Currently browsing category

Articoli

unpo

LE DEMOCRAZIE FRAGILI: UNGHERIA E POLONIA

di Daniela Franceschi –   Quando uscirono dalla Guerra fredda, sembravano essere le due nazioni più promettenti per il consolidamento democratico dell’ex blocco sovietico. Da allora, però, si è registrato un significativo regresso democratico, che ha coinvolto anche altri paesi dell’Europa centro-orientale.   Negli ultimi anni l’Europa centrale e orientale …

henri_iv_a_la_bataille_darques_21_septembre_1589

ENRICO IV: “PARIGI VALE BENE UNA MESSA”

di Massimo Iacopi –     Forse le messe sono tre se si tiene conto dei grandi appuntamenti religiosi obbligatori di Enrico IV di Francia: nell’abbazia di Saint Denis, nella cattedrale di Chartres e in quella di Notre Dame di Parigi. Enrico di Navarra e Bearn, poi Enrico IV di …

lanino

LA CAPPELLA DEL LANINO, UNO SCRIGNO NEL DUOMO DI NOVARA

di Sandro Lomaglio – Gli affreschi del grande pittore piemontese raffigurano sei episodi della vita di Maria e furono realizzati tra il 1546 e il 1553 nel vecchio duomo di Novara. Un incendio nel 1642, l’umidità diffusa e i lavori di ristrutturazione di Alessandro Antonelli nel XIX secolo rischiarono di …

Giuseppe Gorani

GIUSEPPE GORANI: AVVENTURIERO E DIPLOMATICO NEL SECOLO DEI LUMI

di Giancarlo Ferraris – Massone, affascinato dai fisiocratici e dai filosofi dell’Illuminismo, fu ammiratore della Francia rivoluzionaria e seguace dei girondini, per i quali svolse numerose missioni diplomatiche. Fautore del sistema monarchico costituzionale, scrisse anche un progetto di costituzione repubblicana che conquistò i pensatori del nostro Risorgimento.    ♦   Prigioniero …

immagine1

LILI MARLEN: LA CANZONE CHE PIACEVA A ROMMEL

di Pier Luigi Guiducci –     La storia di un motivo cantato da eserciti avversari nella Seconda guerra mondiale. Le sue parole inneggiavano all’amore e, in senso lato, alla pace. Per questo a un certo punto fu bandita dal Reich. Ma il generale Rommel la riabilitò. Durante gli anni …

al-sarraj-erdogan

LA TURCHIA, LA LIBIA E LE PORTE DELL’AFRICA

di Massimo Iacopi –   La decisione delle autorità turche di intervenire in Libia insegue sfide strategiche e geo-economiche più rilevanti di un mero disegno imperialistico. Seppur al momento vincente, questa mossa sembra aver ridestato l’auspicata attenzione delle nostre autorità politiche nei riguardi dell’area, scuotendo l’apatia europea. ♦ Il conflitto …

indps

STORIA E CINEMA: IN NOME DEL POPOLO SOVRANO

di Umberto Berlenghini –   Il Risorgimento è stato l’equivalente dell’epopea western. Ma il nostro cinema non è quasi mai riuscito a trasformarlo in una narrazione capace di unire il registro epico a quello popolare. Fa eccezione la trilogia di Luigi Magni, conclusa nel 1990 con questo film. In cui …