Currently browsing

maggio 2019

4-battaglia-dello-shantung-10-agosto-1904

ULSAN, LA PRIMA BATTAGLIA NAVALE DI TSUSHIMA

di Giuliano Da Frè – Nell’agosto 1904 le unità navali di Giappone e Russia affilano le armi nello stretto di Corea per contendersi gli spazi marittimi in Estremo oriente… Sarà la prova generale della battaglia di Tsushima del 1905. Quando all’improvviso, nonostante i segnali d’allarme si susseguissero da tempo, l’8 …

alfabeto

L’ALFABETO LATINO, SCRITTURA DELLA GLOBALIZZAZIONE

di Massimo Iacopi – L’inglese è oggi riconosciuto come la lingua della globalizzazione. Ma un’egemonia può nasconderne un’altra e l’alfabeto che serve a trascrivere l’inglese risulta ancora più diffuso. Come ha fatto questo modo di scrivere ad avere tale successo? La scrittura è stata inventata nel Medio Oriente nel IV …

stampa

NOTIZIE DALLA SHOAH: “LA STAMPA” RACCONTA L’OLOCAUSTO

 di Daniela Franceschi – Dalla fine del conflitto mondiale e fino agli anni ’60, il quotidiano torinese raccontò la persecuzione del popolo ebraico attraverso il “paradigma antifascista”: l’Italia era stata vittima della dittatura fascista e dell’occupazione tedesca. Prima del Secondo conflitto mondiale, la comunità ebraica italiana contava circa 47.000 persone, …

battle_of_montaperti

ADALBERTA, VALOROSA CONTESSA VALSESIANA

di Alessandro Lomaglio – Tra XII e XIII secolo la crisi dell’impero scatena la conflittualità nella vita politica delle città italiane, portando di fatto all’ingovernabilità. Esemplare il caso di Novara, dove una faida famigliare si trasforma in un assedio al vicino castello di Robiallo, appartenente al conte Guido Boniprandi e …

teatro-pietrabbondante

IL TEATRO DI PIETRABBONDANTE

di Alfredo Incollingo – Realizzato per le adunate dei capi del popolo sannita, a partire dal II secolo a.C. servì per mettere in scena spettacoli teatrali di ispirazione ellenistica. Nell’Alto Molise, in provincia di Isernia, vi è un paese dal nome insolito, Pietrabbondante. Non è sbagliato associare questo toponimo all’abbondanza …

71-zanvwiyl-copia

In libreria: Roma liberata

Sebbene Alleati e Resistenza romana avessero gli stessi nemici, combatterono due guerre quasi parallele con scarsi punti di contatto. La loro distanza è ben rappresentata dai modi diversi con cui designarono il fine immediato che volevano conseguire: la ‘caduta della prima capitale dell’Asse’ per gli Alleati, la ‘liberazione di Roma’ …