Currently browsing tag

Nazismo

adolf_eichmann_at_trial1961

“LA STAMPA” E IL PROCESSO EICHMANN

di Daniela Franceschi – La copertura giornalistica messa in campo dal quotidiano torinese evidenza non solo il livello di attenzione riservato dall’opinione pubblica al processo, ma anche le modalità con cui una parte degli intellettuali trattò il tema della Shoah a sedici anni dalla fine del conflitto.     Il …

Veduta del quartiere fieristico

SAJMIŠTE, UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZISTA IN SERBIA

di Renzo Paternoster –   Se Auschwitz è il simbolo dei crimini nazisti in Europa occidentale, il lager di Sajmište rappresenta il dramma delle popolazioni slave sotto il nazismo.   Il 6 aprile del 1941 l’esercito nazista invade il Regno di Jugoslavia. L’invasione delle Serbia e la conseguente occupazione militare …

immagine1-copia

MAGDA E JOSEPH GOEBBELS: SCENE DA UN MATRIMONIO NAZISTA

di Roberto Poggi – Otto mesi di passione travolgente poi le nozze e quattordici anni di tradimenti. Fu solo la figura di Hitler, terzo elemento di una relazione amorosa allargata, a tenere in vita il matrimonio del ministro della propaganda fino all’epilogo nel bunker di Berlino. La sposa era in …

Halmar Schacht

HJALMAR SCHACHT, IL BANCHIERE DI HITLER

di Massimo Iacopi – Uomo prodigio della finanza tedesca, servì il kaiser Guglielmo, salvò la Repubblica di Weimar e fissò la politica finanziaria del Terzo Reich. Finito sul banco degli accusati a Norimberga, ne usciràà scagionato.   “Assolto!” All’annuncio del verdetto, un indescrivibile brusio scuote la grande sala del Tribunale …

Auschwitz

LA STAMPA TEDESCA E IL PROCESSO FRANCOFORTE-AUSCHWITZ, 1963-1965

di Daniela Franceschi – Nei primi mesi del 1959, Fritz Bauer, procuratore capo dell’Assia, ricevette materiale incriminante su più di 90 uomini delle SS presenti nel campo di sterminio. Ne scaturì un processo che ancora oggi è emblematico delle modalità adottate dalla società tedesca per elaborare il tema dell’Olocausto. Solitamente …

Immagine - Copia

I PROGETTI DEL TERZO REICH PER L’ARGENTINA

di Pier Luigi Guiducci – Le relazioni tra la Germania nazista e il Paese sudamericano precedettero di diversi anni la guerra. Quali furono i veri obiettivi, le iniziative e i protagonisti di una penetrazione economica-sociale di cui si rinvengono tracce ancora oggi? Per un non breve periodo di tempo diversi …

Dochodjagi in infermeria

MUSELMANN E DOCHODJAGA, MORTI VIVENTI DI LAGER E GULAG

di Renzo Paternoster – Sono le due figure di prigionieri nei Lager nazisti e nei Gulag sovietici, il prodotto ultimo dell’annichilimento della personalità umana, la “riduzione al nulla” dell’umanità, il segno del dominio totalitario dell’uomo sull’uomo.   Il Novecento è stato il secolo delle barbarie: sanguinose guerre, sterminio di interi popoli, …