Currently browsing tag

Guerra fredda

6-il-gazzana-priaroggia-il-piu-moderno-dei-sauro-in-servizio-dal-1995

LO STELLONE SOTTACQUA: I SOTTOMARINI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

di Giuliano Da Frè –   Dal divieto del 1947 alla seconda “Guerra Fredda” del 2022, l’arma subacquea ha vissuto fasi alterne, legate agli sviluppi strategico-militari e alla cantieristica nostrana, che ha raggiunto punte di eccellenza negli anni ’50 e ’60.     Alla vigilia della Prima guerra mondiale, l’Italia …

reinhard_gehlen_1945

I CRIMINALI NAZISTI ARRUOLATI DAGLI USA

di Michele Strazza –   Dal 1947 in poi, la rivalità geostrategica e ideologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica portò all’arruolamento nei servizi segreti americani di agenti dal passato oscuro.     Alla fine del secondo conflitto mondiale centinaia di nazisti – alcune fonti ritengono almeno un migliaio – …

la-marina-del-biafra

LA GUERRA DEL BIAFRA: A MEZZO SECOLO DALL’APOCALISSE NIGERIANA

di Giuliano Da Frè –   La rivoluzione istituzionale della Nigeria operata dal generale Yacubu Gowon portò, nella primavera del 1967, alla creazione di una federazione di dodici piccoli Stati. Il nuovo uomo forte non immaginava, però, che il dinamico Biafra avrebbe chiesto la secessione. Il conseguente conflitto divenne uno …

la-guerra-rivoluzionaria

CONVEGNO DEL POLLIO: MEETING ANTICOMUNISTA O…?

di Renzo Paternoster –   “La guerra rivoluzionaria”: questo il titolo del convegno nel quale si riunirono esponenti di destra e dello Stato per disegnare possibili strategie anticomuniste. La convinzione era quella che l’URSS stesse manovrando i partiti comunisti d’Occidente sul fronte di una “guerra non ortodossa”. ♦ Nel quadro …

Paolo VI e Tito

PAOLO VI: OSTPOLITIK E DIPLOMAZIA DEL DIALOGO

di Renzo Paternoster –     Tutelare i fedeli cattolici oltrecortina, nei paesi del cosiddetto socialismo reale: per papa Montini si trattò di una delicata operazione diplomatica, che imponeva compromessi e appeasement. Più o meno ciò che in Germania Ovest stava attuando il cancelliere Brandt con i tedeschi orientali.   …

Nagy durante il processso

IL PROCESSO E LA CONDANNA A MORTE DI IMRE NAGY

di Romano Pietrosanti – Nel giugno 1958 il leader della rivoluzione ungherese veniva impiccato nella prigione centrale di Budapest in Kozma utca 13. Romano Petrosanti ha ricostruito nella sua bella e minuziosa biografia di Nagy (“Imre Nagy, un ungherese comunista”, Le Monnier) le vicende del processo farsa a cui fu …