ADALBERTA, VALOROSA CONTESSA VALSESIANA

di Alessandro Lomaglio –

Tra XII e XIII secolo la crisi dell’impero scatena la conflittualità nella vita politica delle città italiane, portando di fatto all’ingovernabilità. Esemplare il caso di Novara, dove una faida famigliare si trasforma in un assedio al vicino castello di Robiallo, appartenente al conte Guido Boniprandi e alla sua bella moglie…

Tra il XII e il XIII secolo il clima politico-sociale delle città e dei comuni italiani attraversò una fase di profondo cambiamento, soprattutto dopo la morte di Federico II e la fine della dinastia sveva. L’impero entrò in crisi, ma anche le forze comunali, che si erano opposte all’imperatore, si avviarono verso un irreversibile declino. La crisi coinvolse anche la sede apostolica, che fu trasferita da Roma ad Avignone a seguito dell’accordo tra il re di Francia Filippo il Bello e il pontefice Clemente V, il guascone Bertrand De Got. Questi era succeduto a Benedetto XI, che era stato elevato sul trono di Pietro dopo Bonifacio VIII, ma il suo pontificato durò meno di nove mesi, dalla fine di ottobre del 1303 agli inizi di luglio del 1304. In Italia, a differenza di quanto accadde in altre regioni europee, dove cominciarono a costituirsi gli Stati nazionali, retti da sovrani possessori di vasti territori, i Comuni, soprattutto quelli della regione centro-settentrionale, restarono chiusi entro le mura della propria città e si avviarono verso un declino politico senza ritorno per colpa soprattutto degli ordinamenti interni che essi stessi si davano. In seguito, furono sconvolti dall’emergere delle famiglie di antica tradizione nobiliare e di quelle di più recente formazione, che vennero ad affermarsi per il successo economico in campo mercantile o per l’esercizio dell’attività bancaria.
L’esistenza di questi gruppi, portatori di interessi contrapposti, provocò la nascita di una pluralità di fazioni, che lottarono aspramente tra loro per la conquista dell’egemonia della città, mettendo in atto qualunque mezzo, quasi sempre violento, per assicurarsi il dominio contro la parte avversa e per imporre il proprio programma di governo. Per la realizzazione di questo disegno le opposte fazioni cercarono appoggi presso il pontefice, e furono detti guelfi, oppure si affidarono all’imperatore, e furono denominati ghibellini.
Passato il timore della presenza di Federico, morto improvvisamente nel 1250, i nobili cittadini assunsero un atteggiamento di protagonismo fazioso, che generò solo discordia all’interno delle rispettive cinte murarie. La conflittualità della vita politica delle città portò in breve tempo alla ingovernabilità, perché il prevalere di una parte determinò a carico dell’altra feroci punizioni, l’esilio, le uccisioni, la confisca dei beni, la distruzione delle abitazioni e delle torri. Gli sconfitti, quando riuscirono a salvare la vita, furono banditi dalla propria città, ma non persero mai la speranza di potervi far ritorno e, quando vi riuscirono, diedero libero sfogo alle vendette, ricambiando con le stesse misure quanto avevano subito. L’alternanza di amministratori, che, come un’altalena, si avvicendavano al governo del Comune non consentì di creare un potere unitario e duraturo.

Anche Novara visse questo periodo turbolento per lo scontro tra le famiglie, che si contesero il predominio della città, da una parte i Tornielli, ghibellini, detti Rotondi, e dall’altra i Brusati, guelfi, detti Sanguigni, con i quali si allearono, in un periodo successivo, i Cavallazzi e formarono un potente blocco.
L’affermarsi in una città di una casata provocò il sorgere delle cosiddette Signorie, che si insediarono al vertice del potere cittadino e si rafforzarono quando il popolo e l’imperatore riconobbero ad esse la legittimazione per la nomina a vicari imperiali. Il fenomeno delle Signorie fu molto vasto e si affermò come potere assoluto, che caratterizzò la maggior parte delle città dell’Italia centrosettentrionale. Alcune Signorie ebbero vita breve, anche se turbolenta, perché non riuscirono a creare entità territoriali stabili ed estese, e finirono per essere fagocitate dalle Signorie più vaste e potenti, come i Visconti a Milano, che unificarono sotto il loro potere gran parte dei territori della pianura padana, da Venezia ai confini col Piemonte, incorporando Novara e il suo contado.
