Currently browsing category

Articoli

leonardo-copia

LEONARDO, INGEGNERE MILITARE ALLA CORTE DEGLI SFORZA

di Max Trimurti – Nel 1482 il genio toscano “si invita”, con un’astuzia, alla corte del duca di Milano. Senza alcuna esperienza specifica, conquisterà una rispettabile competenza come artigliere. Quando nel 1482, in pieno Carnevale, Leonardo di Ser Pietro da Vinci arriva a Milano con una piccola ambasciata fiorentina, non …

universita-copia

LA SCUOLA ITALIANA DAGLI ANNI ’80 AI GIORNI NOSTRI

di Raffaele Pisani – Abolizione dell’insegnamento obbligatorio della religione, programmi neocognitivisti nella scuola elementare e una serie di riforme targate Berlinguer, Moratti e Gelmini. Gli ultimi quattro decenni hanno profondamente cambiato la fisionomia della scuola e dell’università. ♦ Alla metà degli anni Ottanta, con Bettino Craxi capo del governo (PSI, …

gelsomini

LA PRIMAVERA ARABA IN TUNISIA: ISLAM, DEMOCRAZIA E POLITICA

di Daniela Franceschi – Nel dicembre 2010 la rivoluzione dei Gelsomini pone fine al regime corrotto di Ben Ali. Ma il quadro è reso complesso dai retaggi di un colonialismo mai completamente superato e dall’uso della religione per ottenere legittimazione politica. La nuova costituzione del 2014 sembra aver dato maggiore …

pio-xii

PIO XII, DEFENSOR CIVITATIS

 di Pier Luigi Guiducci – Unica autorità a non fuggire da Roma durante l’occupazione, Pio XII subì un vero e proprio isolamento politico da parte delle potenze coinvolte nel secondo conflitto mondiale. Ciò nonostante, mise in atto un’importante opera umanitaria per il salvataggio degli ebrei. Nel secondo conflitto mondiale Pio …

execution_robespierre_saint_just

IL DOTTOR GUILLOTIN

di Giancarlo Ferraris –   La ghigliottina era il frutto di un’idea umanitaria tipica della cultura razionalistica ed illuministica del tempo, in virtù della quale anche la pena capitale doveva ispirarsi ai principi di uguaglianza e fraternità.   “Con la mia macchina, vi faccio saltare la testa in un batter …

Öèôðîâàÿ ðåïðîäóêöèÿ íàõîäèòñÿ â èíòåðíåò-ìóçåå Gallerix.ru

MASSIMILIANO I D’ASBURGO, L’ULTIMO CAVALIERE

di Massimo Iacopi –   Fondatore dell’impero asburgico grazie a un’accorta politica matrimoniale (malgrado le sconfitte militari subite), Massimiliano fu un sovrano poliedrico e controverso: mecenate e protettore delle arti, ma anche riformatore della politica e dell’amministrazione del regno. Massimiliano I d’Asburgo (1459-1519) moriva cinquecento anni fa. Il ritratto realizzato …

Humboldt und Bonpland am Fuß des Chimborazo in Ecuador

LE GRANDI SPEDIZIONI DEL XVIII SECOLO

di Max Trimurti –   Bougainville, Cook, La Perouse e Malaspina compiono una serie di spedizioni a scopo scientifico, geografico e politico nell’oceano Pacifico. Spagnoli e Portoghesi si spingono in Amazzonia e Mato Grosso per delimitare le rispettive aree di influenza. Ma è con Humbolt che il viaggio diventa strumento …