Currently browsing tag

Ebrei

adolf_eichmann_at_trial1961

“LA STAMPA” E IL PROCESSO EICHMANN

di Daniela Franceschi – La copertura giornalistica messa in campo dal quotidiano torinese evidenza non solo il livello di attenzione riservato dall’opinione pubblica al processo, ma anche le modalità con cui una parte degli intellettuali trattò il tema della Shoah a sedici anni dalla fine del conflitto.     Il …

Manifestazione antisionista a Berlini (2014) - Boris Niehaus

LA CRESCITA DI UN NUOVO ANTISEMITISMO IN GERMANIA

di Daniela Franceschi – Le antiche radici di un pregiudizio, una recessione economica che mina certezze consolidate, l’antisemitismo islamico spacciato per antisionismo: il Terzo Millennio vede tornare le ombre del passato. E i media? Cavalcando l’odio contro Israele contribuiscono ad avvelenare il clima.     Negli ultimi anni, è cresciuto …

grant_e-_hamilton_their_new_jerusalem_1892_cornell_cul_pjm_1111_01

GLI USA E LA SHOAH: POLITICA MIGRATORIA, CRISI DEI RIFUGIATI E OPINIONE PUBBLICA

di Daniela Franceschi – lndifferenza verso i rifugiati, paradigmi di pensiero nativista, restrizionista e antisemita. Questi alcuni degli atteggiamenti che impedirono all’amministrazione Roosevelt un concreto aiuto ai profughi ebrei.       È possibile individuare tre fattori alla base della resistenza degli Stati Uniti verso i rifugiati europei: restrizionismo, nazionalismo …

Stampa Libia 1911 Copia2

L’ANTISEMITISMO SU «LA STAMPA» DURANTE LA GUERRA DI LIBIA

di Daniela Franceschi – Agli inizi del Novecento, in Italia, l’antisemitismo acquista caratteristiche di stampo nazionalista, mutuate dell’antiebraismo europeo più virulento. Se ne trova traccia anche nel quotidiano torinese. La conquista della Libia [1], iniziata il 3 ottobre 1911 con un bombardamento delle fragili fortificazioni che proteggevano Tripoli e con …

Step

STEPINAC: LA SCELTA DI RESTARE

di Pier Luigi Guiducci – Inviso tanto agli ustaše di Ante Pavelić quanto ai comunisti di Tito, l’arcivescovo di Zagabria  Alojzije Viktor Stepinac (1898-1960)  non ebbe né le doti di un raffinato politico né i tatticismi di uno stratega di partito. Nuovi documenti ne mettono in luce il prodigarsi, durante …

leggi-razziali

LA GUERRA SILENZIOSA PER SALVARE GLI EBREI

di Massimiliano Tenconi – Uomini, luoghi ed episodi dell’assistenza fornita da cittadini italiani ad altri cittadini italiani  perseguitati durante il periodo dell’occupazione tedesca e della repubblica fascista di Salò. (Da Storia in Network n. 89, marzo 2004) Nel 1963 l’Istituto israeliano Yed Vashem, autorità creata 10 anni prima per il …