GLI ERRORI TEDESCHI A STALINGRADO

di Massimo Iacopi –

 

76 anni fa il generale Von Paulus capitolava a Stalingrado. Ecco perché i Tedeschi hanno perduto la più grande battaglia del secondo conflitto mondiale.

Il 26 febbraio 1943, alle ore 19.00, il dittatore sovietico Josip Stalin riceve dal tenente generale di origine polacca, Kostantin Rokossovskji, il seguente telegramma: “Secondo i Vostri ordini, le truppe del fronte del Don hanno terminato nella giornata di oggi di mettere in rotta e di distruggere le forze nemiche, circondate a Stalingrado. 22 divisioni sono state annientate o fatte prigioniere. […] Le operazioni militari sono al momento cessate nella città e nella zona di Stalingrado”. Così si concludeva una delle più lunghe battaglie della Seconda Guerra Mondiale e anche una delle più decisive.
Ciò che colpisce di questa battaglia, iniziata il 17 luglio 1942 e conclusasi il 2 febbraio 1943, è la straordinaria complessità dell’immenso impegno che è stato profuso, dall’una e dell’altra parte, attraverso l’impiego di centinaia di migliaia di uomini su un immenso territorio, fra il Don e il Volga. Stalingrado costituiva nella manovra il punto nevralgico, la cui conquista da parte dei Tedeschi avrebbe dovuto segnare una tappa decisiva della Campagna di Russia, iniziata il 22 giugno 1941.
Dalla metà di luglio alla metà di novembre del 1942 i Tedeschi hanno chiaramente il vantaggio e sono costantemente all’offensiva: dopo sei settimane di attacchi vittoriosi “nell’ansa del Don”, le truppe tedesche si avvicinano, agli inizi di settembre, ai loro obiettivi. I combattimenti si concentrano intorno a Stalingrado, quindi nella stessa città, mentre i Tedeschi hanno raggiunto il fiume Volga in diversi punti a sud e a nord della città. Alla metà di ottobre, i Sovietici mantengono appena tre piccole teste di ponte, profonde da qualche centinaio di metri a un massimo di 3 chilometri.
Ma la resistenza accanita della 62a Armata Sovietica, comandata dal generale Vassilji Ivanovich Tchuikov, riesce a “fissare” centinaia di migliaia di soldati tedeschi a Stalingrado. Essa consente agli Stati Maggiori del Fronte del Don e del Sud-Ovest di preparare una vasta controffensiva con lo scopo di effettuare una manovra a tenaglia, da nord e da sud, per ingabbiare le forze tedesche concentrate nella “fornace” di Stalingrado. Grazie all’effetto sorpresa, la controffensiva sovietica, lanciata il 19 novembre 1942, riesce in tre settimane ad accerchiare totalmente le forze dei Tedeschi e dei loro Alleati. Fra il 12 e il 23 dicembre 1942, il generale tedesco Erich Von Manstein tenta invano di spezzare l’accerchiamento da sud, mentre, a nord, i Corpi di Spedizione Italiano e Rumeno vengono distrutti sul fiume Don. A partire dal 10 gennaio 1943 inizia la liquidazione delle forze tedesche, che capitolano il 2 febbraio seguente. Sui 330 mila uomini accerchiati a metà novembre, ne sopravvivono solamente 91 mila, di cui 2.500 ufficiali. I Sovietici catturano 24 generali, fra i quali il comandante in capo della 6a Armata, Friedric Wilhelm Von Paulus, elevato qualche giorno prima alla dignità di maresciallo del Reich.

