Currently browsing category

In libreria

CoverBudabis

In libreria: Fango sulla rivoluzione ungherese del ’56

La rivoluzione ungherese del 1956 è conosciuta pressoché in tutti i suoi sviluppi. Dalla scintilla accesa il 23 ottobre con le manifestazioni studentesche a Budapest contro il regime, alla prima, rapidissima repressione all’alba del giorno successivo. Dai vacillanti governi guidati da Imre Nagy – il premier che di quella rivolta …

Firma_della_Costituzione

In libreria: La Costituzione tra storia e riforma

di Massimo Ragazzini –   Composto di due parti, la prima scritta da uno storico, Guido Crainz, la seconda da un costituzionalista, Carlo Fusaro, questo interessante volume si presenta come una guida ragionata (ancorché “non ostile”, puntualizza l’Editore) ai cambiamenti della nostra Costituzione, fra breve oggetto di referendum popolare. Gli …

Ris2

In libreria: Le canzoni del Risorgimento

La storia del Risorgimento rivista attraverso i suoi canti più celebri e diffusi. Un tentativo di mostrare una prospettiva diversa rispetto al racconto dei documenti ufficiali, dalla quale è possibile cogliere il modo in cui gli avvenimenti di quel periodo furono percepiti e vissuti dalla popolazione. Il percorso inizia con i canti della tradizione giacobina, …

aperturamu

In libreria: Le cinquanta morti di Mussolini

 di Dis – La morte di Benito Mussolini ha da sempre attirato l’attenzione degli storici e non solo. L’unica cosa certa pare costituita dalla eliminazione fisica del dittatore, assieme a quella di Claretta Petacci, e dalla ignobile esposizione, a piazzale Loreto, dei corpi martoriati, appesi per i piedi al ludibrio …

Napoleon_sainthelene

In libreria: Cinquecento di questi giorni

Cinquecento giorni trascorrono, nella vita di Napoleone Bonaparte, tra il crollo dell’Impero, l’esilio all’Elba, i Cento giorni e la partenza, infine, per Sant’Elena. Meno intensi delle poche settimane che passano tra l’avventurosa riconquista del trono e l’ultima disfatta; meno drammatici degli anni trascorsi in un’isola abbandonata nell’Oceano Atlantico, questi cinquecento …

B.Croce

In libreria: Novecento Lib Lib

Il Novecento è stato, per il pensiero liberale, il secolo delle sfide più drammatiche e dagli esiti più tragici. Il pensiero liberale ha dovuto vedersela, nel corso di pochi decenni, con i grandi movimenti totalitari di massa, di destra come di sinistra. È stato il secolo della politica e della …