Currently browsing tag

Fascismo

obelisco

L’OBELISCO MUSSOLINI, TRA MITO DI REGIME E LOTTE DI POTERE

di Stefano Baruzzo –   Impresa dell’industria marmifera carrarese, monumento alla mitologia del regime e al culto della personalità, ma anche simbolo della politica fascista e delle lotte tra i ras. L’obelisco Mussolini è stato tutto questo e molto altro ancora…     «L’opera colossale, quella che desta l’ammirazione di …

Palestinesi armati durante la rivolta

IL “CORRIERE” E LA RIVOLTA ARABA NELLA PALESTINA MANDATARIA, 1937-1938

di Daniela Franceschi – Per insidiare il predominio britannico nel Mediterraneo, il fascismo doveva mostrarsi disponibile verso le istanze di autodeterminazione delle popolazioni arabe, assumendo nel contempo un atteggiamento antisionista. Il quotidiano di via Solferino non fece mancare il suo supporto. Il fallimento della politica inglese in Palestina fu evidente …

Generoso Pope - Copia

GENEROSO POPE, ITALOAMERICANO AL SERVIZIO DI MUSSOLINI E ROOSEVELT

di Michele Strazza – Emigrato dalla provincia di Benevento, fece fortuna negli Stati Uniti d’America nel settore immobiliare. Dopo aver costituito un potente gruppo editoriale, mise le sue testate a diposizione del potere politico. Obiettivo: orientare l’elettorato italoamericano a favore di Mussolini e procurarsi, al tempo stesso, l’appoggio del partito …

Accampamento italiano a Tripoli

LA LUNGA RICONQUISTA DELLA LIBIA, 1914-1932

di Emilio Bonaiti – Bisognava portare la bandiera ai confini dell’Algeria, che non erano definiti con certezza, evitare che nel Fezzan si formasse una base di ribelli che avrebbe potuto dare ai francesi l’opportunità di un’occupazione. Così, la riconquista della Libia – definita eufemisticamente un’“operazione di polizia” – si trascinò, …

Cover

IL “DIARIO” IN TRINCEA DI MUSSOLINI

di Alessandro Frigerio – Scritto tra il settembre 1915 e il febbraio 1917 – e pubblicato a puntate su “Il Popolo d’Italia” –, il Diario di guerra di Benito Mussolini è ancora oggi un’efficace e vivida testimonianza di ciò che rappresentò il primo conflitto mondiale per una parte dell’interventismo italiano. …

Turati2

LA FUGA DI FILIPPO TURATI

di Roberto Poggi – L’iniziativa non nacque dall’anziano leader socialista, ridotto all’ombra di sé stesso dopo l’instaurazione della dittatura fascista e la morte della compagna Anna Kuliscioff, ma da Carlo Rosselli. Il progetto di fuga verso la Svizzera si rivelò però troppo rischioso, così Turati fu fatto espatriare rocambolescamente in …