In questa fase burrascosa, caratterizzata da disordini e lotte violente, una sera a Novara accadde che tra alcuni giovani, appartenenti a due opposte fazioni, scoppiò una banale discussione, che si trasformò presto in uno scontro furioso. Oggetto del contendere infatti era il diritto di parità, contemplato dal codice cavalleresco e operante soltanto tra nobili di pari dignità e non tra diseguali, tanto meno tra un nobile e un mercante, tra i quali anzi la diseguaglianza era massima e indiscutibile.
Le consuetudini del diritto cavalleresco venivano tenute presenti contro coloro che pretendevano di avvalersene soltanto perché con la pratica del commercio o come banchieri erano diventati ricchi, ma restavano non nobili. Sulla piazza, in cui si svolse lo scontro, dalle parole si passò ai fatti e le mani impugnarono le spade. I Brusati attaccarono e fecero delle vittime tra gli avversari, ma non risultarono vincitori per il coraggio del rappresentante dei Tornielli, che, essendo un provetto spadaccino, si difese con estremo vigore, roteando la spada, e facendo il vuoto intorno a se. La sua difesa permise ai propri partigiani di accorrere sul luogo della lotta e così Tornielli potette rifugiarsi nel palazzo di famiglia, che distava poco dalla scena della contesa. In seguito, i Sanguigni, che comunque avevano messo in fuga il nemico, costringendolo a barricarsi nel proprio palazzo, si organizzarono e, quando ritennero che il momento fosse favorevole, affrontarono i Tornielli, che appartenevano ad una casata molto estesa e sicuramente la più ricca di Novara. Offesero pubblicamente Giovanni Tornielli, capo dei Rotundi, e lo assalirono con le armi in pugno. Giovanni si difese validamente e alla fine dello scontro con l’aiuto dei suoi scherani risultò vincitore. Tornato saldamente al potere, bandì dalla città i Sanguigni e con essi anche Acursio Niguarda, il podestà nominato dal marchese Manfredo Lancia vicario imperiale, che intanto era passato dal partito ghibellino a quello guelfo.

I Sanguigni non abbandonarono mai l’idea di ritornare in città e di vendicarsi, e misero in atto ogni mezzo per riuscire nell’intento. Continuarono a tenere segreti contatti con i loro partigiani, con i quali concordarono l’azione. Quando furono sicuri di essersi accaparrati il favore di alcuni capi popolani, si presentarono di notte, profittando dell’oscurità, sotto le mura cittadine con le milizie che erano riusciti a mettere insieme. Quando giunsero presso Porta Sant’Agabio, uno di essi si chinò a terra e appoggiò l’orecchio al suolo. Accertatosi che non avvertiva alcun rumore, tranne quello delle acque che, precipitando da una chiusa della roggia, fluivano nel fossato, assicurò i suoi, che si divisero in due squadre. Una si diresse velocemente e con precauzione, verso il borgo Santa Maria, nella zona meridionale della città, dove appena giunti serrarono le fila vicino ad una pusterla. Quando furono tutti riuniti, uno di essi percosse con l’elsa della spada lo scudo. Al rumore la porta girò sui cardini e da essa si sporse fuori una mano, deformata dall’età. Come convenuto, uno dei Brusati offrì delle monete, che furono ghermite da dita così ossute da sembrare artigli.
L’altra squadra si mosse verso ponente e, dopo avere aggirato la cinta muraria, entrò nel Borgo Barazzolo, che si era diviso da quello di S. Gaudenzio ed era privo di ogni difesa. In questo borgo si trovavano, oltre al Palazzo di città, attiguo al monastero di Santa Maria Maddalena de’ Gritti, anche le abitazioni delle famiglie più facoltose, comprese quelle dei Tornielli, che furono subito attaccate dai Sanguigni, che sfondarono le porte e posero la zona a ferro e a fuoco.
