Currently browsing tag

Impero ottomano

bandiera-turchia

LA POLITICA ESTERA DELLA TURCHIA IN MEDIO ORIENTE

di Daniela Franceschi –   L’adesione della Turchia, sotto la leadership dell’AKP, ai paradigmi del neo-ottomanesimo complica il contesto geopolitico mediorientale, nel quale Iran e Arabia Saudita competono per la supremazia regionale e da cui è completamente assente l’Unione Europea. Dopo molti decenni di passività e negligenza verso il Medio …

Pianta del porto di Corfù con gli attacchi ottomani di terra e di mare, dal 5 luglio al 22 agosto 1716

CORFÙ 1716, L’ULTIMA VITTORIA VENEZIANA

di Max Trimurti – Sede dell’ammiragliato veneziano, l’isola viene attaccata dagli ottomani. Un vecchio generale prussiano e luterano, a corto di uomini e di risorse, riuscirà a salvare il possedimento della Serenissima. Domenica 3 gennaio 1717: cori, chiarine e tamburi risuonano nell’Ospedale della Pietà, il tempio della musica veneziana. La …

La battaglia in una stampa del XVII secolo

350 ANNI FA I TURCHI SCONFITTI A SAN GOTTARDO

di Massimo Iacopi – La vittoria di Montecuccoli del 1° agosto 1664 segna una svolta nella storia del vecchio continente. Per la prima volta gli Europei riescono a dare un significativo colpo d’arresto all’avanzata ottomana nell’Europa danubiana, tamponando la pericolosa minaccia che incombe nei Balcani fin dal XVI secolo.   …

Larrivo di Heinrich Barth a Timbuctu

ALLA CONQUISTA DEL SAHARA

di Massimo Iacopi – Se agli inizi del XIX secolo il Sahara interessa soprattutto alle tribù autoctone, tutto cambia a partire dal 1830, quando il deserto diventa la posta di tutte le bramosie occidentali. A chi appartiene il Sahara agli inizi del XIX secolo? Senza ombra di dubbio, essenzialmente alle …