Currently browsing category

Articoli

nadir

YEGHVARD 1735: LA NUOVA PERSIA SCHIACCIA GLI OTTOMANI

- di Massimo Iacopi Nel cuore dell’Armenia un capobanda turkmeno sconfigge, contro ogni previsione, l’esercito ottomano. Questo condottiero arriva nello stesso tempo alla gloria militare e al trono di Persia, fondando una nuova dinastia e rinnovando i fasti della storia militare dell’antica Persia. ♦ Agli inizi del XVIII secolo, l’Impero …

Giacomo II e la moglie Giovanna II in una vetrata nella Cappella Vendôme della Cattedrale di Chartres (Francia)

IL PRIMO RE BORBONE DI NAPOLI

di Ciro Pelliccio – Jacques de Bourbon, conte di La Marche, fu nel 1416, e per poco meno di un anno, re di Napoli e Sicilia. Questa è la sua storia.   Tutti sanno che Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e della seconda moglie Elisabetta Farnese, …

cristo-rembrandt

IL VOLTO E I VOLTI DI CRISTO

di Pier Luigi Guiducci – Per i primi cristiani si pose un problema: come raffigurare la persona di Gesù? Ci si orientò, alla fine, verso alcune immagini simboliche. L’Oriente cercò di evidenziare con pitture (icone) l’immagine del Cristo triunphans, mentre l’Occidente, pur rappresentando in più casi il Cristo triunphans, rivolse …

wagenburg-copia

ARTIGLIERIA HUSSITA: RIVOLUZIONE NELL’ARTE DELLA GUERRA

di Max Trimurti –   Gli Hussiti, la setta dei riformatori cristiani di Boemia, hanno sconfitto formidabili eserciti inviati contro di loro dall’imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Merito anche di un innovativo impiego della nuova arma, l’artiglieria, che utilizzeranno con spregiudicatezza, sia a livello individuale sia a mezzo di …

seno

LA CONCEZIONE DELLA STORIA DI SENOFONTE

di Giovanni Pellegrino –   Senofonte e il suo tempo nelle opere di carattere storico: un racconto che resiste intatto nei secoli. ♦ Senofonte (Atene 430/425 a.C- Corinto 335 a.C. circa) fu molto di più che un discepolo di Socrate: scrittore prolifico, autore di opere diverse di argomento storico biografico …

un-antico-mosaico-a-uzayzy

STORIA DELLA SVASTICA: DA SIMBOLO A SEGNO

di Renzo Paternoster –     La svastica ha almeno 5000 anni. Prima che diventasse un simbolo negativo con il nazionalsocialismo, è stata usata – con lievi varianti di forma – come rappresentazione aniconica del principio supremo dell’universo. ♦ I simboli nascono con l’uomo, dall’uomo. Un simbolo è una rappresentazione …

Stendardo di Ur, circa 2500 a.C., pannello della guerra.

MESOPOTAMIA: SARGON E L’IMPERO DI AKKAD

di Luca Vinotto –   Nella secolo seconda metà del III millennio a.C. la Mesopotamia è la regione più popolata del mondo. Per quasi un secolo e mezzo il regno di Akkad, fondato dal mitico Sargon, si imporrà in tutta l’area sconfiggendo le città-stato vicine, creando un potente impero e …