LA MORSA DI ARABIA SAUDITA E IRAN SULLO YEMEN

di Daniela Franceschi -


Le due potenze regionali si contendono storicamente l’influenza sul paese yemenita, dal 2015 in preda a una sanguinosa guerra civile. Il processo di disgregazione è reso ancor più evidente dalla presenza di al-Qaeda e Isis, che sperano di sfruttare a proprio vantaggio il vuoto di potere.

 

aerial_bombardments_on_sanaa_yemen_from_saudi_arabia_without_the_right_aircraft-_injustice

Bombardamento aereo saudita a Sana’a (by Fahd Sadi)

La separazione tra Nord e Sud è stata inizialmente il risultato del dominio coloniale, infatti, i turchi dominavano il Nord e gli inglesi il Sud. La frontiera fu poi formalizzata attraverso il Trattato di Sana’a del 1934 tra il governante post ottomano del Nord, Imam Yahya, e l’Inghilterra. Successivamente, dopo le rivoluzioni degli anni Sessanta che stabilirono sia nello Yemen del Nord sia nello Yemen del Sud delle repubbliche indipendenti, la divisione fu mantenuta, sebbene, soprattutto nella zona meridionale del Paese, uno Yemen unito fosse visto come un primo passo verso una maggiore unità araba. Durante la guerra fredda, tuttavia, la separazione geografica fu rafforzata, poiché la Repubblica Popolare Democratica dello Yemen era un solido alleato sovietico nel mondo arabo, e riceveva, per questo, ingenti risorse economiche tramite il Patto di Varsavia. Quando divenne chiara l’imminente fine del blocco sovietico, lo Yemen del Sud non esitò nel chiedere e ottenere l’unificazione con il Nord.
L’unificazione si sarebbe dimostrata un grave errore politico da parte del leader del Sud, Ali Salem al-Beidh; l’Accordo non prevedeva alcuna forma di autodeterminazione, inoltre, il Presidente Saleh procedette ad emarginare politicamente il rivale, aizzandogli contro i rivali tribali e scontrandosi militarmente con Beidh nel 1994, quando questi cercò, invano, di invalidare il Trattato di unificazione. La breve guerra civile comportò delle conseguenze molto pesanti per la parte meridionale del Paese, poiché l’antica capitale Aden fu devastata dalle forze aeree di Saleh, le istituzioni locali furono sciolte, i terreni socializzati furono distribuiti alla rete clientelare facente capo al Presidente, le infrastrutture industriali furono in parte smantellate, e migliaia di ufficiali dell’esercito e impiegati statali furono licenziati e rimpiazzati con personale del Nord.
L’analisi storico-politica dello Yemen post-unificazione non può prescindere da uno studio approfondito della sua caratteristica più rilevante, la multipolarità, che ha generato almeno quattro centri di gravità, oltre a specificità tribali e regionali. Questi centri di gravità si distinguono dai movimenti e dai Partiti politici, costituendo, invece, dei vettori per la localizzazione delle forze politiche, soprattutto in momenti di estrema polarizzazione politica, come ad esempio una guerra civile, che possono far passare in secondo piano divisioni o alleanze esistenti in tempi di maggiore stabilità, nonostante abbiano una minore capacità di cambiamento rispetto alle organizzazione politiche.

