Currently browsing tag

Shoah

La tessera di riconoscimento aziendale, in Argentina

LA BANALITÀ DEL BENE: EICHMANN PRIMA E DOPO GERUSALEMME

di Renzo Paternoster –   Lo sterminio di milioni di persone non avviene perché i capi hanno deciso così, ma si realizza perché anche i sottoposti lo vogliono. In Eichmann c’era una valutazione morale del Bene, anziché una vera e propria legittimità del male. Il carnefice che uccide, tortura, violenta, …

soluzione-finale

IL DESTINO DEGLI EBREI NEL VOLUME DI DAVID CESARANI

di Daniela Franceschi –   Cinque anni fa moriva lo storico inglese David Cesarani. Nel suo ultimo volume – mai pubblicato in Italia – indaga le responsabilità dei collaborazionisti e mette in relazione la Soluzione finale con le campagne militari della Seconda Guerra mondiale Al centro di Final Solution. The …

bundesarchiv_bild_183-2000-0110-500_bdm_gymnastikvorfuhrung

LA DONNA NELLA GERMANIA NAZISTA

di Daniela Franceschi –   Pur se in un ruolo subordinato, le donne parteciparono attivamente all’edificazione del Terzo Reich. Madri e custodi del regime “millenario”, escluse dalle professioni, vennero utilizzate anche nel programma criminale della Soluzione Finale.   La storiografia di genere testimonia i vari ruoli assunti dalle donne nel …

Cadaveri rimossi da uno dei due treni con gli ebrei di Iaşi

L’OLOCAUSTO DIMENTICATO DEGLI EBREI RUMENI

di Daniela Franceschi – La popolazione ebraica rumena ha sempre dovuto sfidare pregiudizi e un radicato antisemitismo, tanto che solo nel 1923 (su pressione delle potenze occidentali) gli israeliti poterono ottenere la piena cittadinanza. Quando nel 1940 il re si accordò con i fascisti portandoli al governo, il destino degli …

L'ospedale dei Fatebenefratelli nel 1934

NAZISTI, EBREI E LA COMUNITÀ DEI FATEBENEFRATELLI

di Pier Luigi Guiducci – Durante l’occupazione tedesca di Roma l’ospedale dei Fatebenefratelli divenne un riferimento chiave per gli ebrei in fuga e per la Resistenza.   Nei mesi dell’occupazione tedesca di Roma (1943-1944) si riuscì ad attivare una rete di protezione degli ebrei perseguitati e di altre persone ricercate …

aristides_de_sousa_mendes_1940-copia

ARISTIDES DE SOUSA MENDES, UN CONSOLE CONTRO I NAZISTI

di Paolo Ponga –   Dal suo ufficio di Bordeaux decise di contravvenire agli ordini del governo portoghese e aiutare più rifugiati francesi possibili (soprattutto ebrei) in fuga dall’occupazione nazista. Nel 1966 fu inserito nell’elenco dei “Giusti fra le nazioni”. 1940. Fosche nubi continuano ad addensarsi sull’Europa sconvolta dalla guerra. …

lapide-copia

L’ANTISEMITISMO IN POLONIA DOPO AUSCHWITZ

di Daniela Franceschi –   I pogrom antiebraici non finirono dopo il 1945. Jan Tomasz Gross, storico e sociologo di origine polacca, racconta in un volume – non ancora tradotto in italiano – la violenza antisemita diffusa nella società polacca. ♦ Nella primavera del 1945, poco dopo la sua liberazione …