Henry Wallace (1888-1965), vicepresidente progressista nel 1941-1945, stretto collaboratore di Roosevelt.

TUTTO E NIENTE: I VICE-PRESIDENTI DEGLI STATI UNITI (1)

di Giuliano Da Frè –     Un ruolo inutile? Non sempre. Harry Truman definiva il suo ufficio alla Vicepresidenza utile quanto “la quinta tetta delle mucche”, ma nell’aprile 1945 con la morte improvvisa di F.D. Roosevelt avrebbe preso le redini degli Usa e sarebbe passato alla storia come il …

sacra-corona2

MATTIA CORVINO, CACCIATORE DI CORONE

di Max Trimurti – Eletto re d’Ungheria nel 1458 senza una vera legittimità, Mattia Corvino dispiegò una fenomenale energia nella ricerca di troni e corone. Rivale degli Asburgo, fino alla morte avvenuta nel 1490 ha ambito a conquistare il titolo imperiale. · Il regno del re d’Ungheria Mattia I (1458-1490) …

La chiesa sul Ponte delle Lame nell'800

UNA STORIA MANCATA: IL LASCITO PRENDIPARTE, BOLOGNA 1348

di Maria Alessandra Risi – Il lascito di una delle famiglie cittadine più in vista consente di leggere un frammento di storia bolognese nell’anno della grande epidemia di peste e, contestualmente, di indagare le vicende di un’immagine della Vergine. · Fu un anno particolarmente difficile quel 1348 a Bologna. Il …

immagine-2025-01-29-190424

CINA E GIAPPONE 1937: VASO DI COCCIO CONTRO VASO DI FERRO

di Massimo Iacopi – Chang Kai Shek lo scrisse nei suoi diari: consapevole della debolezza dell’esercito di cui disponeva esitò a lungo ad affrontare il Giappone. Salvo a giocare sul tempo e sullo spazio. E sulla ricerca di nuovi alleati. · Nel gennaio 1937, l’esercito imperiale giapponese comprende circa 247mila …

pius_xii_with_roman_people_in_piazza_san_giovanni_1943

PIO XII: IL PRIVATO OLTRE L’UFFICIALITÀ

di Pier Luigi Guiducci –   Le testimonianze rilasciate da chi ha avuto modo di conoscere e frequentare il pontefice, mettono in luce le numerose azioni svolte a tutela dei piccoli, dei più deboli, degli emarginati e degli umili. · Nel migrare del tempo, la figura e l’opera di Pio …

mm_75

Senti che Storie…

Giulio Andreotti «Chi non muore si risiede» Umbero Eco «La pietra di Pappagone della cultura italiana» Dario Fo «Molière elevato a Cuba» Dacia Maraini «La penna montata» Gina Lollobrigida «Il petto Atlantico» Brigitte Bardot «Dio me l’ha data, guai a chi non me la tocca» Marcello Marchesi, Chi sarebbe, 1967

9788858156520_0_0_424_0_75-copia

In libreria: Sacre ossa

Le reliquie ci appaiono come una delle più interessanti manifestazioni del Medioevo oscuro e superstizioso. E con ragione! Se togliamo loro la polvere del tempo, scopriremo storie affascinanti e personaggi indimenticabili. Soprattutto, attraverso di loro possiamo stabilire una connessione diretta con uomini e donne del passato e guardare 2000 anni …