Currently browsing tag

Russia

matejko_khmelnytsky_with_tugay_bey-copia

BOHDAN CHMEL’NYC’KYJ: UN PADRE DELLA NAZIONE MOLTO CORTEGGIATO

di Massimo Iacopi – Agli occhi degli ucraini Bohdan Chmel’nyc’kyj è il fondatore del loro Paese. Per Mosca, invece, sarebbe l’eroe dell’unificazione dell’Impero sotto l’egida russa. ♦ Sulla piazza di Santa Sofia di Kiev, si erge un monumento celebre: la statua equestre dell’atamano o Hetmano (titolo attribuito al capo dei Cosacchi, …

tushino

RUSSIA 1453-1667: IL REGNO DEI “CESARI” DELLA TERZA ROMA

di Massimo Iacopi –   Nel 1721 Pietro il Grande proclama formalmente la nascita dell’Impero russo, ma la pretesa della dinastia regnante alla monarchia universale è molto più antica. Questo orientamento si è affermato in diverse tappe, dalla caduta dell’Impero bizantino alla guerra russo polacca del 1654-1667. ♦ ♦ La …

kaliningrad_05-2017_img10_aerial_view

KALININGRAD: NUOVE E ANTICHE TENSIONI NEL BALTICO

di Massimo Iacopi – Territorio ormai autenticamente russo, creato a partire da una tabula rasa etnica e storica con l’espulsione dei tedeschi della Prussia orientale nel 1945, l’attuale regione federata ha radici multiple che affondano anche nella storia dell’impero zarista, della Lituania, della Polonia e della Bielorussia. ♦ Kaliningrad (ex …

kaart_van_griekenland_en_klein-azie_bacons_panoramic_view_of_the_entire_seat_of_war_titel_op_object_rp-p-2018-1158

MAR NERO, IL MARE DIMENTICATO DALL’EUROPA

di Max Trimurti – Visto dall’Europa occidentale, è un elemento geograficamente periferico e geopoliticamente marginale. Ciò nonostante, l’area è stata sempre di grande importanza storico-militare. La frammentazione dello spazio postsovietico nel 1991, seguito dall’integrazione di due Paesi rivieraschi supplementari nell’Alleanza Atlantica (NATO) e nell’Unione Europea (UE), quindi le crisi della …

stalin

L’IMPLOSIONE DELL’IMPERO SOVIETICO

di Massimo Iacopi – Le aspirazioni nazionali e democratiche hanno senza dubbio giocato il loro ruolo. Ma in questo crollo geopolitico di prima grandezza, ci si dimentica spesso di un evento decisivo: la proclamazione, nel giugno 1990, da parte di Boris Eltsin, della sovranità della Russia. ♦ ♦ La caduta …

erdogan-putin

LA RUSSIA NEL MEDITERRANEO, UNA STRATEGIA DIFENSIVA

di Massimo Iacopi –   L’intervento russo in Siria a difesa di Bashar el Assad, nell’autunno 2015, sorprese il mondo occidentale. In realtà, è dal XVIII secolo che il Cremlino cerca di far valere i propri interessi nell’area del Mediterraneo orientale. ♦ Gli zar hanno da sempre ritenuto che lo …

6-agf_editorial_941926-web

RUSSIA 1917: QUADRI DA UNA RIVOLUZIONE

Una mostra fotografica a Milano ripercorre la storia della Russia bolscevica, dal colpo di stato dell’ottobre 1917 al terrore staliniano.   In occasione del centenario della Presa del Palazzo d’Inverno a Pietroburgo il 7-8 novembre 1917 (25-26 ottobre secondo il calendario giuliano) da parte dei Bolscevichi, colpo di mano che …