkemal Ataturk

Mustafa Kemal Ataturk

La Repubblica turca nacque agli inizi del XX secolo a seguito di una crisi eccezionale All’indomani della Prima Guerra Mondiale lo stato nazione turco emerse per reazione al progetto occidentale di spartizione dell’Impero ottomano.
Oggi, i dirigenti turchi, siano essi repubblicani o islamisti, vivono nella paura di un crollo brutale. Il nemico attuale assume il volto di un’idra a tre teste: il PKK (Partito dei Lavoratori curdi del Kurdistan), la confraternita Fethullah Gülen (ex alleato di Erdogan) e i liberali.
La fine del 2016, segna il fallimento del PKK nel tentativo di creare zone autonome nell’Est del paese. Da quel momento l’obiettivo del PKK è quello di “scendere dalle montagne ed assicurare il controllo dei centri urbani” per creare, in definitiva, un Kurdistan turco sul modello delle esperienze siriana e irachena.
Questa strategia, non capita dalla massa, ha sconvolto le basi del movimento curdo. Città intere sono ormai ridotte ad ammassi di mura annerite in rovina. 400 mila persone sono state costrette a passare l’inverno nelle tende. Sul piano militare i combattenti curdi, più abituati a colpi di mano e ad azioni lampo, hanno dovuto piegarsi sotto i colpi dell’artiglieria d’assalto e degli elicotteri da combattimento dell’esercito turco. Erdogan, scegliendo lo scontro, spera di indebolire il PKK e portarlo a negoziare alle sue condizioni. Questa tattica è duplice. Essa isola l’organizzazione autonomista da una popolazione che esita a sacrificare quel poco che le resta. E la tattica turca priva i curdi di appoggi esterni grazie al riavvicinamento con Mosca, che accompagna l’entrata dei carri armati turchi in Siria.
Il PKK non sa che fare. Scatenare un colpo decisivo, attaccando i civili e i complessi turistici dell’ovest della Turchia, costituisce una delle possibili opzioni. Tuttavia, una campagna di questo tipo distruggerebbe la simpatia di cui gode la causa curda in Occidente e la priverebbe della sua aureola di vittima del potere turco.

La Repubblica fratturata

Sul fronte interno, 130mila funzionari e dipendenti pubblici sono stati allontanati dal loro posto di lavoro dopo il fallito tentativo di golpe da “operetta” dell’estate 2016. Il vigore della purga risponde quasi certamente all’ampiezza dell’infiltrazione dell’Hizmet (la confraternita di Gülen). Va ricordato che la potenza della Confraternita si basa su una vasta rete mediatica, universitaria e bancaria. A suo tempo uniti contro l’oligarchia laica, Erdogan e Gülen hanno rotto l’alleanza non appena è stata attaccata la cittadella repubblicana.
All’interno delle Forze Armate, circa 4500 ufficiali sono stati destituiti e fra di essi la metà dell’inquadramento delle forze speciali. Da anni, il concorso di accesso alle scuole militari era stato bloccato, i Fethullaci erano a conoscenza del problema in anticipo. Il pugno duro annuncia ulteriori rotture. Molti dei nuovi ufficiali promossi appartengono alla tendenza kemalista vittima delle precedenti purghe giustamente condotte dalla Confraternita, quando essa era alleata al Partito della Giustizia e dello Sviluppo (l’AKP, il partito islamo-conservatore di Erdogan). Contrari ad una alleanza troppo stretta con l’Occidente, essi guardano prioritariamente verso Mosca. Molti di questi ufficiali hanno visto dietro la congiura la mano dell’amministrazione Obama. Una diffidenza che accentua la vicinanza notoria dell’Hizmet con certi servizi americani. La NATO risulta indebolita da questa diffidenza turca in un momento in cui l’elezione di Trump potrebbe a medio termine rimettere in discussione il suo funzionamento.
I liberali, ultimo obiettivo dell’AKP, vedono scomparire i loro organi di stampa. Altra piazzaforte di questa tendenza, l’università subisce in maniera diretta la repressione. Tuttavia, come i Fethullaci, i liberali hanno a lungo sostenuto Erdogan contro l’establishment miltar-kemalista. L’AKP aveva capito i vantaggi che avrebbe tratto da personalità progressiste, che potevano, in qualche modo, rendere più digeribile la sua immagine in Occidente, ma, una volta rinsaldate le leve del potere, l’AKP ha fatto a meno di un’alleanza tattica e di comodo. Di fatto, tutto separa i liberali dagli islamisti, per i quali i valori tradizionali non sono negoziabili.