Il primo centro di gravità è identificabile nell’Islam politico sunnita, che si manifesta attraverso il movimento dei Fratelli Musulmani e il Salafismo. È opportuno soffermarsi brevemente sul movimento salafita; il significato del termine salafita è utilizzato per indicare coloro che vogliono implementare la sharia, la legge islamica, ritenendo corretta una lettura integrale e letterale del Corano e della sunna, l’insieme del comportamento e degli insegnamenti del Profeta Maometto. Per questo i salafiti dicono di essere i veri seguaci dell’Islam: perché emulano i primi pii musulmani, i salaf, professando la versione a loro avviso più autentica dell’Islam.
Rifiutando l’adesione a ciascuna delle quattro tradizionali scuole giuridiche – hanafita, hanbalita, malikita, shafiita – i salafiti sono stati influenzati dalla lettura di Muhammad Ibn Abd al-Wahhab, il severo sapiente islamico a cui si legò Muhammed Ibn Saud per dar vita al Regno dell’Arabia Saudita, a metà del XVIII secolo. Abd al-Wahhab è anche l’uomo attorno al quale è nato il wahabismo, un movimento islamista dogmatico prevalentemente saudita. Il movimento salafita si ispira, infatti, a sapienti radicali come Ibn Taymiyya, importante teologo siriano del XIII secolo e fervente sostenitore del jihad che divenne un simbolo per Abd al-Wahhab.
Generalmente sospettosi verso qualsiasi concetto importato dall’Occidente, i salafiti paragonano i cristiani ai crociati e gli ebrei ai sionisti. Usando un linguaggio particolarmente violento, i salafiti alimentano spesso l’idea di un complotto tra queste forze mirato alla distruzione dell’Islam. In questa ottica ogni menzione ai diritti umani viene considerata anti-islamica e la libertà assoluta una fonte di disordine e di barbarie. La libertà di espressione può quindi essere concessa solo a coloro che vogliono propagandare l’Islam.
Nella regione, i sunniti, le cui origini risalgono al crollo dell’impero Ottomano, hanno atteso per molti decenni il loro turno per governare; il vuoto lasciato dalla fine ufficiale del califfato islamico nel 1924 fu una fonte di frustrazione per molti musulmani e una chiaro segno che l’Islam, non solo come religione ma anche come ideologia politica, doveva essere ridefinito.
Successivamente, i sunniti nello Yemen hanno acquisito un potere politico più che decennale. Il Partito Islah (Riforma), un bacino di raccolta per moderati e salafiti, è stato la prima formazione politica fondata dopo l’introduzione del sistema pluralistico a seguito dell’unificazione nel 1990. Il suo fondatore, il potente leader tribale Abdullah al-Ahmar, che ha guidato la confederazione Hashid fino alla sua morte nel 2007, fu uno stretto alleato del Presidente Saleh, di conseguenza, il Partito Islah è stato considerato, per più di un decennio, un pilastro del regime.
La leadership del Partito ha cercato di perseguire un corso particolarmente moderato, avallando in modo inequivocabile l’idea di uno Stato civile, enunciando, altresì, i principi del buon governo e della democrazia. Tuttavia, è possibile notare come l’Islah non abbia saputo separarsi dalle personalità più radicali al suo interno, ad esempio dal religioso salafita Abdul-Majid al-Zindani, il cui nome figura nella lista ONU delle persone associate ad al-Qaeda.
Sul lato più estremo dello spettro politico sunnita, si situano Ansar al-Sharia (Sostenitori della Legge Islamica), legato alla formazione di al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP), soprattutto nel sud del Paese, e un altro gruppo militante islamico, Jabhat al Nosrah (Fronte dei sostenitori di Allah), emerso nella provincia settentrionale di Saada, i cui legami con l’AQAP non sono bene definiti.

Il secondo centro di gravità è rappresentato da un movimento non islamista, sviluppatosi soprattutto nel Nord del Paese, che spazia dai liberali ai conservatori, includendo anche sunniti e zaiditi, oltre ai sostenitori dei Presidente Saleh. Il movimento ha trovato espressione formale nell’Assemblea Generale del Popolo, il Partito del Presidente che ha detenuto il potere politico per oltre un trentennio.
Questo movimento è più definibile attraverso ciò a cui si oppone, infatti, è contrario ai principi dei sunniti e degli sciiti. A parte il rifiuto degli altri centri di gravità, il suo fattore di mobilitazione principale è stato il clientelismo, più che qualsiasi dottrina politica. Data la sua storia quasi trentennale di Partito unico di Governo, la sua maggiore risorsa è stata la capacità di fornire l’accesso a posizioni di potere e ricchezza.

Il terzo centro di gravità è il risultato dell’amarezza e della disillusione per le conseguenze dell’unificazione; tale movimento venne alla ribalta nel 2007, chiedendo eguali diritti civili e eguale cittadinanza per tutti gli abitanti del Sud. Le richieste sono state quasi sempre ignorate e spesso messe a tacere con la violenza, nonostante gli abitanti del Sud premessero per un ripristino dello Stato antecedente l’unificazione.
È interessante notare come proprio un Partito che era stato l’alfiere dell’unità yemenita, il Partito Socialista dello Yemen del Sud, abbia poi rappresentato la spina dorsale del movimento per l’indipendenza, costituendo il Movimento Meridionale (al Hiraak al-Ganoubi). Dal punto di vista politico, tale formazione non ha una base omogenea, infatti, il fattore unificante principale è l’esperienza della privazione dei diritti civili da parte del Nord. Inoltre, esso è frammentato, poiché, storicamente, nel Sud dello Yemen si riscontrano almeno altre quattro divisioni territoriali che hanno conosciuto periodi di discordia e di conflitti armati. Come risultato, al-Hiraak non ha una leadership unitaria, tuttavia, i suoi membri appaiono concordi nella richiesta dell’autodeterminazione e, di conseguenza, per la ricostituzione dello Stato indipendente dello Yemen del Sud.