Al sorgere del sole, si notarono a terra molti cadaveri e mucchi di rovine ancora fumanti. I Rotundi, furenti per il tradimento dei Novaresi, non si perdettero d’animo. Assoldarono un rilevante numero di armati, molti raccolti fuori Novara, tra cui un valoroso e temuto capitano di ventura, di nome Aimerico dei feudatari di Crusinallo, soprannominato Rabbia per il suo comportamento violento e feroce, per la sua statura smisurata e per la voce sempre altisonante da sembrare adirata. Aveva militato al soldo di diversi potenti, il re di Francia, il duca di Savoia, il marchese di Monferrato, e aveva conquistato fama e nomea per la sua malvagità. Si tramandava che nell’imminenza della battaglia contro i Sanguigni avesse portato con sé un carro carico di botti, riempite di schegge di legno appuntite per cavare gli occhi a quelli che osavano opporglisi.
Le due milizie si affrontarono nella pianura presso il villaggio di Olengo, che si trovava alla fine della Bicocca. All’apparire di Rabbia sul campo, i Sanguigni provarono tale sgomento che cominciarono a indietreggiare. Nel campo avverso già si levavano grida di vittoria, quando una freccia colpì mortalmente Aimerico, che scivolò dal cavallo e stramazzò a terra, dove giacque immobile in una pozza di sangue. I Sanguigni ripresero coraggio e si riorganizzarono. Attaccarono i Rotundi, sbaragliandoli e ponendoli in fuga. Conseguita la vittoria, rientrarono in città e decisero di annientare completamente i Rotundi, con i quali ritenevano che non poteva esserci pace all’interno delle stesse mura. Si insediarono nel palazzo di città e, forti della posizione conquistata, stabilirono di mostrarsi benevoli. Simulando di voler stipulare un accordo di pace, invitarono i Tornielli ad un banchetto, nel corso del quale proditoriamente li fecero assalire dai loro servitori armati, che si erano nascosti dietro le tende e uccisero quattordici dei Tornielli. I restanti riuscirono a fuggire e trovarono scampo nelle loro fortezze, che possedevano nel contado e nei territori confinanti, oppure presso famiglie amiche che li accolsero. Non rinunciarono però mai alla lotta, accecati dall’odio contro i loro avversari.
Ugone Tornielli, fuggito da Novara, portò con sé i più fedeli, sperando di assoldare subito altre milizie e di attaccare gli indegni Brusati, che intanto si erano rafforzati alleandosi con i Cavallazzi. Non si salvò il figlio di Ugone, che fu pugnalato mortalmente alle spalle durante la fuga da un partigiano dei Brusati.
Ugone trovò rifugio in Valsesia, dove pregò il nipote, figlio di una sua sorella e feudatario della regione, di accoglierlo momentaneamente presso di sé.
Il giovane si chiamava Guido e apparteneva alla famiglia ghibellina dei Boniprandi, ma non si interessava particolarmente delle lotte politiche, che affliggevano la vita quotidiana di Novara. Amava vivere nel suo turrito castello con la moglie, una donna molto bella, discendente dalla nobile famiglia degli Arduini, marchesi d’Ivrea. Si chiamava Adalberta, come la zia, che anni prima era andata sposa al conte di Pombia, diventato poi conte di Biandrate.

Il conte Guido e Adalberta erano signori di un vasto territorio, che dalla Valsesia e dall’Agogna arrivava fino alle pendici delle Alpi. A Robiallo possedevano un castello tra Borgosesia e Varallo, un’imponente fortezza, che si ergeva su un terrazzo, scavato a metà del monte, protetta sul lato settentrionale da un fitto bosco di alberi d’alto fusto, soprattutto larici ed abeti, mentre gli altri lati erano inaccessibili, perché le sue mura costituivano la prosecuzione delle pareti dell’altura e scendevano perpendicolarmente fino ai loro piedi. Solo davanti alla porta d’accesso c’era uno slargo, che poteva accogliere qualche cavaliere e pochi fanti. La sua posizione era strategica ed era stato costruito a guardia della strada che, provenendo da Novara, dava accesso ai valichi alpini. Bloccando la Valduggia, il conte poteva predisporre la difesa dagli assalti dei Novaresi, sempre bramosi e pronti ad ampliare i propri confini.
