Currently browsing category

Articoli

01 Il battesimo di Vladimiro bis

UCRAINA, UNA STORIA E UNA COABITAZIONE DIFFICILI

di Massimo Iacopi – L’Ucraina ospita sullo stesso territorio popoli dalle molteplici identità e dalle memorie contraddittorie. Una storia che rende problematica la loro coabitazione in un unico Stato. La guerra civile scoppiata in Ucraina non è il frutto del caso o delle circostanze, ma affonda le sue radici nella …

1280px-World_1910 bis

FRIEDRICH RATZEL E L’EUROPA A TRAZIONE TEDESCA

di Max Trimurti – Secondo il teorico dello “spazio vitale”, la geopolitica è la spiegazione della storia attraverso la geografia umana, le tendenze di lungo termine dei popoli ed i territori. Solo una grande Europa a guida tedesca – spiega Ratzel nei primi anni del XX secolo – potrà contrapporsi …

Monte dell'Apa1

LA BATTAGLIA DI GELA DEL LUGLIO 1943: SUI LUOGHI DELLA STORIA

di Vincenzo Grienti – Un reportage nei luoghi dove nel luglio 1943 sbarcarono gli Alleati, tra bunker, casematte e i ricordi delle donne e degli uomini di Sicilia. Le truppe italiane, inferiori per uomini e mezzi, contrastarono accanitamente l’avanzata delle armate di Patton e Montgomery. Una storia nella storia quella …

La Crimea e il mar d'Azov in una mappa del XVI secolo

CRIMEA, UNA PENISOLA CONCUPITA

di Massimo Iacopi – Nel marzo 2014, esattamente 60 anni dopo il “dono” da parte dell’URSS della Crimea all’Ucraina, Vladimir Putin ha riannesso la penisola del Mar Nero alla Russia. Per capire i rapporti di Mosca con questa repubblica – autonoma dal 1991, ma sotto sovranità Ucraina – occorre fare …

Parata-della-Deutsche-Volkspolizei

STASI, L’OCCHIO PARANOICO DELLA DDR

di Ferruccio Gattuso – Il più potente sistema di controllo della società. Il più efficiente e implacabile servizio segreto. L’occhio dello Stato e del regime comunista nelle case dei suoi cittadini. La nascita della Stasi rivela l’anima nera della DDR.   Una nascita silenziosa La parola magica nell’impianto ideologico e …

apertura

1918, LA GRANDE ILLUSIONE DOPO LA GRANDE GUERRA

di Max Trimurti – Nel novembre 1918 viene annunciato l’armistizio e la fine della Prima guerra mondiale. Si nutrono speranze per una pace duratura che eviti il ripetersi di una tragedia di così vaste proporzioni. Ma in quel conflitto e in quella pace si nasconde la matrice del destino europeo …

Dogali 1887bis

GIUSEPPE MARIA GIULIETTI: GARIBALDINO, GEOGRAFO, ESPLORATORE

di Mario Veronesi – Fu uno degli artefici dell’espansione coloniale italiana in Africa Orientale. Lasciò numerose relazioni dei suoi viaggi di ricognizione morfologica e naturalistica nell’entroterra della baia di Assab e nella zona di Harar. Giuseppe Maria Giulietti nasce a Casteggio, in provincia di Pavia, il 28 dicembre 1847. Dopo …