Il quarto centro di gravità nasce da un movimento politico zaidita hascemita, meglio conosciuto come gli Houthi o Ansar Allah, che ha dato vita ad una ribellione armata nel Nord del Paese, scatenando l’attuale guerra civile. È un fenomeno prettamente endogeno, che affonda le radici nella storia antica dello Yemen ed ha importanti implicazioni geopolitiche regionali.
La parola hashemita indica un discendente diretto del profeta dell’Islam. Lo Zaidismo è una delle principali sette islamiche, o madhhabs (scuole di Legge islamica), che dominano il Nord dello Yemen. Lo Zaidismo, che risale al secolo VIII, ed è seguito da circa la metà della popolazione degli altopiani dello Yemen del Nord, è generalmente considerato sciita, anche se la giurisprudenza religiosa è molto simile ad alcuni filoni del sunnismo.
Lo Yemen settentrionale è stato governato dagli Zaiditi Hashemiti per circa un migliaio di anni, fino al 1962, quando il nazionalismo arabo ispirò una rivoluzione repubblicana, ideologicamente e militarmente sostenuta dall’Egitto di Nasser. È importante ricordare che alla famiglia reale, così come ai suoi sostenitori, fu consentito di rimanere nel Paese, costituendo parte integrante dell’identità socio-politica dello Yemen, e continuando a essere venerata a causa della sua diretta discendenza dal profeta.
Fino alla metà degli anni Novanta, gli zaidi hanno mantenuto un profilo relativamente basso, tuttavia, la diffusione di un salafismo radicale nel Paese ha portato alla rinascita di un movimento politico basato sull’identità zaidita-hashemita. Sotto la presidenza di Saleh, i gruppi salafiti sono sorti grazie al sostegno economico dell’Arabia Saudita; questo sviluppo, in aggiunta alla crescente corruzione presente nel regime, ha concorso alla realizzazione di un movimento zaidita che si opponeva apertamente alla diffusione del salafismo e ad una ipotizzata alleanza segreta tra Saleh, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti. Il movimento trae la sua origine da una fazione all’interno dei settori giovanili di Al-Haq, un partito zaidita formatosi nel 1990 per contestare le prime elezioni legislative, tenutesi nel 1993, dello Yemen unito.

