Currently browsing category

Articoli

Manifestazione antisionista a Berlini (2014) - Boris Niehaus

LA CRESCITA DI UN NUOVO ANTISEMITISMO IN GERMANIA

di Daniela Franceschi – Le antiche radici di un pregiudizio, una recessione economica che mina certezze consolidate, l’antisemitismo islamico spacciato per antisionismo: il Terzo Millennio vede tornare le ombre del passato. E i media? Cavalcando l’odio contro Israele contribuiscono ad avvelenare il clima.     Negli ultimi anni, è cresciuto …

La corazzata Santo Stefano affonda dopo essere stata silurata dai Mas di Rizzo, 10 giugno 1918

PAOLO THAON DI REVEL E LA VITTORIA SUL MARE NEL 1915-1918

di Giuliano Da Frè –   La carriera dell’ammiraglio sabaudo fu segnata da un talento fatto di lucida visione strategica abbinata a grandi capacità tattiche e operative. Qualità esibite nella guerra di Libia e  perfezionate durante il primo conflitto mondiale. Nascita di un ammiraglio Anche se tradizionalmente, sin dal XV …

obelisco

L’OBELISCO MUSSOLINI, TRA MITO DI REGIME E LOTTE DI POTERE

di Stefano Baruzzo –   Impresa dell’industria marmifera carrarese, monumento alla mitologia del regime e al culto della personalità, ma anche simbolo della politica fascista e delle lotte tra i ras. L’obelisco Mussolini è stato tutto questo e molto altro ancora…     «L’opera colossale, quella che desta l’ammirazione di …

greek_phalanx

LEUTTRA, SCONFITTA FATALE PER SPARTA

di Max Trimurti –   Nella piana di Leuttra, in Beozia, un esercito di Sparta viene pesantemente sconfitto dalle truppe guidate da Tebe. Punizione divina o errore tattico? Di certo, un capovolgimento degli equilibri geopolitici. Nel 404 a.C., grazie alla vittoria su Atene al termine della guerra del Peloponneso, Sparta …

©Photo. R.M.N. / R.-G. OjŽda

LA STORIA DEGLI USI CIVICI E DELLE PROPRIETÀ COLLETTIVE

di Alfredo Incollingo –   Il libero utilizzo comunitario di boschi, prati e pascoli risale a concessioni di epoca medievale. Nel corso dei secoli la legislazione ha iniziato da un lato a liquidare parte di questi assetti fondiari, dall’altro a regolamentarne l’esistenza dopo le proteste delle comunità. Dal 1952 il …

battle_of_krbava_field

TURCHIA, MEMORIA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

di Massimo Iacopi –   Per secoli la storia dell’Europa si è confrontata con l’espansionismo turco. Quando gli eventi sembravano orientare verso una nuova visione del mondo, ecco che riaffiorano i “vecchi demoni”. Esiste un vecchio detto che recita “La gente ha la memoria corta”. Talvolta, anche se la memoria …

banquet_des_girondins-copia

I GIRONDINI: RIVOLUZIONARI MA NON TROPPO

di Giancarlo Ferraris –   Assertori delle libertà civili e individuali nonché strenui difensori della proprietà privata borghese, i girondini furono dei rivoluzionari moderati, convinti che attraverso le idee dell’illuminismo la società francese e tutta l’umanità avrebbero potuto rinnovarsi profondamente. Tendenzialmente disposti al compromesso, furono sconfitti a anche a causa …