Currently browsing tag

Tito

stalintito

75 ANNI FA IL “NO” DI TITO A STALIN

di Ferruccio Gattuso – Nel giugno del 1948 il mondo assiste a un Big Bang politico: il partito comunista jugoslavo viene espulso dal Cominform. È la prima manifestazione di dissidenza nei confronti di Mosca. La prima crepa nel sistema di potere sovietico. ♦ Quando, il 28 giugno 1948, il Partito …

Bersaglieri in Jugoslawien

LA CAVERNA DEI SETTE LADRI: GELLI E L’ORO JUGOSLAVO

di Simone Barcelli – Licio Gelli fu sospettato di aver trafugato almeno una parte delle venti tonnellate di lingotti d’oro del tesoro di re Pietro di Jugoslavia. Nel 1942 il futuro Venerabile era infatti l’ispettore del Partito Nazionale Fascista incaricato di custodirlo, prima della restituzione a Tito nel 1947. All’epoca …

Stepinac durante il processo

TITO E LA CHIESA: LE PERSECUZIONI IN ISTRIA E NEI BALCANI

di Pier Luigi Guiducci –   Furono numerosi i sacerdoti e le suore che, dal 1943 al 1948, persero la vita gettati nelle foibe insieme ad un imprecisato numero di persone, colpevoli di essere italiane e di non accettare l’ideologia comunista. ♦ La duplice operazione Nell’immediato secondo dopoguerra il capo …

tito_stalin

GIUGNO 1948, QUANDO TITO DISSE NO A STALIN

di Ferruccio Gattuso – Nel giugno del 1948 il mondo assiste a un Big Bang politico: il partito comunista jugoslavo viene espulso dal Cominform. È la prima manifestazione di dissidenza nei confronti di Mosca. La prima crepa nel sistema di potere sovietico. ♦ Quando, il 28 giugno 1948, il Partito …

esule_con_tricolore

I FALSI MITI SULLE FOIBE E L’ESODO DALL’ISTRIA

di Mattia Ferrari – Gli eccidi antitaliani non furono solo una riposta all’occupazione fascista. E l’esodo dalle terre istriane e dalmate alla fine del secondo conflitto mondiale non si può spiegare con le ragioni economiche. La “Giornata del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe vede ogni anno svolgersi in …

La zona officine

GOLI OTOK, IL GULAG DI TITO

di Renzo Paternoster – Isola Nuda per gli slavi, Isola Calva per gli italiani d’Istria. In croato si chiama Goli Otok, in italiano più raramente isola Golli. È stato il luogo in cui il regime titino, dal 1949 al 1956, ha cercato di rieducare i filosovietici (cominformisti) al socialismo jugoslavo. …

Carro armato distrutto a Vukovar, 1991 - Peter Denton

JUGOSLAVIA, UNA FINE ANNUNCIATA E PROGRAMMATA

di Massimo Iacopi – Creato artificialmente all’indomani della Prima guerra mondiale, lo Stato jugoslavo non è sopravvissuto alla fine della guerra fredda. La sua dissoluzione, abilmente gestita dall’esterno, ha generato nuove e vacillanti organizzazioni statali che promettono nuove instabilità per il futuro. Il secondo smembramento della Jugoslavia è stato la …