Currently browsing

febbraio 2015

Etarras durante la lettura di un comunicato

INDIPENDENTISMO BASCO, TRA POLITICA E LOTTA ARMATA

di Renzo Paternoster – Il popolo basco vive sul territorio di Euskal Herria da almeno 18.000 anni. Il primi avversari che dovettero combattere furono i celti, 2.500 anni avanti Cristo. I romani si installarono sul loro territorio per quasi quattro secoli. Da allora, in molti hanno cercato di assoggettare il …

Udienza in un tribunale speciale durante il fascismo

UN MAGISTRATO ANTIFASCISTA

di Michele Strazza – Bersagliere nella prima guerra mondiale, dal 1924 Pier Amato Perretta si oppose alla progressiva fascistizzazione della magistratura, ormai non più imparziale nei confronti dei cittadini. Arrestato, fu impossibilitato a svolgere anche la professione di avvocato. Durante la resistenza fu a Milano, con le Brigate Garibaldi. Morì …

Impi3

LA FORESTA DEGLI IMPICCATI

Con questo titolo lo scrittore romeno Liviu Rebreanu romanzò la vicenda del fratello, ufficiale dell’esercito austro-ungarico condannato per diserzione nel 1917. Un episodio-simbolo delle lacerazioni suscitate dalla Grande guerra tra i popoli assoggettati alla duplice monarchia. Il grande romazo di Rebreanu torna disponibile, in formato e-book, dopo quasi mezzo secolo …

Le città della rivoluzione, di G. Dottori

LA ROMA DI MUSSOLINI

di Massimo Iacopi – Roma occupò sempre un posto privilegiato nell’immaginario del fascismo. Una volta consolidato il suo potere, Mussolini iniziò a trasformarla e a esaltarne l’eredità antica. Dopo aver ottenuto la “cittadinanza romana” nell’aprile del 1924, Benito Mussolini vuole dimostrare con chiarezza il posto occupato dall’Urbs nel suo spirito …

Il santuario di San Gabriele, a destra i locali dove erano ospitati gli internati

I CINESI INTERNATI IN ABRUZZO

di Vincenzo Grienti – Furono oltre cento i cittadini cinesi che a partire dal giugno 1940 furono sottoposti a domicilio coatto dal regime fascista. Tra loro anche un padre francescano, che dopo l’8 settembre si mobilitò a favore dei prigionieri alleati.   È un capitolo di storia della Seconda guerra …

Levy

Senti che Storie…

di Af – Una rubrica di notizie, spigolature e curiosità per leggere lo “stato” della Storia attraverso i media italiani e internazionali. Fuori i nomi 1 Per la celebrazione del Giorno della Memoria il Corriere della Sera ha pubblicato una sintesi del discorso tenuto dal filosofo Bernard-Henry Lévy all’assemblea dell’ONU …

Impero

In libreria: L’impero del male?

Confessiamo che a volte i “libri neri” ci lasciano in bocca un sapore di vaghezza, di semplicismo condito da una discreta connotazione ideologica. Il cui esito, salvo rare eccezioni, si risolve in una specie di storiografia da “conta dei cadaveri”, dove vittime di stermini e di persecuzioni sono mischiate a …