Currently browsing

aprile 2014

Artiglieria italiana sul Sabotino

IL TRICOLORE SU GORIZIA (I)

di Roberto Poggi – Nel 1915 Cadorna aveva individuato nella valle dell’Isonzo la sola via percorribile verso il cuore dell’impero asburgico. Ma tra l’estate e l’inverno successivo, contro il poderoso campo trincerato di Gorizia – difeso a nord dal Sabotino, dal Monte Santo e dal Monte San Gabriele, dall’altopiano di …

Hapsburg soldier with girl

I RACCONTI CENSURATI DELLA GRANDE GUERRA

di Michele Micheletti – Messi al bando nel 1917 in tutti i Paesi coinvolti nel conflitto, i racconti di Andreas Latzko – giornalista e poi soldato dell’imperial-regio esercito asburgico sul fronte dell’Isonzo – narrano la crudeltà e l’assurdità della guerra attraverso la sofferenza fisica e psicologica dei personaggi. La sua scrittura …

GiornaleDichiarazioneGuerra10giugno

1940: L’INTERNAMENTO DEGLI EBREI STRANIERI IN ITALIA

di Michele Strazza – Pericolosi, indesiderabili, pontenzialmente in grado di danneggiare le attività belliche italiane: sulla base di una serie di normative che rimandavano anche alle leggi razziali, gli ebrei stranieri presenti in italia al 10 giugno 1940 furono internati o inviati in località di confino. Il 10 giugno 1940, …

US_warships_entering_Lingayen_Gulf_1945

IL SECONDO TRATTATO NAVALE DI LONDRA

di Mario Veronesi – Sottoscritto a Londra nel marzo 1936 per limitare la corsa agli armamenti delle grandi potenze, di fatto nacque monco a causa della mancata adesione di Italia e Giappone. Numerose deroghe al testo vanificarono poi la portata dell’accordo. Il trattato navale di Londra del 1936, a differenza …

Etruschi

DAGLI ETRUSCHI ALL’ETRUSCOMANIA

di Max Trimurti – Periodicamente, anche in concomitanza di nuove esposizioni e di nuove scoperte archeologiche, gli Etruschi tornano di moda. Tra XV e XVI secolo si ha la prima “riscoperta”, ma è il secolo dei Lumi a rilanciare definitivamente l’etruscomania. Come la Fenice, che rinasce senza sosta dalle proprie …

Truppe dell'Esrcito vietnamita

LA PERSECUZIONE CONTRO I CRISTIANI IN VIETNAM

di Alberto Rosselli – Dalla fine della guerra del Vietnam, cioè dal 1975, la comunità etnico-religiosa dei Montagnard, o Cristiani Degar,  viene sottoposta a inumane vessazioni dal governo di Hanoi. E i pochi profughi che riescono a fuggire verso la Cabogia vengono arrestati dalla polizia e “restituiti” al Vietnam. (Da …

fo_solidarnosc_l

In libreria: Il sindacato che cambiò l’Europa

a cura di Alessandro Frigerio – Capire la Polonia contemporanea e la sua storia prescindendo dal ruolo della religione cattolica è un esercizio destinato a un sicuro fallimento. Perché in questo Paese dai confini sempre incerti e sempre discussi, dalle immense pianure su cui vicini bellicosi hanno avuto gioco facile …