Currently browsing category

Articoli

sebastiano

I MARTIRI CRISTIANI DELL’ESERCITO ROMANO

di Max Trimurti – Le persecuzioni romane contro i Cristiani, specialmente quelle del III secolo, ebbero come obiettivo anche i soldati convertiti, secondo i racconti in gran parte leggendari tramandati nel Medioevo. ♦ Molto tempo prima che l’Impero Romano consentisse il libero culto del Cristianesimo per decisione dell’imperatore Costantino (306-336), …

port-of-civitavecchia

1943-44: BOMBE SU CIVITAVECCHIA

di Sara Fresi –   Dal maggio 1943 al maggio 1944 la città subì ben 87 bombardamenti aerei angloamericani, che ne sfregiarono quasi totalmente il volto urbanistico e storico. Lo sfollamento di venticinquemila abitanti fu un’emergenza. Dei civitavecchiesi rimasti in città si occupò il vescovo Luigi Drago.       …

4-battaglia-dello-shantung-10-agosto-1904

ULSAN, LA PRIMA BATTAGLIA NAVALE DI TSUSHIMA

di Giuliano Da Frè – Nell’agosto 1904 le unità navali di Giappone e Russia affilano le armi nello stretto di Corea per contendersi gli spazi marittimi in Estremo oriente… Sarà la prova generale della battaglia di Tsushima del 1905. Quando all’improvviso, nonostante i segnali d’allarme si susseguissero da tempo, l’8 …

alfabeto

L’ALFABETO LATINO, SCRITTURA DELLA GLOBALIZZAZIONE

di Massimo Iacopi – L’inglese è oggi riconosciuto come la lingua della globalizzazione. Ma un’egemonia può nasconderne un’altra e l’alfabeto che serve a trascrivere l’inglese risulta ancora più diffuso. Come ha fatto questo modo di scrivere ad avere tale successo? La scrittura è stata inventata nel Medio Oriente nel IV …

stampa

NOTIZIE DALLA SHOAH: “LA STAMPA” RACCONTA L’OLOCAUSTO

 di Daniela Franceschi – Dalla fine del conflitto mondiale e fino agli anni ’60, il quotidiano torinese raccontò la persecuzione del popolo ebraico attraverso il “paradigma antifascista”: l’Italia era stata vittima della dittatura fascista e dell’occupazione tedesca. Prima del Secondo conflitto mondiale, la comunità ebraica italiana contava circa 47.000 persone, …

battle_of_montaperti

ADALBERTA, VALOROSA CONTESSA VALSESIANA

di Alessandro Lomaglio – Tra XII e XIII secolo la crisi dell’impero scatena la conflittualità nella vita politica delle città italiane, portando di fatto all’ingovernabilità. Esemplare il caso di Novara, dove una faida famigliare si trasforma in un assedio al vicino castello di Robiallo, appartenente al conte Guido Boniprandi e …