La fortezza di Robiallo, che in quegli anni assunse particolare rilevanza per gli scontri che continuamente accadevano tra Novara e Vercelli, aveva la forma di un quadrilatero irregolare, la cui costruzione aveva tenuto conto della conformazione naturale del posto e usufruiva di quasi tutta la superficie dell’area. Ai quattro angoli erano state costruite possenti torri, le cui sommità erano coperte da lastre di piombo a difesa delle sentinelle e degli arcieri che vi stanziavano in vedetta. Il mastio, di forma rettangolare, era stato costruito per una metà all’interno della corte del castello e per l’altra metà si protendeva fuori le mura per sorvegliare la porta d’accesso.
Era, generalmente, l’abitazione del signore, dove si trasferiva, quasi sempre insieme con la moglie, per riposare o per svagarsi con battute di caccia. A custodia della fortezza, che non aveva pertinenze terrestri, era posto il castellano, responsabile militare, ma la sua giurisdizione era limitata all’area della cinta muraria, entro la quale, oltre ai soldati, si trovavano anche uomini di fatica e contadini, in quanto intorno al castello non c’erano spazi per fare delle costruzioni. Anche i magazzini e i depositi si trovavano all’interno delle sue mura.
Il conte e la contessa erano molto amati dai sudditi, in particolare la contessa, che, durante le sue frequenti cavalcate, si fermava a parlare con essi, informandosi delle loro condizioni e soprattutto della salute dei bambini. Questo comportamento era molto apprezzato dalla gente, che non mancava di farle trovare all’arrivo marmellate di frutti di bosco, miele e formaggi. La contessa spesso faceva salire qualcuno al castello e gli distribuiva qualche dono e qualche gioco per i bambini. La gente era affascinata dalla signora per i suoi modi gentili e l’ammirava per la bellezza e per l’enorme massa dei biondi capelli, raccolti in una lunga treccia.
Quando lo zio si presentò al castello, Guido lo abbracciò con affetto e gli chiese il motivo di quella visita improvvisa. Lo zio tra le lacrime lo ragguagliò su quanto era accaduto a Novara e lo pregò di accoglierlo, augurandosi di poter tornare quanto prima in città e riprendere il potere. Il conte Guido lo tranquillizzò e gli assicurò la sua protezione; poi lo accompagnò nell’ala del castello, dove poteva fermarsi in attesa di tempi migliori. Lo zio, commosso per l’affetto con cui era stato ricevuto, ringraziò il nipote e la moglie, maledicendo gli odiati Brusati e i loro alleati per le disgrazie che gli avevano procurato. Il nipote lo rincuorò e gli promise che, se avesse voluto, lo avrebbe accompagnato al castello di Robiallo, dove poteva stare tranquillo.

La sistemazione del vecchio Tornielli avrebbe procurato sicuramente al conte Guido delle difficoltà, perché l’accoglienza che gli aveva riservata rappresentava una sfida ai Sanguigni, il cui scopo era di distruggere per sempre i Rotundi. Infatti, radunarono in breve numerose milizie e, appena ritennero giunto il momento favorevole, marciarono in direzione della Val Sesia, dove avevano saputo che Ugone Tornielli aveva trovato rifugio presso il nipote, il conte Guido Boniprandi. Avevano anche saputo che il conte aveva messo a disposizione dello zio il castello di Robiallo, famoso per la sua inattaccabilità, difeso dal fitto bosco di alberi di alto fusto che aveva alle spalle, a settentrione e dalle possenti mura degli altri tre lati, che si affacciavano a strapiombo sul baratro. Davanti all’ingresso la spianata era così stretta che non consentiva di predisporre un assedio con molti uomini, né di posizionare macchine da guerra, catapulte e torri per scalare le mura.
Quel che zio e nipote avevano previsto sulle intenzioni dei Sanguigni, ben prestò si verificò. Una mattina infatti le sentinelle del conte, che sorvegliavano la via proveniente da Novara, riferirono dell’avvicinarsi di una schiera di milizie abbastanza nutrita, che, dopo aver superato Briona e Fara, si stava dirigendo verso la Val Sesia. Durante la marcia le soldataglie distruggevano i raccolti e tagliavano per sfregio le viti, che sapevano essere la maggiore risorsa economica dei rustici della zona. Non si astenevano nemmeno dall’appiccare fuoco alle misere capanne degli abitanti e dal compiere violenze sulle donne.
