Currently browsing category

Articoli

Le città della rivoluzione, di G. Dottori

LA ROMA DI MUSSOLINI

di Massimo Iacopi – Roma occupò sempre un posto privilegiato nell’immaginario del fascismo. Una volta consolidato il suo potere, Mussolini iniziò a trasformarla e a esaltarne l’eredità antica. Dopo aver ottenuto la “cittadinanza romana” nell’aprile del 1924, Benito Mussolini vuole dimostrare con chiarezza il posto occupato dall’Urbs nel suo spirito …

Il santuario di San Gabriele, a destra i locali dove erano ospitati gli internati

I CINESI INTERNATI IN ABRUZZO

di Vincenzo Grienti – Furono oltre cento i cittadini cinesi che a partire dal giugno 1940 furono sottoposti a domicilio coatto dal regime fascista. Tra loro anche un padre francescano, che dopo l’8 settembre si mobilitò a favore dei prigionieri alleati.   È un capitolo di storia della Seconda guerra …

bandiera-europea2

LA COSTRUZIONE DI UN’EUROPA CHE… NON C’È

di Max Trimurti – Come si è passati dal Mercato Comune degli anni Sessanta alla tecnocrazia di Bruxelles, tanto invadente nella vita quotidiana quanto inesistente sul terreno geopolitico.   In un discorso pronunciato il 20 settembre 1872 Victor Hugo evocava profeticamente che «noi avremo in futuro gli Stati Uniti d’Europa, …

The-Daily-Mirror1

UN NATALE DI GUERRA, CENTO ANNI FA

di Michele Strazza – Sul fronte francese, nei pressi di Ypres, il 25 dicembre 1914 avvenne qualcosa di assolutamente impensabile: inglesi e tedeschi sospesero i combattimenti per festeggiare insieme il Natale. E la notizia, nonostante la censura, fece il giro del mondo Mentre in Europa, sul fronte occidentale, imperversava la …

Pio X nel suo studio.

PIO X: LA MODERNITÀ, NONOSTANTE TUTTO

di Pier Luigi Guiducci – Santificato nel 1954, Pio X fu un pontefice umile e concreto. Governò la Chiesa dal 1903 al 1914, contrastando il Modernismo e sciogliendo l’Opera dei Congressi quando era in “odore” di socialismo. Tuttavia fu anche l’artefice della partecipazione dei cattolici alla politica, facendo venir meno …

La dreadnought Imperatritsa Mariya nel 1915

LA MARINA DA GUERRA DEGLI ZAR

di Mario Veronesi – Divisa in tre comandi separati – Baltico, Mar Nero ed Estremo Oriente -, con ufficiali scelti su base ereditaria e composta da marinai-contadini, la flotta da guerra zarista non raggiunse mai la potenza di altre più blasonate armate navali europee.   La Marina imperiale russa rispecchiava …

La bandiera e il simbolo della Transnistria

TRANSNISTRIA, LA POLVERIERA D’EUROPA?

di Max Trimurti – La Transnistria costituisce uno dei lasciti del crollo dell’impero sovietico nell’est europeo. Questa stretta enclave incastrata fra il Dniestr e la frontiera ucraina, potrebbe essere il prossimo pomo della discordia fra Russia e Paesi occidentali.   «La prossima volta volerò con un Tupolev 160». Questo commento, …