Currently browsing category

Articoli

Alessandro alla battaglia di Isso

ALESSANDRO MAGNO E L’IMPERO ELLENISTICO

di Max Trimurti – Figlio di un re, ha solo vent’anni quando sale al trono di Macedonia: il suo sogno è la conquista del mondo. Gli basteranno dieci anni per affidare alla posterità un’impresa il cui più grande lascito è il concetto di autorità carismatica del sovrano, detentore del potere …

conrad

JOSEPH CONRAD, CRONACHE DI VIAGGI OLTREOCEANO

di Giuliana Arena – La stabilità del mare contro la fluidità della terraferma, la nave come microcosmo di valori etici e dilemmi morali, il viaggio come ricerca di sé. Nelle opere dello scrittore polacco i salti temporali e l’assenza di una voce unica prefigurano la nuova opera modernista che trasuda …

Vladimiro Monomaco si riposa dopo una caccia

GLI STATI DELLA FORESTA IN EUROPA ORIENTALE

di Aldo C. Marturano – L’ecosistema forestale dell’immensa pianura russa è sopravvissuto grazie alle tradizioni pagane. L’uomo doveva assumersi il compito di conservare e difendere ogni entità della selva, quale che fosse, giacché la foresta era un macrocosmo vivo che ospitava fra gli altri anche l’uomo. E nessuno, uomo o …

immagine1-copia

MAGDA E JOSEPH GOEBBELS: SCENE DA UN MATRIMONIO NAZISTA

di Roberto Poggi – Otto mesi di passione travolgente poi le nozze e quattordici anni di tradimenti. Fu solo la figura di Hitler, terzo elemento di una relazione amorosa allargata, a tenere in vita il matrimonio del ministro della propaganda fino all’epilogo nel bunker di Berlino. La sposa era in …

bagdad1258

IRAQ: UNA LUNGA STORIA DI DIVISIONI ETNICHE, SETTARIE E RELIGIOSE

di Daniela Franceschi – Il complesso tessuto politico-sociale iracheno, pervaso da correnti religiose in contrapposizione tra loro e da fenomeni diffusi di clientelismo, è stato reso ancora più instabile dall’occupazione britannica, dalla nascita di un forte sentimento nazionalista e successivamente dalle vicende legate alla dittatura di Saddam Hussein e al …

Halmar Schacht

HJALMAR SCHACHT, IL BANCHIERE DI HITLER

di Massimo Iacopi – Uomo prodigio della finanza tedesca, servì il kaiser Guglielmo, salvò la Repubblica di Weimar e fissò la politica finanziaria del Terzo Reich. Finito sul banco degli accusati a Norimberga, ne usciràà scagionato.   “Assolto!” All’annuncio del verdetto, un indescrivibile brusio scuote la grande sala del Tribunale …