Currently browsing tag

Rivoluzione francese

guerrevendee_1

GLI STERMINATORI DELLA RIVOLUZIONE

di Giancarlo Ferraris – Carrier, Turreau, Westermann, Tallien, d’Herbois, Fréron. Sono i nomi di alcuni dei “grandi terroristi” della Rivoluzione francese che si macchiarono di atrocità nei confronti della popolazione civile. Nel nome della libertà, dell’uguaglianza e della fratellanza.     Uccidere per la Rivoluzione e per la Repubblica       …

24210-heavynails-plate_20_12_1

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L’INDUSTRIALIZZAZIONE

di Giancarlo Ferraris – Il sistema sociale e economico dell’Ancien Régime, forte di una burocrazia opprimente e di un sistema fiscale ingiusto, colpiva le attività dell’industria francese che, potenzialmente, sarebbe stata florida. L’abolizione del sistema feudale e le guerre rivoluzionarie contro le principali potenze europee avrebbero cambiato di molto le …

lassassinat_de_marat-copia_bis

CHARLOTTE CORDAY, ASSASSINA PER LA PACE E LA LIBERTÀ

di Giancarlo Ferraris – Nella formazione della donna che uccise Marat erano confluiti fattori culturali come l’Illuminismo, la passione repubblicana e la difesa delle libertà civili e individuali. Anima virile ed entusiasta, con il suo gesto volle liberare la Francia dalla demagogia sanguinaria dei giacobini. ♦ Origine e formazione di …

infanterie_de_ligne_francaise_1793

L’ESERCITO RIVOLUZIONARIO FRANCESE

di Giancarlo Ferraris – Cambiò la concezione dell’uomo soldato: non più un suddito chiamato alle armi per difendere il monarca assoluto, ma un cittadino, del tutto simile al milite greco e romano, che combatteva per il proprio Paese.   Una nuova ragione per combattere. Nell’ultimo decennio del Settecento la Rivoluzione …

Giuseppe Gorani

GIUSEPPE GORANI: AVVENTURIERO E DIPLOMATICO NEL SECOLO DEI LUMI

di Giancarlo Ferraris – Massone, affascinato dai fisiocratici e dai filosofi dell’Illuminismo, fu ammiratore della Francia rivoluzionaria e seguace dei girondini, per i quali svolse numerose missioni diplomatiche. Fautore del sistema monarchico costituzionale, scrisse anche un progetto di costituzione repubblicana che conquistò i pensatori del nostro Risorgimento.    ♦   Prigioniero …

Il processo a Maria Antonietta

IL TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO, ISTITUZIONE AL SERVIZIO DEL TERRORE

di Giancarlo Ferraris –     I poteri maggiori della più terribile istituzione creata dalla Rivoluzione francese erano concentrati nelle mani del pubblico accusatore, attorno al quale si costruiva l’intera macchina giudiziaria e al quale spettava il compito di far arrestare, perseguire e sottoporre a giudizio ogni cittadino dietro denuncia …

terrore

IL GOVERNO DELLA DISPERAZIONE

di Giancarlo Ferraris –   Tra il 1793 e il 1794 il governo del Comitato di Salute Pubblica e del Comitato di Sicurezza Generale fu tanto efficiente quanto spietato. Si configurò a tutti gli effetti come un regime dittatoriale: approvò infatti la legge dei sospetti e avviò i grandi processi …