Recenti ricerche storiche, in particolare quelli di David Glantz, Anthony Beevor e Jean Lopez hanno permesso di comprendere meglio le ragioni della sconfitta tedesca, ben al di là della spiegazione da lungo tempo accettata. Il disastro tedesco è stato a lungo imputato da un lato, alla “ostinazione” di Hitler nel voler mantenere ad ogni costo Stalingrado e, dall’altro, all’errore tattico iniziale della campagna nell’estate del 1942, cioè la divisione delle forze tedesche dirette nello stesso tempo verso il Volga e verso il Caucaso.
Fra le numerose ragione che spiegano la rotta tedesca nella battaglia di Stalingrado, si possono enumerare:
1) le debolezze logistiche della Wehrmacht e in particolare della Luftwaffe, incapace di assicurare un ponte aereo sufficiente per rifornire in munizioni, materiali e vettovagliamento la 6a Armata, a causa della grande dispersione di mezzi su altri fronti;
2) l’inadeguatezza delle truppe tedesche al combattimento nei centri abitati;
3) l’insuccesso del Servizio Informazioni tedesco, al quale i sovietici sono riusciti a dissimulare i loro preparativi per l’accerchiamento;
4) la debolezza strutturale delle truppe italiane e romene (con vistose carenze sotto l’aspetto dell’equipaggiamento e di comando), alle quali era stato affidato il compito di proteggere il fianco della 6a Armata tedesca (lo sfondamento del fronte del Don nel settore italiano e rumeno nei primi giorni della controffensiva sovietica del 19 novembre, ha rivestito un ruolo capitale nel successo dell’accerchiamento dei Tedeschi da parte dell’Armata Rossa).
Lo storico francese Jean Lopez definisce la battaglia di Stalingrado come lo “scontro sull’orlo del baratro”. Questa formulazione ci ricorda il formidabile ribaltamento di situazione militare che si è giocato fra il luglio 1942 e il gennaio 1943 e conferisce alla battaglia di Stalingrado la sua dimensione tragica.

L’estate 1942 nel fronte sud – più ancora dell’estate 1941, marcata dalla travolgente avanzata delle truppe tedesche a seguito del totale effetto sorpresa “dell’Operazione Barbarossa” – è stata, in effetti, il momento più critico della guerra all’Est per i Sovietici. In tre mesi (maggio-luglio 1942), l’Armata Rossa subisce sconfitte a ripetizione: perdita della penisola strategica di Kerc’, chiavistello della Crimea (18 maggio), sconfitta sovietica a Kharkov e perdita dell’Ucraina orientale (28 maggio); caduta della base navale di Sebastopoli (4 luglio), assediata da quattro mesi; perdita, di Novocerkassk e di Rostov (28 luglio), sul Don, che apre ai Tedeschi la strada verso i campi petroliferi strategici del Caucaso. Di fronte a questa avanzata tedesca, che appare inarrestabile, il morale delle truppe sovietiche cede: molte unità si sbandano e vengono abbandonate molte posizioni.
Il 28 luglio 1942, Stalin emana l’ordine n. 00227 “Non un passo indietro di più!”, che viene letto in tutte le unità. “Gli uomini che hanno paura e i codardi saranno sterminati senza pietà!”. Vengono costituite unità speciali per sbarrare qualsiasi ritirata e fucilare senza pietà tutti quelli che indietreggiano. È stato stimato a circa 14 mila il numero dei soldati fucilati per panico, vigliaccheria o “abbandono del campo di battaglia”, nel corso dei primi tre mesi di applicazione di questa direttiva.
La vittoria sovietica a Stalingrado, al termine di uno straordinario ribaltamento di fortuna militare, dovuto sia agli errori tedeschi sia allo spirito di resistenza ritrovato dalle truppe sovietiche, è stata, tuttavia, ben più di un grande successo militare. Essa ha assicurato, a lungo termine, la sopravvivenza dello stalinismo, il suo immenso prestigio sia interno che al di là delle frontiere e, naturalmente, l’avvio della sconfitta finale del Nazismo. “L’effetto Stalingrado”, come è stato definito aiuterà a mascherare a lungo i crimini dello stalinismo. Stalin, come ha sottolineato Vassilj Semenovic Grossman nel suo immenso romanzo Vita e destino, “poteva ormai assaporare il suo trionfo. Egli non aveva battuto solamente il suo nemico del momento, ma aveva vinto anche il suo passato. Nei villaggi, l’erba crescerà più folta sulle tombe del 1930 [anno delle purghe, nda]. Egli sapeva bene, meglio di qualsiasi altro al mondo, che i vincitori non vanno mai davanti al tribunale”.

Per saperne di più
Beevor Antony, Stalingrado, Milano, Rizzoli, 2000.
Lopez Jean, Stalingrad, la bataille au bord du gouffre, Economica, 2008.
Grossman Vassilji, Vita e destino, Jaca Book, 1983.
Caruso Alfio, Noi moriamo a Stalingrado, Milano, Longanesi, 2006.
Glantz David e House Jonathan, When Titans clashed, Edimburgo, Birlinn Limited, 1996.
Glantz David e House Jonathan, Endgame at Stalingrad, book one: november 1942, Lawrence, University press of Kansas, 2014.
Glantz David e House Jonathan, Endgame at Stalingrad, book two: december 1942-february 1943, Lawrence, University press of Kansas, 2014.