Currently browsing category

In libreria

prezzolini

In libreria: Prezzolini, rivoluzionario controcorrente

Se si volesse individuare il precursore del cosiddetto “politicamente scorretto” sarebbe obbligatorio risalire a Giuseppe Prezzolini. Non soltanto tenendo presenti le sue opere, ma soprattutto la sua vita. Con l’infaticabile ricerca su se stesso e in mezzo agli altri, senza mai estraniarsi da eventi che sono stati epocali e avvicinando …

voto-cristiano

Il libreria: Facciamo un 48

«Un tumulto, un’agitazione, un ondeggiare di folle sempre maggiore, da una piazza all’altra, da un comizio all’altro, e blaterare di altoparlanti, e sbocciare di manifesti l’uno sull’altro, e gualdane di attacchini arditi e petulanti come guerrieri d’assalto…» (Paolo Monelli).Per l’Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della …

rivoame2

In libreria: La rivoluzione ribelle

La rivoluzione americana è spesso raffigurata come un evento sorto da nobili principî, la cui chiave di volta, la Costituzione federale, forní l’impalcatura ideale a una nazione prospera e democratica. Con questo libro, Alan Taylor ha scritto un autorevole ma ben diverso racconto della fondazione della nazione americana. L’aumento delle …

infanzia-guerra-copia

In libreria: I bambini alla scuola della guerra

Nei disegni di guerra fatti dai bambini le strade sono molto rare e non collegano mai due luoghi. Tutto si riduce a un punto dove c’è il corpo senza vita di qualcuno oppure un veicolo brucia. Metafora di una vita sospesa, l’assenza di strade rinvia alla responsabilità degli adulti che …

vittorioii

In libreria: Risorgimento e Italia liberale

di Massimo Ragazzini – Sandro Rogari, uno dei più autorevoli allievi di Giovanni Spadolini e di Luigi Lotti, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze e presidente della Società toscana per la storia del Risorgimento, ha raccolto in questo volume alcuni dei suoi tanti studi, pubblicati in un trentennio, …

petacco_la-guerra-dei-mille-anni-copia

In libreria: Mille anni di guerra

Nell’ottobre dell’801, nella piccola località di Porto Venere attraccarono alcune navi su cui torreggiavano le insegne del califfo: lo sfavillante corteo dell’ambasciatore Ibrahim ibn al-Aghlabn era diretto ad Aquisgrana, carico di doni per l’imperatore Carlo Magno, incluso un maestoso elefante albino che seminò il panico tra gli abitanti del minuscolo …