La ribellione armata degli Houthi è iniziata nel 2004, quando avvennero degli scontri con il Governo yemenita per impedire l’arresto di HusseinBadreddin al-Houthi, a local religious and political leader Badreddin al-Houthi, un leader religioso e politico locale, nonché ex membro del Parlamento. Al -Houthi fu ucciso durante i combattimenti e i suoi seguaci assunsero il suo nome come denominazione del gruppo. Dal punto di vista prettamente politico, gli Houthi hanno sostenuto che il loro impegno era volto a mettere fine alla discriminazione religiosa da parte del Governo, che gli accusava, viceversa, di voler instaurare una versione zaidita del califfato sunnita.
Nel 2009, il conflitto tra gli Houthi e il Governo si è intensificato, allorquando il regime ha lanciato una grande offensiva militare. Le parti hanno raggiunto un cessate il fuoco nel 2010. Tuttavia, nel 2011, la primavera araba ha costituito per il movimento la possibilità di espandere la sua influenza e ottenere un maggior controllo territoriale.
È importante rilevare come, durante il conflitto con gli Houthi, il governo yemenita abbia sperimentato significative turbolenze politiche, soprattutto durante la primavera araba, che ha condotto alla fine della Presidenza di Saleh, sostituito dal suo vice, Abd Rabbu Mansour Hadi.
Nel 2013, quale atto fondamentale della transizione politica che lo aveva portato al potere, Hadi ha creato la Conferenza Nazionale per il dialogo, che avrebbe dovuto formare un Governo di unità nazionale. Questi tentativi di pacificazione nazionale sono naufragati a causa dell’ex Presidente Saleh, che ha mantenuto una forte influenza politica, oltre al controllo della maggior parte delle forze di sicurezza, e che si è unito al Movimento Houthi nella guerra civile contro Hadi, il cui Governo è riconosciuto a livello internazionale, e contro la coalizione guidata dall’Arabia Saudita.
Tra il 2013 e il 2014, gli Houthi hanno continuato a scontrarsi con il Governo yemenita, nonostante la partecipazione a colloqui internazionali, volti a integrare il movimento nel Governo e nella stesura di una nuova Costituzione. Gli Houthi hanno conquistato la capitale Sana’a nel settembre del 2014, ma si sono ritirati in seguito ad un Accordo mediato dall’ONU che ha costretto Hadi a nominare un Governo più inclusivo, che non è riuscito, tuttavia, a stabilizzare il Paese, poiché nel gennaio del 2015 gli Houthi hanno ripreso la capitale, costringendo alla fuga il Presidente e controllando buona parte dello Yemen Occidentale.
Il 26 marzo del 2015, il principale alleato dello Yemen, l’Arabia Saudita, che fa parte di una coalizione che include il Bahrain, il Qatar, il Kuwait, gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto, la Giordania, il Marocco, il Sudan e il Senegal, ha iniziato una campagna aerea contro i ribelli Houthi. Contemporaneamente, l’Arabia Saudita ha accusato l’Iran di sostenere, dal punto di vista finanziario e militare, gli Houthi, data l’appartenenza di entrambi allo Sciismo.
Secondo molto osservatori, la guerra civile nello Yemen si è trasformata in una guerra per procura tra Arabia Saudita e Iran per l’egemonia nella Regione.

Il rapporto di Riyadh con lo Yemen ha radici lontane e complesse allo stesso tempo; infatti, molti yemeniti giudicano l’Arabia Saudita come uno Stato del Nord con una eccessiva influenza nella Regione, contemporaneamente, i sauditi ritengono lo Yemen un Paese problematico e popoloso, situato proprio nel “loro cortile di casa”, che richiede, per ciò, attenzione e cautela.
Per questa ragione, i leader sauditi hanno attuato una politica di contenimento e assistenza, fornendo a qualsiasi regime fosse al potere a Sana’a un sostegno sufficiente per evitare il collasso dello Stato, anche se un certo livello di disfunzionalità è stata giudicata indispensabile. Infatti, uno Yemen forte è sempre stato visto come una minaccia per la sicurezza interna saudita, tuttavia, negli ultimi anni, una preoccupazione costante dell’Arabia Saudita è stata il possibile crollo economico dello Yemen, il paese più povero e popoloso della Penisola Arabica, con il conseguente afflusso incontrollato di migranti economici.
Nell’aprile del 2013, il regno Saudita annunciò un giro di vite sull’afflusso di operai illegali, a seguito del quale centinaia di migliaia di yemeniti furono espulsi, e la costruzione di una recinzione di 1.500 km lungo il confine saudita-yemenita, progetto finalizzato ad arginare il flusso Sud-Nord di migranti economici, di contrabbandieri e militanti islamisti.
Negli ultimi decenni, è emersa una forte contrapposizione ideologica tra la wahabita Arabia Saudita e gli zaidi, gruppo che non è presente soltanto nello Yemen del Nord, ma anche nel Sud del regno saudita.
In precedenza, il regno saudita aveva sostenuto l’imamato zaidita, una monarchia religiosa, nella sua lotta contro i nazionalisti arabi e le forze tribali anti-establishment durante gli anni Sessanta, in un momento storico durante il quale i gruppi islamisti erano considerati un contrappeso ai movimenti laici nel Golfo.
Un simile pragmatismo ha prevalso su entrambi i lati, poiché alla vittoria dei repubblicani nel Nord del Paese fece seguito la conversione all’islam sunnita di ufficiali militari e leader tribali zaiditi, al fine di incoraggiare il patrocinio del regno saudita. Religiosi salafiti sauditi furono posti nelle tradizionali moschee zaidite nel Nord dello Yemen, tale avvicendamento faceva parte degli sforzi intrapresi per minare l’influenza dei leader zaiditi, che avevano governato l’imamato per un millennio fino agli anni Sessanta.
La decisione di Saleh, appena eletto presidente dell’unificato Yemen, di sostenere l’Iraq di Saddam Hussein nell’invasione del Kuwait, spinse il regno saudita a tagliare gli aiuti al nuovo Stato ed a deportare circa un milione di operai yemeniti immigrati, una mossa che privò lo Yemen delle rimesse dei lavoratori, una preziosa fonte di reddito per un Paese privo di ricchezze naturali e di un moderno apparato industriale.
Data l’incrinatura dei rapporti tra i due Stati, non stupisce che nel 1994 l’Arabia Saudita abbia sostenuto i movimenti indipendentisti meridionali nel tentativo di secessione. Negli anni successivi, tuttavia, Riyadh si è lentamente riconciliata con lo Yemen, tanto che i due Paesi conclusero nel 2000 un Accordo concernente la complessa questione dei confini territoriali.
Durante il primo decennio del nuovo millennio, l’Arabia Saudita si è concentrata sulla lotta contro l’estremismo islamico e lo Yemen, una importante base operativa per i militanti di Al-Qaeda, è divenuto un campo di battaglia strategico per i funzionari antiterrorismo sauditi. È interessante notare come i rami sauditi e yemeniti di Al-Qaeda abbiano cooperato tra loro nei primi anni Duemila, prima di fondersi nella formazione Al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) nel 2009.

