Currently browsing category

Articoli

cattura-copia-2

L’OMOSESSUALITA’ NELLA LEGISLAZIONE PENALE FRANCESE

di Michele Strazza –   Dalla Rivoluzione francese al codice napoleonico: i cosiddetti “comportamenti devianti”, in passato puniti con il rogo, furono oggetto di diversi interventi legislativi, inseriti però nell’ampia categoria dello stupro. In epoca moderna la repressione dell’omosessualità in Francia, come negli altri Paesi europei, avveniva innanzitutto mediante la …

pio-xii

I presunti silenzi di Pio XII

di Mattia Ferrari – Una vibrata denuncia papale avrebbe potuto fermare o quantomeno ostacolare la soluzione finale? Forse Pio XII non fu esente da colpe o errori, ma non si può fare a meno di notare che la controversia sui “silenzi” ha assunto toni estranei a un sereno dibattito storico. …

painting1

MIRABEAU, UN LIBERTINO AL SERVIZIO DELLA FRANCIA

di Giancarlo Ferraris –   Il gioco di Mirabeau fu un gioco aperto, condotto su due fronti: quello dell’Assemblea Nazionale Costituente, come rivoluzionario deciso ma al tempo stesso fautore della monarchia costituzionale, e quello della corte, dove cercò di convincere il re ad abbracciare la tesi della monarchia costituzionale e …

6-agf_editorial_941926-web

RUSSIA 1917: QUADRI DA UNA RIVOLUZIONE

Una mostra fotografica a Milano ripercorre la storia della Russia bolscevica, dal colpo di stato dell’ottobre 1917 al terrore staliniano.   In occasione del centenario della Presa del Palazzo d’Inverno a Pietroburgo il 7-8 novembre 1917 (25-26 ottobre secondo il calendario giuliano) da parte dei Bolscevichi, colpo di mano che …

contrada

CONSIDERAZIONI A MARGINE DEL CASO CONTRADA

di Cristian Usai – Cosa Nostra ha sempre mantenuto un rapporto di collaborazione con apparati dello Stato. Il caso giudiziario di Bruno Contrada può essere letto come figlio della giustificazione di questo equilibrio. Per tutta una serie di ragioni, non ultima l’assoluzione “a mezzo stampa” dell’uomo, oggetto, invece, di annullamento …