Currently browsing category

Articoli

La notte di San Lorenzo

STORIA E CINEMA: LA NOTTE DI SAN LORENZO

di Umberto Berlenghini –   Nel 1982 il film dei fratelli Taviani affascinò la giuria del Festival di Cannes che gli conferì il Grand Prix Speciale della Giuria. «E’ come un viaggio durante il quale si ascolta una storia bella e lontana», disse Vittorio Taviani.   Il film si ispira …

capograssi

DIRITTO ED ESPERIENZA COMUNE IN GIUSEPPE CAPOGRASSI

di Michele Strazza –   Il diritto è un semplice sistema di norme nato per regolare la vita degli individui? E che rapporto ha questo sistema con l’esperienza concreta di ciascuno? E’ solo espressione di un obbligo o di una tutela di diritti e interessi considerati rilevanti dallo Stato?   …

operation_barkhane

LA FRANCIA, IL SAHEL E L’OPERAZIONE BARKHANE

di Massimo Iacopi –   Il cambio di passo messo in atto da Parigi con l’operazione Barkhane ha prodotto risultati significativi nel campo militare e nel progetto di stabilizzazione del Sahel. Le prospettive, per certi aspetti incoraggianti, non autorizzano però un futuro di certezze. ♦ L’eliminazione di Abdelmalek Droukdel e …

Pio IX nel 1870 con i suoi collaboratori (la freccia indica il segretario di stato card. Antonelli).

L’INFALLIBILITÀ PONTIFICIA NELLE CANONIZZAZIONI

di Pier Luigi Guiducci – La storia di un dibattito ancora aperto, soprattutto a partire dal 1870 quando la Costituzione dogmatica Pastor aeternus definì in modo rigoroso e limitato il concetto di infallibilità pontificia. ♦ Nell’attuale periodo, quando il Papa decide di proclamare la santità di un fedele (già proclamato …

immas

L’ANTISEMITISMO AL TEMPO DEL COVID-19

di Daniela Franceschi –   Tra no-vax, teorie complottistiche e negazioniste sembra riemergere un odio antiebraico tanto virulento quanto la pandemia in corso. Del resto, le teorie sulle congiure degli ebrei per la conquista del mondo esistono da centinaia di anni…     L’antisemitismo è stato spesso paragonato a un …

Porta Pia, a destra la braccia, 1870.

STORIA DI ROMA CAPITALE: L’INTERAZIONE STATO-CHIESA

di Pier Luigi Guiducci – Spesso gli storici descrivono una Chiesa in difesa, arroccata su posizioni intransigenti nei complessi anni del Risorgimento e della costruzione dello Stato unitario. Si tratta però di uno schema rigido, che non tiene in considerazione l’acceso anticlericalismo di quegli anni e nemmeno le numerose collaborazioni …

camorristi

GIUSTINO FORTUNATO E LA CAMORRA

di Michele Strazza –   In un paio di corrispondenze per la Rassegna settimanale del 1878 e del 1879, Fortunato – che dopo la laurea in giurisprudenza, e prima di cimentarsi con la politica, stava esplorando il mondo del giornalismo – ebbe modo di commentare alcuni episodi di sangue avvenuti …