Per quanto concerne l’altro protagonista del contesto geopolitico, l’Iran, è possibile affermare che, sebbene il suo coinvolgimento in Yemen sia meno documentato, certamente non è meno complesso di quello dell’Arabia Saudita. Prima della rivoluzione islamica del 1979, il regime dello Scià aveva cooperato a stretto contatto con Riyadh nel sostenere l’imamato, e aveva buone relazioni con l’amministrazione coloniale inglese, che dominò gran parte dello Yemen meridionale fino al 1967. Dopo le rivoluzioni nel Nord e nel Sud dello Yemen e in Iran, la Repubblica Araba dello Yemen mantenne buoni rapporti con l’Arabia Saudita e con l’Iraq di Saddam Hussein, e conseguentemente assunse una posizione di opposizione verso l’Iran. Al contrario, lo Stato socialista formatosi nel Sud dello Yemen diventò un alleato di Teheran, essendo entrambi forti oppositori del colonialismo occidentale e delle monarchie del Golfo.
Le relazioni tra l’Iran e lo Yemen sono rimaste cordiali durante gli anni Novanta, in un momento storico in cui il Presidente Saleh era generalmente aperto verso tutti quei legami che potevano rilevarsi utili per il mantenimento del potere, ottenendo, in questo modo, un ruolo chiave nello scacchiere geopolitico regionale, così da consolidare la sua posizione durante e dopo la guerra fredda. La politica estera di Saleh, secondo lo studioso di politica mediorientale Fred Halliday, si concretizzava nel mobilitare il sostegno esterno contro le forze a lui contrarie all’interno del Paese.
Per quanto riguarda il rapporto tra l’Iran e gli Houthi, alcuni osservatori, a cui è stato concesso il raro accesso al Comitato Esecutivo che supervisiona le attività dell’autoproclamato Governo Houthi a Sa’da, affermano che, a partire dal 2011, il gruppo è stato attento a non massimizzare la sua retorica, cercando di trasmettere, invece, un messaggio di tolleranza religiosa, nella speranza di ottenere una più ampia base di appoggio. In realtà, la leadership è impegnata a rispettare rigidamente i principi rivoluzionari islamici stabiliti da Hussein Badr al-Din al-Houthi, che li trasse a sua volta dai principi rivoluzionari iraniani. La comunicazione politica di al-Houthi si contraddistingueva per una netta posizione anti-establishment e anti-occidentale, caratteristica che provocò attriti con i leader più moderati e liberali; al-Houthi coniò il canto Sarkha, tratto dal “Morte all’America” della rivoluzione islamica in Iran: “Morte all’America, Morte ad Israele, siano dannati gli ebrei, la vittoria all’Islam”. Inoltre, importanti esponenti del gruppo hanno aderito allo sciismo e visitato l’Iran per l’istruzione religiosa, confermando, in questo modo, l’esistenza di una fazione che fa diretto riferimento a Teheran all’interno del movimento.

