Currently browsing category

Articoli

carta2-copia

REALPOLTIK, DALLA SASSONIA AGLI STATI UNITI CON FURORE

di Massimo Iacopi – A lungo disprezzata, la Realpolitk conosce oggi, almeno a parole, un recupero di favori in Occidente. Grazie a un recente lavoro dello storico britannico John Bew possiamo conoscere meglio la genesi di questa nozione e i motivi del suo ritorno in auge. Per lungo tempo la …

virginia_woolf_painting

VIRGINIA WOOLF, UNA FINESTRA SUL ROMANZO MODERNO

di Giuliana Arena – La scrittrice sperimenta, sulla scia delle innovazioni stilistiche di Joyce, una tecnica narrativa non affine alla tradizione e studiata per racchiudere il cosiddetto ‘flusso di coscienza’. Al centro delle sue opere una critica alla donna vittoriana che osserva passivamente il fluire del tempo. In polemica con …

masoniceyeofprovidence

MASSONERIA E CHIESA CATTOLICA: LA MOZIONE BISSOLATI

di Cristian Usai – Il rapporto tra Massoneria e Chiesa Cattolica è complesso e lontano da una definitiva risoluzione. Esiste una nutrita bibliografia al riguardo e gli studi sull’argomento sono ancora in corso. Tuttavia un’altra questione non è stata sufficientemente indagata: l’intreccio tra Massoneria e clericalismo. Prenderemo le mosse da …

bundesarchiv_dvm_10_bild-23-61-47_kleiner_kreuzer_sms_ariadne_im_gefecht

“FLEET IN BEING”: LA GRANDE GUERRA SUI MARI

di Massimo Iacopi – Il controllo inglese degli oceani, nella prospettiva di una guerra lunga e dell’organizzazione del blocco navale alla Germania, si rivela decisivo sull’esito a lungo termine del primo conflitto mondiale. La Prima Guerra Mondiale vede per la prima volta l’utilizzo delle tre dimensioni dello spazio marittimo: la …

Alessandro alla battaglia di Isso

ALESSANDRO MAGNO E L’IMPERO ELLENISTICO

di Max Trimurti – Figlio di un re, ha solo vent’anni quando sale al trono di Macedonia: il suo sogno è la conquista del mondo. Gli basteranno dieci anni per affidare alla posterità un’impresa il cui più grande lascito è il concetto di autorità carismatica del sovrano, detentore del potere …

conrad

JOSEPH CONRAD, CRONACHE DI VIAGGI OLTREOCEANO

di Giuliana Arena – La stabilità del mare contro la fluidità della terraferma, la nave come microcosmo di valori etici e dilemmi morali, il viaggio come ricerca di sé. Nelle opere dello scrittore polacco i salti temporali e l’assenza di una voce unica prefigurano la nuova opera modernista che trasuda …