Currently browsing

novembre 2014

Il secondo proiettile sparato dal deposito di libri colpisce il presidente Kennedy alla schiena ed alla gola

DALLAS 1963, IL COMPLOTTO IN FUMO (I)

di Roberto Poggi – L’assassinio di John Kennedy ha fatto versare fiumi di inchiostro su presunti mandanti che avrebbero armato la mano di Oswald o sulla presenza di altri killer nel luogo del delitto. Ma alla prova dei fatti, tutte queste teorie si sono rivelate per quello che sono: esercizi …

IMG_20141021_091151

BONIFACIO IX (1389-1404): LUCI E OMBRE DI UN PONTIFICATO

di Pier Luigi Guiducci – Condizionato dalla guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra e dalle lotte civili nella penisola, Bonifacio IX fu un abile tessitore di accordi con gli Stati italiani e con le grandi potenze europee. Cercò una mediazione con l’antipapa Benedetto XIII, insediato ad Avignone dopo lo …

I nove sovrani presenti al funerale di Edoardo VII

L’EUROPA MONARCHICA ALLA VIGILIA DELLA GUERRA

di Massimo Iacopi – Per quanto possa apparire singolare a un lettore del XXI secolo, fino al 1914 l’Europa più moderna è stata quella guidata da re e imperatori, sostenuti da aristocrazie dinamiche e da esponenti della ricca borghesia. Londra, 20 maggio 1910. Una grande folla è presente al funerale …

Vita di bordo dei giovani "garaventini"

IN COLLEGIO SULLA CORAZZATA

di Mario Veronesi – Sul finire del XIX un docente di matematica di Genova, Nicolò Garaventa, decise di creare un collegio galleggiante ormeggiato nel porto. Obiettivo: aiutare i ragazzi disadattati a inserirsi nel mondo del lavoro   Nicolò Garaventa (Uscio 1848-Genova 1917), docente di matematica presso il Ginnasio-Liceo “Andrea D’oria” …

La morte di José Martí in dipinto di Esteban Valderrama (1917)

JOSÉ MARTÍ, IL RIVOLUZIONARIO CHE NON AMAVA LE RIVOLUZIONI

di Carlo Federico Batà – Scrittore, poeta e leader del movimento per l’indipendenza cubana, sognava un Paese emancipato dal controllo della Spagna ed estraneo all’influenza degli Stati Uniti. (Da Storia in Network n. 75, gennaio 2003) L’Avana, venerdì 28 gennaio 1853. Al numero 41 di calle de Paula, vicino al …

BerlinguerXIIIcongresso

Senti che Storie…

di Af – Una rubrica di notizie, spigolature e curiosità per leggere lo “stato” della Storia attraverso i media italiani e internazionali. Corsi e Raicorsi storici Non sappiamo con quanto anticipo le reti televisive programmino le loro scalette. Ma ci ha fatto piacere che lo scorso 10 ottobre Rai Storia …

Nave_Trento

In libreria: Da Zara, professione ammiraglio

di Vincenzo Grienti – La storia navale italiana è ricca di protagonisti coraggiosi e di imprese difficili vissute dagli uomini e dagli equipaggi della Marina Militare. La prima e la seconda guerra mondiale sono ricche di capitoli drammatici ed eroici che hanno messo in evidenza le capacità professionali e le …