Il conte Guido radunò subito i suoi uomini e, nello stesso tempo, inviò nei suoi possedimenti dei messaggeri per avvertire la popolazione dell’imminente arrivo delle soldataglie novaresi, che avevano l’intenzione di invadere il territorio. Perciò dovevano provvedere ad armarsi e a mettere in salvo le donne e i bambini.
Mentre gli arcieri presero posizione sui posti strategici e sugli spalti del castello, il conte ordinò che altrettanto facessero i militi a Robiallo. I sudditi, che maledivano l’azione promossa dei Novaresi, decisero di difendere il conte e si armarono come potettero, con falci, bastoni e soprattutto con fionde e archi, che usavano per la caccia.
Quando gli avversari giunsero in vista del castello, si fermarono e ricevettero l’ordine da Ubaldo Cavallazzi che li guidava, di porre il campo nella pianura, dove il Sesia faceva un’ampia curva. Mentre i Sanguigni montavano il campo, i valligiani fecero piovere sui nemici una pioggia di sassi e di frecce, che, rimbalzando sulle corazze e sugli scudi di ferro provocarono un intenso rumore metallico.

Il giorno successivo, sebbene il sole non fosse ancora apparso del tutto a oriente, gli attaccanti cominciarono a togliere il campo e a riprendere la marcia. Restarono però sconcertati, allorché, alzando gli occhi verso le vette dei monti circostanti, le videro coperte non solo di alberi, ma di una moltitudine di contadini, pronti a combattere. Ubaldo Cavallazzi, che guidava gli assalitori, cominciò a impartire ordini ai suoi, gridando, per incoraggiarli, che con quelle armi gli avversari non avrebbero potuto causare alcun danno. La battaglia esplose all’improvviso e continuò per tutto il giorno, senza che si fosse delineato il vincitore. Al tramonto ormai avanzato, Ubaldo Cavallazzi decise di attaccare con rapidità e con violenza gli avversari, perché non poteva accadere che quei rustici, così scarsamente armati, tenessero testa a milizie fornite di corazze e scudi e, soprattutto, ben pagate. Si accese una lotta furibonda con numerose vittime da una parte e dall’altra e purtroppo il conte Guido, colpito da un colpo di lancia, scomparve nelle acque del fiume. Scoraggiati dalla disgrazia, i sudditi del conte indietreggiarono verso il monte per trovare riparo dietro gli alberi del bosco, dando l’impressione di voler mettere fine agli scontri. Le milizie dei Sanguigni invece si ritirarono e prepararono un riparo per trascorrere la notte, ormai imminente, fiduciosi di riprendere la lotta l’indomani, al sorgere del sole, e di portarla a compimento con esito positivo. Imbaldanziti, ritennero che l’arretramento degli avversari rappresentava il preludio della vittoria.
I capi dei Sanguigni tennero consiglio e decisero, su proposta di Ubaldo Cavallazzi, di puntare, il mattino seguente, direttamente sul castello di Robiallo, dove aveva trovato rifugio Ugone Tornielli, il nemico che doveva essere annientato. Infatti, all’alba del giorno seguente, i Sanguigni, radunate le loro milizie, si prepararono ad assalire il castello. Guardando in alto, scorsero le cime dei monti presidiate da una lunga fila di rustici, che non si lasciarono sfuggire l’occasione per grandinare con i sassi lanciati con le fionde, le milizie sottostanti.
Durante la notte, essi, senza che i nemici se ne potessero accorgere, recuperarono il corpo esanime del loro signore, portato più a valle dalla corrente impetuosa del fiume, gonfio per le acque del disgelo delle nevi. Lo trasportarono, tra il compianto generale, al castello di Robiallo, dove fu accolto da Adalberta, che senza versare una lacrima giurò sul corpo dell’amato consorte che lo avrebbe vendicato. Più tardi montò a cavallo e ordinò ai suoi di appostarsi sul monte nascosti dietro gli alberi, da dove notarono che i Sanguigni cominciavano a salire l’erta strada che portava al castello. La marcia fu continuamente interrotta, perché i valsesiani avevano eretto durante la notte numerose barricate con i tronchi degli alberi nei punti più aspri della salita e, mentre i Novaresi erano intenti a rimuovere gli ostacoli, venivano attaccati da lanci di sassi e frecce, che causavano delle vittime.

