Currently browsing tag

Rivoluzione francese

infanterie_de_ligne_francaise_1793

L’ESERCITO RIVOLUZIONARIO FRANCESE

di Giancarlo Ferraris – Cambiò la concezione dell’uomo soldato: non più un suddito chiamato alle armi per difendere il monarca assoluto, ma un cittadino, del tutto simile al milite greco e romano, che combatteva per il proprio Paese.   Una nuova ragione per combattere. Nell’ultimo decennio del Settecento la Rivoluzione …

Giuseppe Gorani

GIUSEPPE GORANI: AVVENTURIERO E DIPLOMATICO NEL SECOLO DEI LUMI

di Giancarlo Ferraris – Massone, affascinato dai fisiocratici e dai filosofi dell’Illuminismo, fu ammiratore della Francia rivoluzionaria e seguace dei girondini, per i quali svolse numerose missioni diplomatiche. Fautore del sistema monarchico costituzionale, scrisse anche un progetto di costituzione repubblicana che conquistò i pensatori del nostro Risorgimento.    ♦   Prigioniero …

Il processo a Maria Antonietta

IL TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO, ISTITUZIONE AL SERVIZIO DEL TERRORE

di Giancarlo Ferraris –     I poteri maggiori della più terribile istituzione creata dalla Rivoluzione francese erano concentrati nelle mani del pubblico accusatore, attorno al quale si costruiva l’intera macchina giudiziaria e al quale spettava il compito di far arrestare, perseguire e sottoporre a giudizio ogni cittadino dietro denuncia …

terrore

IL GOVERNO DELLA DISPERAZIONE

di Giancarlo Ferraris –   Tra il 1793 e il 1794 il governo del Comitato di Salute Pubblica e del Comitato di Sicurezza Generale fu tanto efficiente quanto spietato. Si configurò a tutti gli effetti come un regime dittatoriale: approvò infatti la legge dei sospetti e avviò i grandi processi …

massacreprincesslamballe-copia

SETTEMBRE ROSSO: IL TERRORE PRIMA DEL TERRORE

di Giancarlo Ferraris – Istigata da Danton, la folla inferocita entra nelle carceri francesi e massacra più di 1500 persone: detenuti comuni, aristocratici, borghesi, popolani e sacerdoti sospettati di attività controrivoluzionarie. L’orgia di sangue, giustificata dall’opinione pubblica, sarà subito strumentalizzata da Robespierre e dai Giacobini. ♦ Ossessioni e psicosi La …

fete_de_letre_supreme_1-copia

L’ESSERE SUPREMO E LA FELICITÀ DELL’UOMO

di Giancarlo Ferraris –   Con la Rivoluzione francese la scristianizzazione fece passi da gigante attraverso due fasi distinte, una “distruttiva” e una “costruttiva”. Da qui originò un nuovo culto che, secondo Robespierre, aveva quattro obiettivi: combattere l’ateismo, sostituire il cattolicesimo con una religione ispirata alla natura, recuperare a vantaggio …

henri_gregoire-copia

L’ABBÉ GRÉGOIRE, CATTOLICO E RIVOLUZIONARIO

di Giancarlo Ferraris –   Assertore dell’alleanza tra basso clero e Terzo Stato, nel 1789 chiese la fine di tutti i privilegi, il suffragio universale maschile e il riconoscimento dei diritti civili e politici agli ebrei. Fu il primo ecclesiastico francese a giurare fedeltà alla Costituzione Civile del Clero, rivendicando …