Currently browsing category

Articoli

Guglielmo II e Francesco Giuseppe

LA CORSA AGLI ARMAMENTI, 1880-1914

di Max Trimurti – A partire dagli ultimi due decenni dell’Ottocento le nazioni europee incrementano i loro arsenali. In parte per garantire gli equilibri geopolitici e strategici, in parte per prepararsi a metterli in discussione ed eventualmente sovvertirli.   Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo l’Europa …

Il campo visto dall'alto

TARRAFAL, IL CAMPO DELLA MORTE DI SALAZAR

di Renzo Paternoster –   Conclusa la Prima guerra mondiale in Europa nascono regimi dittatoriali e autoritari. In Portogallo, dopo una serie di golpe prende il potere il dittatore Salazar. In un terribile campo di concentramento il regime rinchiude gli elementi ostili all’Estado Novo portoghese.   Colpi di Stato, instabilità politica, …

Graffiti a Fallujah - Mahmood Hosseini

IL VICINO ORIENTE O LA GEOPOLITICA DEL CAOS

di Massimo Iacopi – Ancora una volta il Vicino Oriente è in fiamme. Le frontiere degli Stati sembrano meno forti delle differenze/divergenze sunnito-sciite. La posta in gioco è molto alta: l’egemonia su tutta l’area. l Vicino Oriente è a ferro e fuoco. Si tratta, a ben vedere, di una delle …

Flag_of_Zimbabwe2

TERRA, ETNIA E POTERE POLITICO IN ZIMBABWE

di Daniela Franceschi – I temi della terra e della razza hanno sempre costituito il fulcro dei concetti di appartenenza ed esclusione nella storia dello Stato africano. Un retaggio rafforzato e reso ancor più complesso durante la dominazione coloniale inglese, che creò un sistema di cittadinanza basato su diritti etnici …

Re Mohammed VI con George Bush nel 2002

LA DEMOCRAZIA IN MAROCCO, PROGRESSI E ARRETRAMENTI

di Daniela Franceschi – La forma statuale del Marocco, “una monarchia esecutiva con una Costituzione”, non corrisponde ai paradigmi occidentali di monarchia costituzionale e di Stato democratico. Tuttavia, data la preponderanza nella società marocchina di valori tradizionali, autoritari e patriarcali, solo la corona ha avuto la forza di imprimere una …

La Amethyst durante la seconda guerra mondiale

L’INCIDENTE DEL FIUME AZZURRO O LA BEFFA DELLA “AMETHYST”

di Mario Veronesi –   Nell’aprile del 1949 una fregata inglese fu coinvolta nelle ultime fasi della guerra civile cinese. Dopo una lunga e infruttuosa trattativa diplomatica, il suo comandante decise di giocare d’astuzia. La guerra civile che nell’ottobre del 1949 portò alla nascita della Repubblica Popolare e alla ritirata …

Militari della guardia presidenziale durante una parata a Juba - Steve Evans

LA GUERRA CIVILE IN SUD SUDAN: GENESI, EFFETTI, DINAMICHE

di Daniela Franceschi – Il potenziale di crisi intrinseco nel Paese non era imprevisto: infatti, molti analisti argomentavano che la violenza sarebbe stata scatenata dalle dispute politiche tra le élite, riflettendosi, successivamente, sulle profonde tensioni etniche.   Ogni guerra civile ha delle caratteristiche proprie, non comparabili con altri conflitti, poiché …