Currently browsing category

Articoli

cristina_de_suecia_a_caballo_bourdon-copia

CRISTINA DI SVEZIA, REGINA STRAVAGANTE

di Massimo Iacopi – Educata come un ragazzo, appassionata di politica, scienze e filosofia, Cristina preferì la Francia e l’Italia alla sua Svezia natale. Giovane donna educata fuori dai canoni convenzionali, regina androgina che rifiutò di perpetuare la sua dinastia, padrona di un potente regno, disgustata dal potere ma appassionata …

adolf_eichmann_at_trial1961

“LA STAMPA” E IL PROCESSO EICHMANN

di Daniela Franceschi – La copertura giornalistica messa in campo dal quotidiano torinese evidenza non solo il livello di attenzione riservato dall’opinione pubblica al processo, ma anche le modalità con cui una parte degli intellettuali trattò il tema della Shoah a sedici anni dalla fine del conflitto.     Il …

sebastiano

I MARTIRI CRISTIANI DELL’ESERCITO ROMANO

di Max Trimurti – Le persecuzioni romane contro i Cristiani, specialmente quelle del III secolo, ebbero come obiettivo anche i soldati convertiti, secondo i racconti in gran parte leggendari tramandati nel Medioevo. ♦ Molto tempo prima che l’Impero Romano consentisse il libero culto del Cristianesimo per decisione dell’imperatore Costantino (306-336), …

port-of-civitavecchia

1943-44: BOMBE SU CIVITAVECCHIA

di Sara Fresi –   Dal maggio 1943 al maggio 1944 la città subì ben 87 bombardamenti aerei angloamericani, che ne sfregiarono quasi totalmente il volto urbanistico e storico. Lo sfollamento di venticinquemila abitanti fu un’emergenza. Dei civitavecchiesi rimasti in città si occupò il vescovo Luigi Drago.       …

4-battaglia-dello-shantung-10-agosto-1904

ULSAN, LA PRIMA BATTAGLIA NAVALE DI TSUSHIMA

di Giuliano Da Frè – Nell’agosto 1904 le unità navali di Giappone e Russia affilano le armi nello stretto di Corea per contendersi gli spazi marittimi in Estremo oriente… Sarà la prova generale della battaglia di Tsushima del 1905. Quando all’improvviso, nonostante i segnali d’allarme si susseguissero da tempo, l’8 …

alfabeto

L’ALFABETO LATINO, SCRITTURA DELLA GLOBALIZZAZIONE

di Massimo Iacopi – L’inglese è oggi riconosciuto come la lingua della globalizzazione. Ma un’egemonia può nasconderne un’altra e l’alfabeto che serve a trascrivere l’inglese risulta ancora più diffuso. Come ha fatto questo modo di scrivere ad avere tale successo? La scrittura è stata inventata nel Medio Oriente nel IV …