Currently browsing category

Articoli

Allegoria della dottrina del "Destino manifesto".

LAMPI SUL RIO GRANDE (1)

di Giuliano Da Frè –   Le tensioni tra Stati Uniti e Messico sulle rive del Rio Grande sono vecchie di almeno due secoli: ma quando il Texas era messicano e si popolava di un numero sempre maggiore di “yankees”, le vicende erano decisamente diverse da quelle cui assistiamo oggi. …

Costantino e la madre Elena, particolare di una icona bulgara.

COSTANTINO E IL CRISTIANESIMO

di Pier Luigi Guiducci – Il rapporto dell’imperatore romano con la Chiesa – in particolare la sua “conversione” – è ancora oggetto di dibattito tra gli storici. E le risposte dipendono spesso dall’interpretazione delle fonti. · Il regno di Costantino I (al potere negli anni 306-337)[1] ha visto compiersi il …

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

UCRAINA: GUERRA DI BUGIE

di Mattia Ferrari –   Di fronte a una guerra di aggressione la solidarietà dell’opinione pubblica si rivolge solitamente al Paese aggredito; invece nel caso dell’Ucraina si osserva il fenomeno di trovare attenuanti all’attacco russo. E non di rado si assiste alla diffusione di fake news volte a giustificare il …

md

MARY DALY, UNA TEOLOGA FEMMINISTA

di Michele Strazza – Intellettuale americana e studiosa di teologia, a partire dagli anni ’60 cercò, tra rotture e riconciliazioni, il percorso di un cristianesimo al femminile: la sua vicenda merita di essere conosciuta. · Mary Daly nacque il 16 ottobre 1928 a Schenectady (New York). Unica figlia di genitori …

Mappa di Eretz Israel, 1695

ISRAELE, FRONTIERE BIBLICHE E ANTROPOLOGICHE

di Massimo Iacopi – Nessuno Stato moderno è stato così lungamente pensato. L’Israele contemporaneo è nato da un’idea, il Sionismo. Lungo tutto il percorso della sua costruzione e fino ad oggi, gli Ebrei hanno cercato di conseguire una corrispondenza dello Stato con le frontiere bibliche. Questa proiezione non poteva che …

Al Gore e Clinton

TUTTO E NIENTE: I VICE-PRESIDENTI DEGLI STATI UNITI (2)

di Giuliano Da Frè –     Non sempre figure di secondo piano. Il texano Lyndon Johnson si ritrovò presidente dopo il fatale attentato di Dallas. Tra i vicepresidenti che seguirono nei decenni successivi tre – Gerald Ford, George H. Bush e Joe Biden – diventarono Presidenti. Da un solo …