Currently browsing category

Articoli

de_arte_venandi_cum_avibus-_bnf_ms-_fr-_12400

UN SARCOFAGO ROSSO PER DUE: VITA DI FEDERICO II IMPERATORE

di Alessandro Lomaglio – Nelle sue ultime ore Federico II di Svevia ripercorre le tappe di un’esistenza intensa. Personaggio difficile ma di grandi capacità culturali e di indiscussa competenza nell’amministrazione dello Stato, per tutta la vita cercò il paradiso in terra, prediligendo l’amore e la bellezza. E credendo sempre nella …

costantini

GAETANO BRESCI E L’INAFFERRABILE “BIONDINO” (parte 2)

di Roberto Poggi – L’assassino di re Umberto I si assunse tutte le responsabilità del gesto omicida, negando l’esistenza di un complotto anarchico, di cui peraltro gli inquirenti cercarono invano le tracce in Italia e negli Stati Uniti.  Bresci morì suicida meno di un anno dopo l’attentato, in circostanze poco …

La bandiera dell'organizzazione terroristica

EPANASTAIKI ORGANOSI ‘17 NOEMVRI’, TERRORE IN GRECIA

di Renzo Paternoster –   È stata l’organizzazione eversiva di estrema sinistra più misteriosa d’Europa nel secolo scorso. Un gruppo terroristico che ha agito in Grecia per ventisette anni senza mai essere scoperto. Il 14 novembre 1973 migliaia di studenti greci cominciano una protesta contro la giunta militare che governava …

tricolore_trieste-copia

NOVEMBRE 1918, TRIESTE È ITALIANA

di Massimo Iacopi – La città era stata reclamata fin dalla fine del XIX secolo per la presenza maggioritaria di popolazione italiana. Ma l’arrivo delle nostre truppe non pone fine a una stagione di aspri contrasti nazionalistici, che di fatto si trascinerà fino alla fine del successivo conflitto mondiale. Il …

660px-flag_of_israel-sa-svg

ISRAELE E ARABIA SAUDITA: PROVE DI NORMALIZZAZIONE?

di Daniela Franceschi – Lo strapotere iraniano in Medio Oriente sta costringendo i due nemici naturali a trasformarsi in alleati potenziali. Ma quanto potrà durare la luna di miele? E quali sono le insidie e i vantaggi per entrambi?   Nel corso del XXI secolo il Medio Oriente ha subito …

costantini

GAETANO BRESCI E L’INAFFERRABILE “BIONDINO” (parte 1)

di Roberto Poggi –   Chi era il tessitore toscano venuto dagli Stati Uniti che uccise re Umberto I a Monza? Quali reti di connivenze rese possibile l’attentato? Ma soprattutto, lui e il suo complice erano veramente degli anarchici esaltati? La mattina di venerdì 27 luglio 1900 dal treno proveniente …

Nicolas Sarkozy e Omar Bongo durante una visita in Gabon nel 2007

LA POLITICA ESTERA FRANCESE IN AFRICA

di Daniela Franceschi – Con la fine della Guerra Fredda l’interventismo di Parigi nel continente si era fatto più cauto. Ma in tempi recenti, le nuove opportunità commerciali, l’influenza di Cina e Brasile, il parziale distacco degli USA e antiche rivalità europee hanno cambiato lo scenario.   Il 5 dicembre …