Nel complesso contesto geopolitico dello Yemen si sono inseriti due ulteriori elementi: i gruppi terroristici, in particolare al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) e lo Stato islamico (ISIS). Il conflitto in corso ha creato un vuoto di potere e di sicurezza interna che possono essere sfruttati da questi gruppi terroristici per espandere la loro influenza. L’AQAP e l’ISIS hanno portato a termine sanguinosi attentati, tra cui quello contro due moschee nel marzo del 2015 che ha ucciso 142 persone. Entrambe le formazioni terroristiche hanno attaccato il Governo yemenita e gli alleati della coalizione guidata dall’Arabia Saudita; nondimeno, le linee di demarcazione che dividono gli schieramenti appaiono estremamente variabili, come dimostrano gli scontri in cui milizie di al-Qaeda e truppe filogovernative hanno combattuto congiuntamente contro gli Houthi.
La guerra civile in Yemen possiede delle caratteristiche che preannunciano la disgregazione statuale e politica del Paese, tra le quali l’assenza di un Governo centrale che abbia un pieno controllo del territorio e delle forze armate, la presenza di movimenti separatisti che hanno acquisito progressivamente sempre più influenza, la forte contrapposizione religiosa e il coinvolgimento di due potenze regionali, l’Arabia Saudita e l’Iran, che si contendono l’egemonia nell’area.
È difficile prevedere le dinamiche, gli effetti e la durata, che sarà sicuramente molto lunga, del conflitto interno allo Yemen, tuttavia, esso costituisce un ulteriore elemento di destabilizzazione nel contesto geopolitico mediorientale, reso oltremodo instabile dal perdurare della guerra civile in Siria.

 

 

 

Per saperne di più

 

Fonti monografiche

N. Banulescu-Bogdan, S. Fratzke, “Europe’s Migration Crisis in Context: Why Now and What Next?” Migration Policy Institute, September 24 2015, www.migrationpolicy.org/article/europe-migrationcrisis-context-why-now-and-what-next.

R. Barrett, Saudi Arabia’s Return to Traditional Yemen Policy, “Middle East Institute”, Washington D.C, May 2015.

P. Barrett Holzapfel, Yemen’s Transition Process: Between Fragmentation and Transformation, “United States Institute of Peace”, Peaceworks No. 95, 2014

L. Bonnefoy, Salafism in Yemen: Transnationalism and Religious Identity, London, C. Hurst & Co. Publishers Ltd. 2012.

Ch. Boucek, M. Ottaway, Yemen on the Brink, Washington D.C., Carnagie Endowment for International Peace 2016.

Ch. Boucek, War in Saada. From Local Insurrection to National Challenge, Washington D.C., Carnagie Endowment for International Peace 2010.

V. Clark, Yemen: Dancing on the Heads of Snakes, New Haven, CT, Yale University Press 2010.

S. Day, Regionalims and Rebellion in Yemen. A Troubled National Union, New York, Cambridge University Press 2012.

P. Dresch, A History of Modern Yemen, Cambridge, Cambridge University Press 2000.

-, Tribes, Government, and History in Yemen, Clarendon Press 1989.

I. Fraihat, Unfinished Revolution. Yemen, Libya, and Tunisia after the Arab Spring, New Haven-London, Yale University Press 2016.

D. Franceschi, La guerra civile siriana. Contesto storico e geopolitico della crisi, “Storico.org”, 2017, http://www.storico.org/africa_islamici_israele/guerracivile_siria.html.

D. Franceschi, L’Iran e la crisi siriana: caratteristiche e finalità del coinvolgimento iraniano nella guerra civile in Siria, “Storico.org”, 2018, http://www.storico.org/africa_islamici_israele/iran_crisisiriana.html.

J. Freeman, The al-Houthi Insurgency in the North of Yemen: An Analysis of the Shabab al Moumineen, Studies in Conflict & Terrorism, vol. 32, no. 11, November 11, 2009.

G. Hill, G. Nonneman, Yemen, Saudi Arabia and the Gulf States: Elite Politics, Street Protests and Regional Diplomacy, Chatham House, May 2011, http://www.chathamhouse.org/publications/papers/view/177061.