Comandante dei rustici appariva ora una persona vestita con un lungo saio stretto alla cintola e con il capo coperto da un cappuccio legato sotto il mento, che lasciava scoperti solo gli occhi. Era di certo un monaco condottiero che sapeva il fatto suo, forse un reduce delle crociate; impartiva ordini precisi e puntuali e sembrava che prevenisse addirittura le mosse del nemico. Guidava il cavallo con mano ferma, incoraggiando e scuotendo i contadini ai suoi ordini. Ubaldo Cavallazzi rimase sbalordito da quell’avvenimento che non si aspettava e convocò i capi delle singole squadre, anch’essi impressionati. Alcuni espressero l’opportunità di tornare indietro, e di abbandonare il proposito di continuare la lotta contro i Rotundi.
Cavallazzi s’indignò per questa posizione e nel colmo dell’ira li definì vigliacchi, perché volevano arretrare di fronte ad un nemico composto di rustici, armati di falci e bastoni e qualche arco. Non aveva ancora terminato gl’insulti che una pioggia di sassi e un nugolo di frecce colpì gli assalitori, protetti dagli scudi, e l’urto provocò quel rumore stridulo e fastidioso, che produce il metallo quando viene colpito. L’attacco causò molte perdite tra i Sanguigni, che rimasero maggiormente scoraggiati. Cavallazzi, ancora più adirato, gridò ai suoi che se non volevano seguirlo, avrebbe proseguito da solo dopo aver abbandonato la loro compagnia. Colpiti da questa minaccia, con un gesto d’intesa e poche parole serrarono le file e decisero di andare avanti per portare a compimento l’originario proposito. Dopo aver composto i corpi dei morti e sistemati i feriti, ripresero a salire, sempre sotto l’attenta guardia dei rustici, che dall’alto li osservavano e profittavano di ogni momento favorevole per disturbarli. Il monaco intanto appariva e scompariva dietro gli alberi e i cocuzzoli dei monti, sempre con la spada sguainata, gridando ordini perentori, che non ammettevano discussioni. I Sanguigni avanzarono fino ai piedi dell’altura, sulla quale si trovava il castello, e si accamparono in uno spiazzo dove il Sesia faceva un’ansa, per passare la notte e riprendere la lotta l’indomani. L’esito non era scontato, perché i valligiani si mostravano agguerriti, sotto il comando di quel monaco che sapeva incoraggiarli e dirigerli.

All’alba, appena il sole spuntò dietro le cime innevate delle Alpi e cominciò ad indorare le merlature del castello e le plumbee tettoie delle torri, Ubaldo con pochi uomini si diresse verso la fortezza, che vedeva da così vicino per la prima volta e di cui potette constatare la robustezza. Ammise tra sé che si trattava di una fortezza ben munita e costruita con criterio e, anche se priva di fossato e di rivellino, sembrava imprendibile. I costruttori avevano ritenuto che la posizione rendeva superfluo qualsiasi altro tipo o supporto di difesa. Quel castello non aveva bisogno di far ricorso ad altri mezzi: si difendeva da solo. Intanto, si riparò dietro un grande masso dai lanci delle pietre e delle frecce dei difensori, che seguivano ogni sua mossa. Dopo la sommaria ricognizione tornò al campo a riferire. Mentre scendeva lungo la china, sollevò lo sguardo verso l’alto e scorse il monaco, vestito col saio e col cappuccio calato sul volto, che incitava i suoi a prendere posizione e ad essere vigili e comunque pronti ad ogni evenienza. Ubaldo stava per giungere all’accampamento, allorché fu investito da una pioggia di sassi e di frecce ed uno dei suoi che gli stava accanto fu atterrato. Si riparò dietro un cumulo di terra, e poi, coperto dallo scudo, fece rientro al campo. I sassi e le frecce continuarono ad arrivare, fischiando senza interruzione e provocando altre perdite tra i Sanguigni. Profittando di un attimo di pausa, mise le mani a forma di imbuto