Currently browsing category

Articoli

Altare vodun con feticci

LA CHIESA E IL CULTO VODUN IN BENIN

di Pier Luigi Guiducci – In Benin sono presenti circa quaranta gruppi etnici: il maggiore è quello dei Fon, seguono gli Yoruba, gli Adja, i Somba, gli Ani e altre etnie. La maggior parte di questi nuclei ha una propria lingua; le più importanti tra quelle indigene sono il fon …

bandiera

ARMENIA, PEDINA DELL’EURASIA

di Massimo Iacopi – Nell’ottobre dello scorso anno l’Armenia è entrata a far parte dell’Unione Economica Eurasiatica, l’unione doganale costituita con Russia, Bielorussia e Kazakhistan: un’entità destinata a competere con il Partenariato orientale targato UE.   Erevan, pur continuando ad approfittare del Partenariato orientale (accordo d’associazione concluso fra l’Unione europea …

Soldati italiani in un lager tedesco

I PRIGIONIERI DI HITLER

di Vincenzo Grienti – La vicenda degli oltre seicentomila internati militari italiani nei campi tedeschi dopo l’8 settembre ha faticato a farsi strada nella memoria storica del Paese. Una mostra a Roma ripercorre i drammatici venti mesi di prigionia negli Stalag e negli Oflag nazisti. La storia degli Internati Militari …

Etarras durante la lettura di un comunicato

INDIPENDENTISMO BASCO, TRA POLITICA E LOTTA ARMATA

di Renzo Paternoster – Il popolo basco vive sul territorio di Euskal Herria da almeno 18.000 anni. Il primi avversari che dovettero combattere furono i celti, 2.500 anni avanti Cristo. I romani si installarono sul loro territorio per quasi quattro secoli. Da allora, in molti hanno cercato di assoggettare il …

Udienza in un tribunale speciale durante il fascismo

UN MAGISTRATO ANTIFASCISTA

di Michele Strazza – Bersagliere nella prima guerra mondiale, dal 1924 Pier Amato Perretta si oppose alla progressiva fascistizzazione della magistratura, ormai non più imparziale nei confronti dei cittadini. Arrestato, fu impossibilitato a svolgere anche la professione di avvocato. Durante la resistenza fu a Milano, con le Brigate Garibaldi. Morì …

Le città della rivoluzione, di G. Dottori

LA ROMA DI MUSSOLINI

di Massimo Iacopi – Roma occupò sempre un posto privilegiato nell’immaginario del fascismo. Una volta consolidato il suo potere, Mussolini iniziò a trasformarla e a esaltarne l’eredità antica. Dopo aver ottenuto la “cittadinanza romana” nell’aprile del 1924, Benito Mussolini vuole dimostrare con chiarezza il posto occupato dall’Urbs nel suo spirito …

Il santuario di San Gabriele, a destra i locali dove erano ospitati gli internati

I CINESI INTERNATI IN ABRUZZO

di Vincenzo Grienti – Furono oltre cento i cittadini cinesi che a partire dal giugno 1940 furono sottoposti a domicilio coatto dal regime fascista. Tra loro anche un padre francescano, che dopo l’8 settembre si mobilitò a favore dei prigionieri alleati.   È un capitolo di storia della Seconda guerra …