Currently browsing tag

Risorgimento

italia-1865

LE PROPOSTE REGIONALISTE AGLI ALBORI DEL REGNO D’ITALIA

di Michele Strazza –   Agli albori del Regno d’Italia le aule parlamentari si occuparono di alcune proposte per la istituzione di “Regioni” come ulteriori circoscrizioni amministrative. Già prima della proclamazione del nuovo Regno, Luigi Carlo Farini, Ministro degli Interni del I Governo Cavour (21 gennaio 1860-21 marzo 1861), aveva …

Cattura

GLI IDEALI DI LIBERTÀ DI MELCHIORRE GIOIA

di Massimo Ragazzini – Il suo progetto di un’Italia repubblicana, libera, democratica e indivisibile influenzò Mazzini e anticipò lo stesso Cavour, in particolare sulle modalità di costruzione dell’unità del Paese. Lontano dalle astrattezze dell’epoca – siamo nel 1797 -, delineò un sistema istituzionale che coniugava il livello teorico con quello …

918px-Flag_of_the_Repubblica_Cispadana.svg

IL LAICISMO DI GIUSEPPE COMPAGNONI

di Massimo Ragazzini – Contenimento degli “eccessi” della rivoluzione francese, uguaglianza degli individui e dei sessi, tolleranza religiosa ma assoluta separazione tra Stato e Chiesa. Il pensiero di Compagnoni segna uno dei punti più alti raggiunti dalla coscienza laica nella storia civile e politica italiana. (da Annali Romagna 2016, supplemento …

Ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di Franz Wenzel

IL CROLLO DEI BORBONE DI NAPOLI

di Ciro Pelliccio –   La fine del regno delle Due Sicilie fu dovuto alla profonda crisi della società meridionale e all’atteggiamento dei Borbone che, dopo aver creato la modernità nel Mezzogiorno, non seppero rinnovare le istituzioni verso forme politiche che quella stessa modernità avrebbe richiesto. Il crollo del regno …