intorno alla bocca e gridò all’indirizzo del tremendo monaco di non ostinarsi nella difesa, perché non poteva vincere con quella schiera di contadini, peraltro armati di bastoni; poteva essere sicuro che non lo avrebbe mollato fino alla completa sconfitta. Appena smise di gridare, il monaco gli diede subito la risposta: “Giammai mi arrenderò”. A queste parole Ubaldo pensò che aveva di fronte un uomo certamente valoroso, ma pazzo, perché era certo che non avrebbe avuto alcuna speranza di poter resistere. Dovevano pur finire le vettovaglie e l’acqua, ma anche i sassi e le frecce. Poi raccolse i suoi e spiegò che il castello era una fortezza quasi imprendibile e poteva essere occupato soltanto arrivando alla porta d’ingresso e abbatterla. Solo in questo modo potevano fare irruzione al suo interno e battersi corpo a corpo contro i nemici. In questo caso non ci poteva essere alcun dubbio che quei rustici, armati solo di bastoni, di falci, privi di qualunque altro tipo di armatura, non avrebbero avuto scampo, mentre essi, protetti di armature di ferro, si potevano riparare con gli scudi ed erano forniti anche di lance e spade. Dopo avere illustrato questa prospettiva Ubaldo diede l’ordine di avanzare in direzione del castello, avendo l’accortezza di tenere sollevati gli scudi per proteggersi. Seguivano la prima schiera quelli che avevano preparato due tettoie di legno con gli alberi abbattuti il giorno prima per ripararsi dalle frecce e dai sassi dei valligiani. Chiudevano la scalata i carpentieri, armati di asce e cunei di ferro.

Quando tutte le milizie furono davanti al castello, si coprirono con gli scudi e cercarono riparo sotto le tettorie di legno. Arrivati alla porta, la parte debole della difesa, cominciarono a piantare cunei tra le assi di legno. Dall’alto non smettevano di lanciare sassi e frecce contro gli assalitori e lasciavano cadere dalle caditoie massi e liquidi bollenti. Il monaco era presente ovunque, compariva e scompariva lungo la cortina, riparandosi dietro i merli delle mura, e infiammando i suoi, che tentavano di tenere a bada i nemici. La lotta era tuttavia impari. Il portone fu sfasciato e dato immediatamente alle fiamme. Come furie i Sanguigni penetrarono nella corte del castello, dove i difensori non indietreggiarono, ma li affrontarono strenuamente. Ad un certo punto il monaco corse verso le scale, che portavano al piano superiore e ordinò ai suoi di seguirlo. I Sanguigni presero anch’essi la stessa direzione, mentre Ugone cercava di non perdere di vista il monaco, che, roteando la spada, mieteva vittime tra gli attaccanti. Quando giunse al piano, si avvicinò ad una porta, ma nell’istante in cui tentò di aprirla, fu colpito alle spalle da un fendente vibrato da Ugone. Cadde a terra perdendo un rivolo di sangue che gli usciva dalla ferita. Ubaldo ordinò ai suoi che lo scontro era ormai terminato e chiamò accanto a sé alcuni perché lo aiutassero ad adagiare il monaco sul letto che si trovava nella stanza, immersa nell’oscurità. Dopo che il corpo fu disteso, Ugone si accertò che non respirava più e ordinò di aprire la finestra per far luce. Spinto dalla curiosità, slegò il cappuccio e lo tirò delicatamente via, per scoprire il volto della persona che si celava sotto di esso. Un’onda di capelli biondi si sparse sul cuscino e Ubaldo comprese che quel valoroso era la bellissima contessa Adalberta, moglie del defunto conte Guido, che si era immolata per vendicare il suo sposo. Quella vista vanificò la vittoria e Ubaldo rimase ammutolito e fu preso da un profondo scoramento. Quando si riprese, ordinò di ricomporre il corpo della contessa e di far venire immediatamente il prete dal borgo vicino. Bisognava inoltre allestire un funerale solenne, come la prode e bella contessa meritava.