LA SCUOLA ITALIANA DAGLI ANNI ’80 AI GIORNI NOSTRI

di Raffaele Pisani -

Abolizione dell’insegnamento obbligatorio della religione, programmi neocognitivisti nella scuola elementare e una serie di riforme targate Berlinguer, Moratti e Gelmini. Gli ultimi quattro decenni hanno profondamente cambiato la fisionomia della scuola e dell’università.

Alla metà degli anni Ottanta, con Bettino Craxi capo del governo (PSI, DC, PSDI , PRI e PLI) dall’1983 al 1987 e Franca Falcucci alla pubblica istruzione, vengono emanate le nuove disposizioni sull’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
La revisione delle norme concordatarie sulla base dell’Accordo del 18 febbraio 1984 tra Santa Sede e Repubblica italiana ha avuto ripercussioni significative sull’insegnamento scolastico della religione.
Conseguentemente al Concordato del 1929 l’insegnamento di detta disciplina, che dal 1923 (Riforma Gentile) riguardava solo le scuole elementari, veniva esteso alla secondaria e costituiva, come abbiamo già avuto modo di dire, «Fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica». Le vicende storiche successive che portarono all’accettazione da parte dello Stato italiano dei Patti Lateranensi, di cui il Concordato è parte (art. 7, secondo comma della Costituzione repubblicana) consentirono di mantenere tale concezione dell’insegnamento religioso.
È pur vero che con il passare del tempo i mutamenti culturali della società italiana resero questa disposizione anacronistica. La materia scolastica Religione, obbligatoria, salvo richiesta di esonero, doveva diventare una disciplina che lo Stato s’impegnava a garantire a tutti coloro che ne facessero richiesta. Non una sorta di obbligo da cui si poteva chiedere l’esonero, ma un’offerta di arricchimento culturale per chi lo desiderava. Del resto anche i grandi mutamenti che si erano verificati nell’ambito della Chiesa con Il Concilio Vaticano II (1963-1965) e, per ciò che riguarda nello specifico l’educazione, il documento sul Rinnovamento della catechesi (CEI 1970), manifestavano nuovi orientamenti in materia.
La legge del 25 marzo 1985, n. 121, nel recepire l’Accordo dell’anno precedente, si impegna ad assicurare l’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado, garantendo a ciascuno il diritto di avvalersi o meno di detta disciplina. Nel 1987 vennero emanati i nuovi Programmi di insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola, con tre distinti decreti del Presidente della Repubblica, rispettivamente per la scuola primaria, media e superiore.
Coloro che non si avvalgono dell’insegnamento di Religione, e nel corso del tempo sono aumentati considerevolmente, di solito svolgono attività alternative o studio in biblioteca.

Nel medesimo periodo con la stessa compagine governativa, vennero emanati i nuovi programmi per la scuola elementare, D.P.R. n. 104 del 12 febbraio 1985. A distanza di trent’anni, con un’Italia fortemente cambiata nelle sue strutture materiali, nel suo aspetto paesaggistico e ancor più nel modo di pensare, la scuola elementare sperimentava queste nuove direttive.
Se i precedenti programmi erano stati etichettati come attivistici, più precisamente Programmi dell’attivismo cattolico, questi del 1985 vennero invece definiti come neocognitivisti. Prevedevano varie aree disciplinari insegnate da più maestri. Dove prima vi era una sola figura di insegnante educatore, ora vi è un pluralità di docenti, competenti nei rispettivi settori.
Sulla validità dei nuovi programmi i giudizi sono stati diversi. A titolo d’esempio ne riportiamo un paio. Cesare Scurati (La nuova scuola elementare: commento ai programmi 1985) afferma che, se con i precedenti in linea teorica l’unità educativa era garantita, con questi nuovi programmi il discorso diventa più difficile, anche se resta comunque perseguibile. «Anche nella scuola – secondo noi – devono realizzarsi momenti di concentrazione sintetica e di comunicazione impegnativa: la disarticolazione e la frammentazione puramente contenutistica non ci appaiono certo l’ideale da raggiungere. La scuola è comunque sempre luogo ed occasione di umanità e di umanizzazione, i cui esiti terminali vanno sempre, in certo qual modo, al di là della mera dislocazione analitica degli apprendimenti». Poco oltre dice: «In altre parole, l’unità educativa non è garantita a priori rispetto all’attività, ma costituisce un tratto di qualità pedagogica da porre in atto e da testimoniare attraverso lo svolgersi effettivo dell’azione educativa e didattica».
Più decisamente favorevole all’allungamento dell’orario scolastico e alla «creazione di un gruppo docente dalle variegate competenze culturali e didattiche» è invece Enzo Catarsi (Storia dei programmi della scuola elementare 1860-1985), il quale vede caso mai un’azione di contenimento da parte del Ministero della Pubblica Istruzione rispetto alle più ampie prospettive contemplate dalla Commissione di studiosi, in precedenza incaricata di elaborare il testo dei nuovi programmi.

