Currently browsing tag

Seconda guerra mondiale

L'SM-75 a Tokyo

GIUGNO 1942: IL RAID SEGRETO ROMA-TOKYO

di Alberto Rosselli – Nel 1942 un velivolo italiano comandato dal tenente colonnello Antonio Moscatelli riuscì a violare il blocco anglo-americano che aveva isolato il Giappone dalle potenze dell’Asse. E l’impresa suscitò l’invidia tedesca… (Da Storia in Network n. 84, ottobre 2003) Nel corso del secondo conflitto mondiale le Forze …

Soldati italiani in un lager tedesco

I PRIGIONIERI DI HITLER

di Vincenzo Grienti – La vicenda degli oltre seicentomila internati militari italiani nei campi tedeschi dopo l’8 settembre ha faticato a farsi strada nella memoria storica del Paese. Una mostra a Roma ripercorre i drammatici venti mesi di prigionia negli Stalag e negli Oflag nazisti. La storia degli Internati Militari …

Il santuario di San Gabriele, a destra i locali dove erano ospitati gli internati

I CINESI INTERNATI IN ABRUZZO

di Vincenzo Grienti – Furono oltre cento i cittadini cinesi che a partire dal giugno 1940 furono sottoposti a domicilio coatto dal regime fascista. Tra loro anche un padre francescano, che dopo l’8 settembre si mobilitò a favore dei prigionieri alleati.   È un capitolo di storia della Seconda guerra …

apertura

1918, LA GRANDE ILLUSIONE DOPO LA GRANDE GUERRA

di Max Trimurti – Nel novembre 1918 viene annunciato l’armistizio e la fine della Prima guerra mondiale. Si nutrono speranze per una pace duratura che eviti il ripetersi di una tragedia di così vaste proporzioni. Ma in quel conflitto e in quella pace si nasconde la matrice del destino europeo …

C__pia de t Burma _13_

I “SAMURAI” CHE NON VOLLERO ARRENDERSI

di Alberto Rosselli – L’epopea dei molti soldati nipponici che, finito il secondo conflitto mondiale, decisero di non arrendersi e di continuare a battersi per l’Imperatore contro gli Alleati. (Da Storia in Network n. 75, gennaio 2003) Dopo la firma della resa giapponese del 2 settembre 1945, nei vasti territori …

leggi-razziali

LA GUERRA SILENZIOSA PER SALVARE GLI EBREI

di Massimiliano Tenconi – Uomini, luoghi ed episodi dell’assistenza fornita da cittadini italiani ad altri cittadini italiani  perseguitati durante il periodo dell’occupazione tedesca e della repubblica fascista di Salò. (Da Storia in Network n. 89, marzo 2004) Nel 1963 l’Istituto israeliano Yed Vashem, autorità creata 10 anni prima per il …

GiornaleDichiarazioneGuerra10giugno

1940: L’INTERNAMENTO DEGLI EBREI STRANIERI IN ITALIA

di Michele Strazza – Pericolosi, indesiderabili, pontenzialmente in grado di danneggiare le attività belliche italiane: sulla base di una serie di normative che rimandavano anche alle leggi razziali, gli ebrei stranieri presenti in italia al 10 giugno 1940 furono internati o inviati in località di confino. Il 10 giugno 1940, …