Currently browsing tag

Fascismo

immagine

CATTEDRA E CANNONE: MATEMATICI A CONGRESSO NEL 1928

di Maria Alessandra Risi – Il congreso di Bologna fu uno dei primi tentativi di ricomporre le relazioni scientifiche internazionali dopo la spaccatura causata dalla prima guerra mondiale. Per la prima volta parteciparono matematici tedeschi, esclusi fino a quel momento dalle società scientifiche istituite dalle potenze vincitrici. Ma le contraddizioni …

cartolina

AOI: L’OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA AFRICANA E IL MADAMATO

 di Renzo Paternoster – Così come gli altri colonialismi, anche quello italiano non solo fu fortemente razzista, ma anche sessista, riducendo l’immagine della donna africana alle dimensioni del mero erotismo. Tanto da legittimare in un primo tempo la convivenza more uxorio con le colonizzate. ♦ Dal 1869 al 1947 l’Italia …

7fc-copia

STORIA E CINEMA: I SETTE FRATELLI CERVI

di Umberto Berlenghini – Il film di Gianni Puccini dedicato alla tragica fine dei fratelli Cervi, fuciliati dai fascisti nel dicembre 1943, fu sovvenzionato dal PCI e vide tra i suoi interpreti, oltre a Gian Maria Volontè e a Carla Gravina, anche un giovane Don Backy. Nei ricordi di Gianni …

fateb

SALVARE GLI EBREI PERSEGUITATI NELLA ROMA OCCUPATA

di Pier Luigi Guiducci –     La vicenda dei rifugiati nell’Ospedale tiberino dei Fatebenefratelli, e delle persone che si attivarono per loro nel momento più cupo dell’occupazione nazista, è un insegnamento di umanità attuale ancora ai giorni nostri. ♦ Nel trascorrere del tempo, si è cercato, da parte di …

I nomi delle vittime sulla lapide del memoriale a Gonars

GONARS: UNA CAMPO DI CONCENTRAMENTO ITALIANO

di Michele Strazza –   Realizzato dal regime fascista nell’autunno del 1941 in provincia di Udine, fu utilizzato per internare i civili rastrellati nei territori occupati dall’esercito italiano in Jugoslavia.   Durante la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’occupazione della Slovenia da parte dell’esercito italiano nell’aprile del 1941, nonché della …

orano-bis

RADIUS E “GLI EBREI IN ITALIA” DI PAOLO ORANO

di Daniela Franceschi –   Un saggio antisemita del 1938 recensito da Emilio Radius sulle pagine del “Corriere della Sera”. Alla base dell’opera, specchio di un’epoca che si avvicinava all’introduzione delle leggi razziali, vi era la tesi secondo cui esistesse un’assoluta incompatibilità fra identità ebraica e italiana.     Il …

L'ospedale dei Fatebenefratelli nel 1934

NAZISTI, EBREI E LA COMUNITÀ DEI FATEBENEFRATELLI

di Pier Luigi Guiducci – Durante l’occupazione tedesca di Roma l’ospedale dei Fatebenefratelli divenne un riferimento chiave per gli ebrei in fuga e per la Resistenza.   Nei mesi dell’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) si riuscì ad attivare una rete di protezione degli ebrei perseguitati e di altre persone ricercate …