Nel periodo che stiamo trattando, ma il discorso può anche essere retrodatato, a fronte dei tanti cambiamenti avvenuti per i gradi inferiori della scuola non è avvenuto altrettanto per la secondaria di secondo grado, lasciata un po’ in disparte per ciò che riguarda un discorso generale sul riordino dei percorsi di studio e sui relativi programmi. Ci sono state certo rilevanti novità. Già nel 1969, con la legge n. 910 dell’11 dicembre si apriva la possibilità di accedere a ogni facoltà universitaria per chi aveva conseguito un diploma di scuola secondaria quinquennale; per chi usciva dall’Istituto Magistrale c’era la possibilità di un quinto anno integrativo per poter accedere a tutte le facoltà. Nello stesso anno era entrato in vigore il nuovo esame di maturità, con due materie scritte e due orali, una scelta dalla commissione e l’altra dal candidato. Era certo una semplificazione rispetto i precedenti esami, che veniva incontro alle richieste sessantottine. Doveva essere sperimentale e invece è durato poco meno di trent’anni.
Dalla seconda metà degli anni Settanta la scuola superiore ha vissuto una grande quantità di esperienze di sperimentazione. Sulla base del decreto delegato 419 de 1974 sono stati attuati vari progetti a livello di istituto; dagli anni Ottanta e Novanta, rispettivamente per gli istituti tecnici e per i licei, cominciarono le sperimentazioni assistite dagli organi ministeriali a livello nazionale.

Proteste contro la riforma Gelmini a Milano nel 2008 - Paolo

Proteste contro la riforma Gelmini a Milano nel 2008 – Paolo

Tanti sforzi per dare risposta alle esigenze degli studenti e per cercare di collegare al meglio scuola e lavoro trovarono risposta nelle riforme avvenute a cavallo tra XX e XXI secolo. L’anno che segna la fine del Ventesimo Secolo vede il tentativo di una riforma per così dire rivoluzionaria, e porta il nome del ministro della pubblica istruzione del primo governo Prodi, Luigi Berlinguer (1996-2000).
Prevedeva un riordino dei cicli che avrebbe modificato profondamente la tradizionale scansione a cui si era abituati. Tralasciando la scuola dell’infanzia che non è obbligatoria, si prevedeva un primo ciclo dai 6 ai 13 anni, costituito di tre bienni e di un anno di orientamento, a seguire, un ciclo secondario quinquennale con un biennio iniziale caratterizzato da molte materie comuni, per poi passare ai vari indirizzi: umanistico, scientifico, tecnico, artistico, musicale. Il ciclo si doveva concludere con un esame di stato. L’obbligo scolastico doveva coincidere con il biennio, mentre quello formativo, che prevedeva un’alternanza scuola-lavoro, si sarebbe concluso al diciottesimo anno. Anche l’università fu coinvolta dalla riforma, l’aspetto più evidente riguardò l’istituzione della laurea triennale seguita da quella specialistica biennale.
La successiva riforma Moratti, ministro dell’istruzione e della ricerca scientifica nel secondo governo Berlusconi (2001-2006), ripropose un quadro più tradizionale che escludeva i cicli. Introdusse qualche novità, ad esempio lo studio della lingua straniera fin dalla primaria e di una seconda dagli 11 anni.
La riforma Gelmini, dal nome del ministro dell’istruzione, università e ricerca nel terzo governo Berlusconi (2008-2011), a parte qualche variazione sull’orario scolastico è nota per la reintroduzione dell’insegnante unico, o comunque prevalente, alla primaria, ma soprattutto per l’istituzione definitiva degli indirizzi nelle scuole secondarie liceali, tecniche e professionali. Finiva il lungo periodo delle sperimentazioni e si entrava nella normalità. Nel 2014 uscivano le ultime quinte sperimentali.

Per saperne di più
CAPALDO N., Lineamenti di storia della scuola dell’infanzia, Fabbri Editori, Milano 1998
CATARSI E., Storia dei programmi della scuola elementare (1860-1985), La Nuova Italia Editrice, Firenze 1990
CHIOSSO G., Scuola e partiti tra contestazione e Decreti delegati, Editrice La Scuola, Brescia 1977
DE VIVO F., Linee di storia della scuola italiana, Editrice La Scuola, Brescia 1983
GENOVESI G., Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 1998
SANTAMAITA S., Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Edizioni Bruno Mondadori, Milano 1999
SCURATI C., La nuova scuola elementare. Commento ai programmi 1985, Editrice La Scuola, Brescia 1986.