J. Hilterman, Disorder on the Border: Saudi Arabia’s War Inside Yemen, Foreign Affairs, December 16, 2009.

R. Hinnebusch, A. Ehteshami (a cura di), The Foreign Policies of Middle East States, Boulder, Lynne Rienner 2001.

M. Katz, Breaking the Yemen-Al Qaeda Connection, “Current History”, Jan. 2003.

G. Koehler-Derrick, A False Foundation? AQAP, Tribes and Ungoverned Spaces in Yemen, “The Combating Terrorism Center At West Point”, September 2011, www.ctc.usma.edu/v2/wp-content/uploads/2012/10/CTC_False_Foundation3.pdf

H. Lackner, Why Yemen Matters. A Society in Transition, London, Saqi Books 2014.

M. Lynch, The New Arabs Wars. Uprisings and Anarchy in the Middle East, New York, PublicAffairs 2015.

A. Noman, K. Almadhagi, Yemen and the United States: A Study of a Small Power and Super-State Relationship, 1962–1994, New York, Taurus 1996.

J. E. Peterson, The al-Huthi Conflict in Yemen, Arabian Peninsula Background Note, no. APBN-006, www.jepeterson.net, August 2008.

S. Phillips, What Comes Next in Yemen? Al-Qaeda, the Tribes, and State-Building, Carnegie Endowment for International Peace, Middle East Program, March 2010.

J. M. Sharp, Yemen: Background and U.S. Relations, CRS Report for Congress, Washington, D.C.: Congressional Research Service, January 13, 2010.

W. A. Terrill, The Conflicts In Yemen and U.S. National Security, “Strategic Studies Institute”, January 2011.

World Bank, Facing the Hard Facts in Yemen, September 26, 2012, http://www.worldbank.org/en/news/feature/2012/09/26/yemen-talking-points

 

Fonti giornalistiche

S. Aboudi, UAE says sees systematic Iranian meddling in Yemen, region, Reuters, April 2015, http://www.reuters.com/article/2015/04/08/us-yemen-crisis-uae-iran-idUSKBN0MZ1P520150408.

Agence France-Presse. 2016. “World Muslim Body Condemns Attacks on Saudi Missions In Iran.” Agence France-Presse, January 21. http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2016/01/21/World-Muslim-body-condemns-attacks-on-Saudi-missionsin-Iran.html.

AlAhmad, Safa. 2016. “A Young Girl and a City Struggling for Life.” BBC News, January 7.

www.bbc.com/news/magazine-35253681.

Ali Khan, Ghazanfar. 2016. “GCC Hits Out at Iran for Meddling in Saudi Affairs.” Arab News, February 5.

www.arabnews.com/saudi-arabia/news/863011.

Al Jazeera. 2015. “Yemen Peace Deal Elusive But Rivals Vow to Meet Again.” Al Jazeera, December 21.

www.aljazeera.com/news/2015/12/yemen-peace-talkscalled-clashes-151220141116705.html.

-, 2016. “Doctors Without Borders Hospital Hit by Rocket in Yemen.” Al Jazeera, January 11.

www.aljazeera.com/news/2016/01/doctors-bordershospital-hit-rocket-yemen-160110125006083.html.

Bayoumy, Yara and Mohammed Ghobari. 2016. “Saudi-Iran Dispute Jeopardizes Yemen Peace Talks.” Reuters, January 21. www.reuters.com/article/us-iran-nuclearsaudi-yemen-idUSKCN0UZ22I.

BBC News. 2015. “Yemen Crisis: How Bad is the Humanitarian Situation?” BBC News, 15 December. www.bbc.com/news/world-middle-east-34011187.

-, 2016a. “Migrant crisis: EU at grave risk, warns France PM Valls.” BBC News, January 22. www.bbc.com/news/world-europe-35375303.

-, 2016b. “Yemen Crisis: MSF-backed Hospital Hit by Missile.” BBC News, January 10. www.bbc.com/news/world-middle-east-35276253.

-, 2016c. “Yemen conflict: Al-Qaeda Joins Coalition Battle for Taiz.” BBC News, February 22. www.bbc.com/news/world-middle-east-35630194.

Black, Ian. 2016. “Saudi Inquiry into War Crime Claims in Yemen Inadequate, Say Rights Groups.” The Guardian, February 1.

Bonomolo, Alessandra and Stephanie Kirchgaessner. 2015. “UN Says 800 Migrants Dead in Boat Disaster as Italy Launches Rescue of Two More Vessels.” The Guardian, April 20. www.theguardian.com/world/2015/apr/20/italy-pm-matteo-renzi-migrant-shipwreckcrisis-srebrenica-massacre.

