Currently browsing tag

Prima guerra mondiale

bundesarchiv_dvm_10_bild-23-61-47_kleiner_kreuzer_sms_ariadne_im_gefecht

“FLEET IN BEING”: LA GRANDE GUERRA SUI MARI

di Massimo Iacopi – Il controllo inglese degli oceani, nella prospettiva di una guerra lunga e dell’organizzazione del blocco navale alla Germania, si rivela decisivo sull’esito a lungo termine del primo conflitto mondiale. La Prima Guerra Mondiale vede per la prima volta l’utilizzo delle tre dimensioni dello spazio marittimo: la …

Soldati britannici con un gruppo di prigionieri alla fine della rivolta

APRILE 1916: LA SANGUINOSA PASQUA DI DUBLINO

di Max Trimurti – La sospensione della Home Rule radicalizza il movimento nazionalista e, approfittando della guerra sul continente, gli uomini dell’IRA scatenano l’insurrezione il lunedì di Pasqua, 24 aprile 1916. 1916. Mentre l’attenzione degli Europei è puntata sull’immensa battaglia che si sta sviluppando a Verdun, la morte inizia a …

Un carro armato inglese impegnato nella battaglia della Somme, 1916

OFFENSIVA A OLTRANZA: IL PROBLEMA TATTICO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

di Emilio Bonaiti – Ovvero il superamento di un sistema fortificato e lo sfruttamento della successiva rottura. Sulla necessità di trasformare la guerra di posizione in guerra di movimento si arrovellarono generali che per anni avevano meditato sulle campagne napoleoniche, ragionando in termini di velocità e movimento, convinti fautori della …

Cover

IL “DIARIO” IN TRINCEA DI MUSSOLINI

di Alessandro Frigerio – Scritto tra il settembre 1915 e il febbraio 1917 – e pubblicato a puntate su “Il Popolo d’Italia” –, il Diario di guerra di Benito Mussolini è ancora oggi un’efficace e vivida testimonianza di ciò che rappresentò il primo conflitto mondiale per una parte dell’interventismo italiano. …

Benedetto XV nel suo studio

BENEDETTO XV, PONTEFICE IN UN MONDO IN CRISI

di  Pier Luigi Guiducci [1] – Eletto al soglio poche settimane dopo l’inizio della prima guerra mondiale, la sua azione si orientò verso alcuni obiettivi: cercare di non far estendere il conflitto, presentare soluzioni alternative al perdurare delle ostilità, sostenere le azioni umanitarie. Si mosse nel solco del nuovo secolo, …

truppe tedesche a Tsingtao

ASSEDIO A TSINGTAO, LA SINGAPORE TEDESCA IN CINA

di Max Trimurti – Nel settembre 1914 la colonia tedesca viene assediata dall’esercito e dalla marina giapponesi. Le ambizioni di Tokyo sulla porta di accesso alla Cina del nord si realizzano in poche settimane di feroci combattimenti. Quando nel novembre 1897 l’ammiraglio Otto von Diederichs (1843-1918) fa sbarcare le sue …

alcova-ok2

L’ALCOVA D’ACCIAIO

Non solo trincee. La Grande guerra fu per Filippo Tommaso Marinetti una formidabile avventura meccanizzata, straffottente, audace e patriottica all’ennesima potenza. Insomma, la continuazione del futurismo con altri mezzi. Scritto nel 1921, il suo “romanzo vissuto” torna oggi in formato e-book.   La controffensiva del Piave e la battaglia di …