Currently browsing tag

Colonialismo

La cittadella di Mazagan

MAZAGAN, LA CITTÀ CHE ATTRAVERSÒ L’ATLANTICO

di Max Trimurti – Gli abitanti di questa piazzaforte portoghese in Marocco furono cacciati nel 1769 dal sultano Sidi Muhammad ibn Abd Allah. Ma quello stesso anno i suoi abitanti ne rifondarono una “nuova”  in Brasile. La medina occupa l’antico presidio portoghese. Un presidio a forma di stella, caratterizzato dalla …

La morte di José Martí in dipinto di Esteban Valderrama (1917)

JOSÉ MARTÍ, IL RIVOLUZIONARIO CHE NON AMAVA LE RIVOLUZIONI

di Carlo Federico Batà – Scrittore, poeta e leader del movimento per l’indipendenza cubana, sognava un Paese emancipato dal controllo della Spagna ed estraneo all’influenza degli Stati Uniti. (Da Storia in Network n. 75, gennaio 2003) L’Avana, venerdì 28 gennaio 1853. Al numero 41 di calle de Paula, vicino al …

Dogali 1887bis

GIUSEPPE MARIA GIULIETTI: GARIBALDINO, GEOGRAFO, ESPLORATORE

di Mario Veronesi – Fu uno degli artefici dell’espansione coloniale italiana in Africa Orientale. Lasciò numerose relazioni dei suoi viaggi di ricognizione morfologica e naturalistica nell’entroterra della baia di Assab e nella zona di Harar. Giuseppe Maria Giulietti nasce a Casteggio, in provincia di Pavia, il 28 dicembre 1847. Dopo …

Prigionieri Herero in un campo di concetramento

L’OLOCAUSTO HERERO E NAMA NELL’AFRICA TEDESCA

di Renzo Paternoster – La storia dell’Africa tedesca del Sud-Ovest è scritta col sangue, intessuta di razzismo e di sete di potere. Tra il 1884 e il 1908 la colonia tedesca fu il laboratorio per la creazione di campi di concentramento e la sperimentazione delle prime forme di eliminazionismo di …

Constitution_1861_-_Tunisie2

1861, LA PRIMA COSTITUZIONE IN TUNISIA

di Massimo Iacopi – E’ la prima costituzione ad essere promulgata nel mondo musulmano. Anche se sarà sospesa nel 1864 a seguito di una rivolta anti-fiscale, l’evento lascerà profonde tracce nella cultura politica del paese. La Tunisia moderna è un Paese di “anteprime” politiche. Nel 1861 questo Stato del Maghreb …

luzcoin1

IL GALEONE SCOMPARSO NEL MAR DEI CARAIBI

di Mario Veronesi – Mar dei Carabi, 2 novembre 1641. In questo giorno consacrato dalla pietà dei vivi e al culto dei morti, una nave carica d’oro e d’argento si inabissa nel mar dei Caraibi. Non è il primo né l’ultimo di una serie di disastri marittimi accaduti in queste …

L'esercito inglese reprime l'insurrezione ad Alessandria, luglio 1882

EGITTO, LE RIVOLUZIONI DIMENTICATE

di Max Trimurti – A due riprese, nel 1881 e nel 1919, l’Egitto si solleva per conquistare l’indipendenza. La protesta dei nazionalisti egiziani sfocerà nell’instaurazione di un regime parlamentare e di un governo responsabile davanti alla Camera. Ma l’indipendenza concessa dalla Gran Bretagna nel 1922 sarà solo parziale. Nel 1881 …