Day, Stephen. 2015. “Why Yemen’s Peace Talks Failed.” The Washington Post, July 7. https://www.washingtonpost.com/blogs/monkey-cage/wp/2015/07/07/whyyemens-peace-talks-failed/.

Epatko, Larisa. 2015. “Kerry Warns Iran Over Involvement in Yemen.” PBS NewsHour, April 8. www.pbs.org/newshour/rundown/kerry-warns-iran/.

Fergusson, James. 2015. “Yemen is Tearing Itself Apart Over Water.” Newsweek, January 20. www.newsweek.com/2015/01/30/al-qaida-plans-its-next-moveyemen-300782.html.

Fraser, Suzan. 2016. “36 Migrants, Including Children, Killed in Two Separate Boat Disasters Off Turkey.” The Star, January 5. www.thestar.com/news/world/2016/01/05/bodies-of-21-migrants-including-3-children-wash-up-on-turkey-coast.html.

Gardner, Frank. 2015. “Torn in Two: Yemen Divided.” BBC News, December 24. www.bbc.com/news/worldmiddle-east-35160532.

Gatehouse, Gabriel. 2015. “Inside Yemen’s Forgotten War.” BBC News, 11 September. www.bbc.com/news/world-middle-east-34211979.

Hafezi, Parisa and Rania El Gamal, Mehrdad Balali, Peter Salisbury and Yara Bayoumy. 2014. “Iranian Support Seen Crucial for Yemen’s Houthis.” Reuters, December 15. www.reuters.com/article/us-yemen-houthis-iraninsight-idUSKBN0JT17A20141215.

Nichols, Michelle. 2015. “No Fuel Delivered to Yemen Despite President’s Pledge – UN.” Reuters, October 12. www.reuters.com/article/us-yemen-security-unidUSKCN0S621Z20151012.

Oakford, Samuel. 2016. “The Saudi Coalition Bombed A Rehabilitation Center for Blind People in Yemen.” Vice News, January 5. https://news.vice.com/article/saudi-arabia-bombed-a-rehabilitation-center-for-blindpeople-in-yemen.

Porter, Lizzie. 2015. “Yemen: The Unesco Heritage Slowly Being Destroyed.” The Telegraph, June 16. www.telegraph.co.uk/travel/destinations/middleeast/yemen/11678151/Yemen-the-Unesco-heritage-slowlybeing-destroyed.html.

Reuters. 2015. “Turkey Spent $7.6 billion hosting 2.2 million Syrian Refugees.” Reuters, September 18. www.reuters.com/article/us-mideast-migrants-turkeyidUSKCN0RI0N720150918.

Salisbury, Peter and Simeon Kerr. 2015. “Saudi Blockade Threatens ‘Humanitarian Catastrophe in

Yemen.” Financial Times, May 10. www.ft.com/cms/s/0/b8d2fddc-f3f1-11e4-99de-00144feab7de.html#axzz3wOyjnY75.

Tharoor, Ishaan. 2015. “Forget What You’re hearing. The Civil War in Yemen is Not a Sectarian Conflict.” The Washington Post, April 7. https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2015/04/07/forgetwhat-youre-hearing-the-civil-war-in-yemen-is-not-asectarian-conflict/.

Thomas, Andrea. 2015. “Germany Expects Small Budget Deficit On Migration Crisis.” The Wall Street Journal, October 21. www.wsj.com/articles/germany-expectssmall-budget-deficit-over-migration-crisis-1445464802.

Whitehead, Frederika. 2015. “Water Scarcity in Yemen: The Country’s Forgotten Conflict.” The Guardian, April 2. www.theguardian.com/global-developmentprofessionals-network/2015/apr/02/water-scarcityyemen-conflict.

Wood, Josh. 2015. “Yemenis Struggle in Impoverished Djibouti After Fleeing War.” The National, May 23. www.thenational.ae/world/middle-east/yemenisstruggle-in-impoverished-djibouti-after-fleeing-war.

Zarif, Mohammad Javad. 2016. “Mohammad Javad Sharif: Saudi Arabia’s Reckless Extremism.” The New York Times Opinion Pages, January 10. www.nytimes.com/2016/01/11/opinion/mohammad-javad-zarifsaudi-arabias-reckless-extremism.html?_r=0.