La sintesi islamo-kemalista

All’inizio del XXI secolo, quando Erdogan si lancia all’assalto della Repubblica, il suo partito l’AKP raccoglie sotto la sua bandiera una coalizione eterogenea: liberali, curdi, confraternite religiose, tutti uniti nello stesso sentimento di rifiuto dell’oligarchia militar-laico-kemalista. All’esterno, Erdogan gode del sostegno dell’Unione europea, desiderosa di promuovere un “islam moderato”. Ma una volta al potere, le pesantezze statali riprendono il sopravvento. La vecchia e la nuova Turchia hanno generato una nuova sintesi, l’islamo-kemalismo. A prescindere dalle loro divergenze, islamisti e kemalisti, sono legati allo stesso culto dell’indipendenza nazionale, mettono in primo luogo l’unità dello stato e rifiutano l’Occidente imperialista. Vale la pena ricordare questa strofa poco conosciuta dell’inno nazionale turco, scritto al tempo di Mustafà Kemal: “Anche se il mondo occidentale accerchia le mie fortificazioni. Le mie frontiere sono altrettanto solide della mia fede e della mia fierezza”.
Presso i militari, l’odio per la confraternita Gülen ha avuto la meglio sul rifiuto della politica islamica. La principale formazione di opposizione, il Partito Repubblicano del Popolo (CHP), erede del kemalismo, ha, da parte sua, votato per l’abolizione dell’immunità dei parlamentari curdi.
Oltre ai resti dello Stato profondo kemalista, l’AKP ha avuto il rinforzo della destra radicale. In contropartita di una possibile reintroduzione della pena di morte, il Partito d’Azione Nazionalista (MHP) si è impegnato ad appoggiare la riscrittura della costituzione in un senso più presidenziale. La tendenza ulusalci (nazionalisti rivoluzionari), a metà strada fra kemalisti e nazionalisti, si è avvicinata a Erdogan. Il suo discorso terzomondista, il suo rivendicato eurasismo gli hanno consentito di aprire canali verso la Russia e la Siria.
Infine, l’AKP sta ora pensando a una uscita in “leggerezza” dal regime laico. Sul modello del concordato in vigore in Germania o in Italia, l’islam si vedrebbe riconosciuto il suo carattere maggioritario e una posizione a parte.

Presidenza a tutta velocità

Recep Ttayyip Erdogan al Cremlino nel 2015

Recep Ttayyip Erdogan al Cremlino nel 2015

In un paese così frammentato, il ricorso al pugno fermo di un uomo provvidenziale rimane agli occhi di una larga parte dell’opinione pubblica il migliore antidoto alla guerra civile. Paradossalmente, questa ricerca di un potere personale suona come una ammissione di debolezza. La rottura con i Fethullaci ha fatto perdere all’AKP una preziosa materia grigia difficile da rimpiazzare a breve termine. La necessità di trovare dei meccanismi efficaci spiega le richieste sottobanco in direzione dei circoli kemalisti. Simultaneamente Erdogan raddoppia gli sforzi per sviluppare una rete educativa a lui fedele. Al TURGEV (Fondazione dei giovani e dell’educazione) viene affidata la missione di formare la futura generazione di dirigenti, ma per un tale processo occorrono decenni.
Cosciente della debolezza della sua presa sull’apparato dello stato, Erdogan cerca quindi di rinforzare l’esecutivo. Dal suo punto di vista, la sovranità popolare può materializzarsi solo attraverso i poteri eccezionali affidati a un uomo solo: se stesso.